Rula e gli italiani stanchi delle litanie sull'integrazione
Il modello di donna di origine e cultura arabo-islamica promosso da una certa sinistra in Italia, con il velo o senza, sembra voltare lo sguardo di fronte alle immigrate vittime di violenza, alle bambine e alle giovani maghrebine che non vanno più a scuola. Riflessioni sul caso Rula a Sanremo.
Paura delle urne, riparte la guerra sulla legge elettorale
Sulla legge elettorale si registrano accelerazioni sospette. Se il Carroccio punta sul maggioritario secco, le forze di maggioranza preferiscono puntare sul proporzionale. Si spiega così la presentazione di una riforma elettorale ispirata al modello tedesco e già ribattezzata Germanicum.
Cina, il Partito vuole "sinizzare" tutto, anche gli arredi
Il Partito impone un controllo assoluto e un'uniformità ossessiva. Non si è neppure liberi di arredare casa propria come si crede, se l'arredamento ha richiami a religioni tradizionali come l'islam. E le insegne non devono contenere alcun riferimento alle religioni, cristianesimo incluso. E' l'ultima fase (in ordine di tempo) della campagna di "sinizzazione".
Il Battesimo di Gesù, lo Spirito scende come una colomba
Dipinto da un maturo Giovanni Bellini, il Battesimo di Cristo è una pala monumentale, custodita nella Chiesa di Santa Corona (Vicenza). Il perno della composizione è l’asse verticale. Dal Padre Eterno discende la colomba dello Spirito Santo che sorvola sulla mano col bacile del Battista e sulla figura ieratica di Gesù. Accanto a Lui tre figure angeliche, interpretate come simboli delle virtù teologali.
Taiwan al voto, per decidere il destino della piccola Cina
Oggi si vota a Taiwan per il rinnovo del presidente. L'isola, ufficialmente Repubblica di Cina, è riconosciuta da sempre meno Stati. Non si proclama indipendente per evitare le ire di Pechino. Oggi può vincere di nuovo Tsai Ing-wen, favorevole all'autonomia, oppure Han Kuo-yu, fautore dell'unificazione pacifica con la Cina
SINIZZARE TUTTO di Stefano Magni
Il pedofilo Matzneff? L’élite del ’68 sapeva e l’ha sempre celebrato
Dopo la pubblicazione del libro-denuncia di Vanessa Springora, la Francia è scossa. Ma le esperienze sessuali dello scrittore Gabriel Matzneff, con fanciulli tra i 10 e i 15 anni, erano note, descritte nei suoi libri e perfino raccontate ‘giocosamente’ in tv. Eppure ha ricevuto molteplici premi letterari, appoggi politici (a destra e soprattutto a sinistra) e collaborazioni con i principali quotidiani. Fu lui a scrivere la Petizione del 1977, che di fatto chiedeva la depenalizzazione della pedofilia. E che fu firmata da molti celebri intellettuali francesi, già protagonisti del Sessantotto. Un caso che conferma nuovamente la lucidità dell’analisi di Benedetto XVI sulla diffusione della pedofilia.
Umiliati in Libia, la Caporetto della diplomazia italiana
Conte si è improvvisato grande mediatore nel conflitto in Libia. Senza coinvolgere la Farnesina. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il generale Haftar ha accettato l'invito a Roma, ma respinto la proposta di tregua. Sarraj, unico ufficialmente riconosciuto, ha declinato l'invito. Un'umiliazione così non si era mai vista nella nostra politica estera
Niente Cina nel bilancio politico del Papa
Nel discorso al corpo diplomatico il Papa fa un bilancio dell'anno trascorso. Presenti tutti i temi caldi affrontati dal pontefice: abusi, Islam, Sinodo, Cop25, migranti e Venezuela. Ma nessuna menzione a Hong Kong e Cina. Mentre la Conferenza di Pechino sulla donna viene citata, ma nel '95 la Santa Sede la bocciò.
Fino ai confini della terra. Per un'informazione cattolica
Abbiamo fatto appello al vostro sostegno e, grazie alla vostra generosità, questo non si è fatto attendere. La nostra missione è chiara: offrire un giudizio sugli avvenimenti del mondo che non escluda la fede in Cristo. Al contrario: mostrare come ci sia un’intelligenza della fede che offre una comprensione più completa e più libera della realtà. DONA ORA!
Crepaldi e la verità: una normalità che fa notizia
Ormai basta poco nella Chiesa per attirare l’attenzione del web e della stampa: basta dire qualcosa di normale e persino di ovvio. L'arcivescovo Crepaldi ha stigmatizzato i numerosi attacchi al cristianesimo di questi ultimi giorni. E i giornali si sono scatenati. La domanda da porsi, quindi, non è tanto perché abbia parlato il vescovo Crepaldi, ma perché non abbiano parlato gli altri.
L’animalismo fa a pugni con la fede. Lo prova uno studio
Il Journal for the Scientific Study of Religion, rivista soggetta a peer review, ha pubblicato un’indagine da cui emerge che la media di animali domestici posseduti è di 2 per chi si dichiara non religioso e 1.4 per chi va in chiesa assiduamente. Il problema non sono certo gli animali, ma questi dati sono specchio di una società in cui siamo tutti più soli. Ecco perché
Burke: andare in pellegrinaggio per rafforzare la fede
Andare in pellegrinaggio approfondisce la fede e quello in Terra Santa è la madre di tutti i pellegrinaggi: «Mettendo umilmente il tuo passo dove il Figlio di Dio ha posto il suo, non solo si accresce la consapevolezza degli eventi della sua vita ma soprattutto del Mistero della sua presenza permanente sulla terra». Le riflessioni del cardinale Burke al termine di un pellegrinaggio da lui guidato.