Cattolici nel mondo, un vademecum per i fedeli di oggi
Preghiera e silenzio per cercare Dio, lavoro e riposo, moderazione nei pasti, stabilitas loci, fuga dalle logiche del mondo: i principali pilastri della Regola di San Benedetto possono essere vissuti anche da laici e famiglie nella vita di tutti i giorni? La risposta è “sì”, e il come è spiegato in un breve manuale pubblicato dal Timone: “Cattolici nel mondo. Uso e manutenzione”
Eroe martire o terrorista, chi era realmente Soleimani
Per gli iraniani è l'eroe e martire che ha sconfitto l'Isis ed espanso l'influenza dell'Iran in tutto il Medio Oriente. Era un personaggio carismatico la cui influenza era seconda solo a quella dell'ayatollah Khamenei. Per chi lo ha subito, però, era un terrorista sanguinario. Anche per i cristiani iracheni, che ora sperano in un po' di pace.
Iran: rappresaglia senza morti. Gli europei si ritirino
L'Iran ha lanciato la sua rappresaglia. Senza fare morti, avvertendo prima il governo iracheno, lasciando capire di non voler l'escalation. Resta il problema dei contingenti alleati (anche italiani) in Iraq, che non sono intesi per combattere una guerra asimmetrica contro l'Iran. È il caso di ritirarli.
CHI ERA SOLEIMANI di Laura Cianciarelli
Tafida migliora. E la cultura della vita vince con lei
Da ieri, 8 gennaio 2020, è ufficiale: Tafida Raqeeb non è più in terapia intensiva. La bimba è stata spostata al “Guscio dei bimbi”, preludio a una possibile assistenza domiciliare, anche se il Gaslini rimane prudente. Le previsioni dei medici inglesi erano «sbagliate», dice mamma Shelina. Un fatto che fa onore alla sanità italiana e può costituire un buon precedente contro la cultura della morte.
Ai "popoli" non serve il Credo. E il vescovo lo silenzia
Pinerolo. Sconcerto tra i fedeli in Cattedrale per la Messa dell'Epifania, ribattezzata ormai "Festa dei popoli". Il vescovo Olivero non proclama il Credo. Al suo posto un momento di silenzio. E alla Nuova BQ difende la scelta: «Rispetto il Messale tutto l'anno, ma c'erano anche Ortodossi, Valdesi e non credenti...». Le peripezie ecumeniche del vescovo che addomestica la Messa alle circostanze del momento e mette il bavaglio alla Professione di fede. Ma di fronte a questo si ha il dovere di gridare: «Non le è consentito».
Da Charlie Hebdo a oggi: il terrorismo cambia, ma è vivo
Cinque anni fa l’attacco a Parigi che fece 17 morti e inaugurò la stagione delle stragi jihadiste dell’Isis. Oggi ci sono meno vittime, ma con la tecnica dell’accoltellamento è più facile colpire e proseguire una guerra che sta diventando infinita.
Il governo tira a campare fino alle regionali
Malgrado le promesse di Conte a fine anno, il vertice di maggioranza che avrebbe dovuto affrontare le questioni più spinose è stato rinviato sine die. Sull’ex Ilva la magistratura è intervenuta a togliere le castagne dal fuoco al governo giallo-rosso. Che rimane paralizzato sulla questione Alitalia e usa la crisi internazionale come diversivo. In attesa delle elezioni in Emilia e Calabria.
«Stanno uccidendo la Chiesa in Cina». Ascoltiamo Zen
La pubblicazione della lettera che lo scorso settembre il cardinale cinese Joseph Zen ha inviato ai suoi confratelli del Sacro Collegio apre una finestra sulla crisi drammatica per la Chiesa cinese che si è aperta con la firma degli accordi tra Santa Sede e Cina. La sua è la voce di uno che grida nel deserto.
Se Soleimani diventa beniamino dei cattolici
L'uccisione a Baghdad del comandante militare iraniano Soleimani ha scatenato le reazioni anche di molti cattolici, alcuni dei quali ci hanno scritto criticando la nostra posizione sul caso. Ma nella foga si è passati alla "beatificazione" di Soleimani, quasi un redivivo defensor fidei. Nulla di più lontano dalla realtà.
Incendi in Australia, è un disastro umano
La notizia di questi giorni sui devastanti incendi in Australia, conferma la loro natura antropica. Ma non stiamo parlando del riscaldamento globale antropico, bensì della causa umana, in gran parte dolosa, degli incendi. La polizia australiana, in questi mesi ha infatti arrestato ben 183 sospetti piromani.
“Arte, dottrina e estro: così ho dipinto la Corredentrice”
Il dibattito su Maria Corredentrice si impreziosisce di un'iconografia mistica della corredenzione che attinge dalla Tradizione e dal Magistero. Il pittore Giovanni Gasparro racconta alla Bussola il significato di un'opera destinata a trasmettere fede.
-DOSSIER "CORREDENZIONE"
Iran contro gli Stati Uniti, dove avverranno le rappresaglie
Teheran ha annunciato una dura rappresaglia dopo l'uccisione del generale Soleimani, a Baghdad, per mano degli americani. Quale rappresaglia? La prima mossa è avvenuta nella notte, con un lancio di missili contro due basi americane in Iraq. Per i prossimi giorni? Non dobbiamo attenderci azioni troppo eclatanti, come attacchi ai pozzi sauditi o al traffico delle petroliere nel Golfo, ma azioni più selettive contro i comandi e le basi degli americani in Iraq. Infatti l'Iran ha d'ora in avanti tutto l'interesse di mostrarsi al mondo arabo e islamico come parte aggredita e un'escalation che coinvolga troppo gli alleati arabi degli Usa sarebbe controproducente.
L'IRAN PUO' COLPIRE IN SUD AMERICA di Marinellys Tremamunno