Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Natale del Signore a cura di Ermes Dovico
PROBLEMA NEL PROBLEMA

Vaccino Covid-19: immorale se usa i feti abortiti

Due aziende stanno studiando un vaccino contro il coronavirus a partire da linee cellulari ricavate da feti abortiti. È lecito? No, perché significa collaborare all'aborto. Nel 2005 la Pontifica Accademia per la Vita pubblicò un documento da cui si evince che se anche il numero di vite salvate dall'antidoto fosse maggiore di quelle stroncate dagli aborti (che la produzione potrebbe facilitare), il fatto che esistano cure alternative lo renderebbe moralmente illecito. 

Vita e bioetica 06_06_2020

La luce in fondo al tunnel della attuale pandemia si chiama soprattutto vaccino. Quale giudizio morale dare sull’uso dei vaccini? Il fine perseguito con l’uso dei vaccini ha natura terapeutica, quindi è moralmente lecito. Ma perché un’azione sia buona occorre anche verificare la presenza anche di altre condizioni. In questo caso specifico torna pertinente un principio ben delineato da Tommaso d’Aquino, il principio di proporzione: «un atto che parte da una buona intenzione può diventare illecito, se è sproporzionato al fine» (Summa Theologiae, II-II, q. 64, a. 7 c.). Ad esempio, facciamo il caso di un vaccino efficace nel 10% dei casi, ma nel rimanente 90% è inefficace e inoltre gli effetti indesiderati sui vaccinati sono pesantissimi. Il fine terapeutico è quindi astrattamente buono (rendere immuni le persone dal virus), ma concretamente diventa malvagio perché esiste una sproporzione tra effetti positivi e effetti negativi, a vantaggio di questi ultimi. Insomma il gioco non vale la candela: il vaccino da terapeutico diventerebbe dannoso.

Ora poniamoci la seguente domanda: sarebbe lecito produrre e usare, al fine di debellare la presente pandemia, vaccini ricavati da aborti volontari? La domanda non è oziosa perché, tra le moltissime aziende farmaceutiche che si stanno spendendo per trovare un vaccino, ve ne sono due, la Moderna e la Johnson & Johnson, che stanno studiando un vaccino a partire da linee cellulari ricavate da feti abortiti.

Pur trattandosi di pochi aborti e avvenuti molti anni fa, il problema morale comunque si pone. Infatti il puntcum dolens sarebbe il seguente: producendo, commercializzando e usando questi vaccini si potrebbe collaborare all’aborto, sia dando l’impressione alla collettività di avvallare tale pratica perché si beneficia di un effetto proveniente da essa (è il problema dello scandalo) sia soprattutto perché si potrebbe incentivare le pratiche abortive. Nel 2005 la Pontifica Accademia per la Vita pubblicò un documento proprio su questa precisa tematica, documento dal titolo “Riflessioni morali circa i vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti”. Nei casi di collaborazione materiale al male (si tratta della ipotesi in cui il collaborante non condivide il fine malvagio dell’autore principale dell’atto) per comprendere se l’atto collaborativo (produzione, commercializzazione ed uso del vaccino) sia lecito occorre applicare il principio del duplice effetto (Pde), principio che viene chiamato in causa quando un atto produce un effetto positivo (o più di un effetto positivo) e un effetto negativo (o più di un effetto negativo). Il Pde consta di alcune condizioni che occorre soddisfare affinchè l’azione, che produce questi effetti contrastanti, sia moralmente lecita.

Applichiamo il Pde all’atto collaborativo di chi produrrà il vaccino contro il Covid-19, di chi lo commercializzerà e di chi ne farà uso. La prima condizione esige che la natura dell’atto sia buona. Si produce il vaccino e lo si utilizza per prevenire l’infezione da Coronavirus e anche per ricavare dei guadagni. L’atto in sé è buono. La seconda condizione prevede che l’effetto negativo non sia voluto direttamente, ma meramente tollerato. Non si produrrà il vaccino, né lo venderà e utilizzerà perché si vuole contribuire ad estendere il fenomeno abortivo, altrimenti scadremmo nella ipotesi di collaborazione formale al male sempre vietata. La terza condizione chiede che l’effetto negativo non sia causa dell’effetto positivo: l’immunità dal Covid-19 non sarà prodotta dagli aborti agevolati, bensì dal vaccino.

Un’altra condizione è la seguente: il criterio di proporzione. Gli effetti positivi devono essere di pari importanza degli effetti negativi o di maggior importanza tenendo altresì in conto la probabilità che si verifichino sia gli effetti negativi che quelli positivi.

Ora, su questo punto che vede soppesare i pro e i contra, si potrebbe, superficialmente, argomentare che il vaccino contro il Covid-19 salverà qualche centinaia di migliaia di vite all’anno, mentre l’aborto – stando alle (sotto)stime dell’OMS - provoca tra i 40 e i 50 milioni di aborti all’anno. Dunque, si potrebbe concludere, il gioco non varrebbe la candela. Ma questo calcolo sarebbe errato. Infatti su un piatto della bilancia dovremmo sicuramente mettere il numero poc’anzi indicato di vite salvate dal vaccino, ma sull’altro piatto della bilancia devono essere posti gli effetti negativi realmente provocati dalla collaborazione e attribuibili solo ad essa. A tal proposito occorre precisare che non si possono addebitare alla produzione, commercializzazione e acquisto la totalità degli aborti compiuti nel mondo e il diffuso favore verso la pratica dell’aborto presente nella società. Anche senza queste condotte la stragrande maggioranza degli aborti si compirebbe (pur contando quegli aborti procurati esclusivamente per produrre i vaccini) e sarebbe comunque presente nella collettività un certo orientamento pro-choice.

Detto ciò, l’efficacia della collaborazione all’aborto e alla diffusione di un pensiero abortista sarebbe perlomeno bilanciata dal numero di vite salvate con il vaccino? Per rispondere occorrerebbe comprendere quanti aborti e quanto favore sociale verso questa pratica avrebbe concretamente facilitato la produzione del vaccino, calcolo assai difficile da compiere. Intuitivamente potremmo azzardarci ad affermare che questo tipo di collaborazione ha una efficacia abbastanza debole, perché remota, nel favorire il fenomeno abortivo, ossia appare improbabile che, da sola, contribuisca a provocare centinaia di migliaia di aborti e a fomentare fortemente una mentalità abortista. Comunque, al fine di stemperare quest’ultimo effetto, si esigerebbe che chi produce, commercializza ed usa il vaccino si dichiari espressamente contro l’aborto. In definitiva ci pare di affermare che il numero di vite salvate tramite un vaccino anti-coronavirus sarebbe maggiore di quelle stroncate da quegli aborti che la produzione-commercializzazione-uso potrebbe indirettamente facilitare.

Infine una quinta condizione: lo stato di necessità. Ecco il vero inciampo. Dal punto di vista dei ricercatori i vaccini provenienti da feti abortiti non sono assolutamente l’unica soluzione per debellare la pandemia (né tantomeno per ricavarne un guadagno) e quindi costoro sono moralmente obbligati a battere altre strade (i privati cittadini, qualora invece fosse disponibile sul mercato solo un vaccino ricavato da feti abortiti, verserebbero nello stato di necessità, posto che rientrassero nella categoria a rischio di morte se infettati). Infatti esistono attualmente molte altre piste di ricerca che non utilizzano linee cellulari provenienti da feti abortiti. Non soddisfacendo il criterio di necessità, questa forma di collaborazione materiale risulta dunque essere immorale.