L'Africa guarda al modello cinese. Non è un bell'esempio
L'Africa vuole la Cina come partner, perché non chiede nulla in termini di trasparenza e diritti umani. Ora l'Unione Africana indica la Cina come modello di sviluppo. Non è un bell'esempio: la Cina è ancora un Paese povero (oltre che represso). In compenso i maggiori investimenti cinesi in Africa rischiano di essere perduti in Stati al collasso.
Formare i giovani nella fede, sulle orme di san Giuseppe
Come in Italia, anche all’estero sono sorti tanti ordini che si ispirano al padre di Gesù. Si va dai Missionari di San Giuseppe di Mill Hill alle Suore di San Giuseppe del Messico, fino ai Fratelli Giuseppini del Ruanda. Il servizio ai poveri, ai malati nel corpo e nella mente, l’educazione dei giovani al lavoro e alla fede sono tra i principali tratti di queste congregazioni.
Green pass, siamo già allo Stato di polizia
Mancanza di sicurezza, efficacia e stato di necessità: non c'è alcuna giustificazione morale all'obbligo vaccinale che il governo sta introducendo indirettamente con lo strumento del Green pass. Il dramma è che questi provvedimenti autoritari e arbitrari si affermano non solo grazie alle sanzioni previste, ma perché nella popolazione è stata instillata la paura di morire, che spinge anche alla caccia dei fantomatici "no vax". Così è già stato superato lo Stato di diritto.
- E ANCHE CONFINDUSTRIA PERDE LA TESTA, di Ruben Razzante
Green pass, anche Confindustria perde la testa
Non si entra in azienda senza vaccino: l'assurda proposta dell'associazione degli industriali. È solo l'ultima perla di una campagna estremistica - dal governo alle Regioni - volta a obbligare la vaccinazione. E intanto a pagare caro sono già gli operatori turistici.
Caso Pegasus: siamo tutti spiati. Prendiamone atto
Il malware Pegasus, di produzione israeliana, si infiltra nei cellulari e rivela tutti i dati della vittima. Lo scandalo, scoppiato a seguito di un'inchiesta giornalistica, consiste nel fatto che viene usato anche da regimi autoritari per spiare, condannare o uccidere i dissidenti. E anche dai narcos messicani. Ma la tecnologia di questo tipo è ormai onnipresente, anche fra privati.
Messa antica, sorpresi pure i progressisti. Müller denuncia
Continuano le reazioni, pro e contro, dei vescovi al Traditionis custodes. Negli Usa la durezza delle norme sulla Messa antica ha sorpreso perfino Gregory e O’Malley. In Francia la Conferenza episcopale esprime stima ai fedeli che partecipano al Vetus Ordo. E Müller critica le contraddizioni di Francesco, blando con il Cammino sinodale tedesco, mentre «qui colpisce duramente le pecore».
Terrorismo rosso e rivoluzione sessuale, binomio perfetto
Un film di Uli Edel del 2008 narra le vicende della banda Baader Meinhof, futura Raf, equivalente tedesco delle Brigate Rosse. In una scena trascurata si eprime il vero significato della rivoluzione: "La liberazione sessuale e la lotta anti-imperialista sono la stessa cosa!". Lo stesso diceva de Sade nella Rivoluzione Francese.
La moneta dell’Inganno, un giallo che racconta l’oggi
Gli intrighi, la lotta per il controllo del mondo e le simpatie per la Massoneria di alcuni uomini di Chiesa, con l’obiettivo comune di istituzionalizzare l’indifferentismo religioso. Fresco di stampa il romanzo d’esordio di Attilio Negrini, La moneta dell’Inganno, con spunti di riflessione sul contesto socio-culturale attuale.
Green pass e motu proprio, convergenze parallele
Limitano la libertà, creano divisione, contraddicono democrazia (per lo Stato) e "spirito di ascolto" (per la Chiesa), richiedono una certificazione. Le curiose analogie di contenuto e di metodo tra le misure imposte dal governo italiano sulle vaccinazioni, e da papa Francesco sulla Messa antica.
«Sono i vaccini a produrre le varianti più pericolose»
L'allarmismo sulle nuove varianti viene distribuito a piene mani dai media e dai politici per indurre alla vaccinazione di massa, ma uno studio della rivista Cell propone l'ipotesi che siano invece proprio i vaccini mRNA a provocare nuove varianti che si differenziano - e sono più pericolose - di quelle naturali. Da qui la necessità di sempre nuovi aggiornamenti, la ventilata necessità della terza dose e poi di dosi annuali.
Alluvioni in Germania, una tragedia ma non è senza precedenti
Sebbene sia partita la solita narrazione che imputa al riscaldamento globale eventi atmosferici fuori controllo, le precipitazioni che hanno provocato l'alluvione in Germania, Belgio e Olanda sono tutt'altro che una novità e sono anche tipiche del periodo estivo. E andando dietro al mito dei cambiamenti climatici si trascurano le opere per minimizzare i danni.
1943, quando Pio XII abbracciò Roma
Uno dei gesti più emblematici di Papa Pio XII è quello con le sue braccia allargate, quasi per abbracciare tutti coloro che giungevano presso di lui. Il potefice, per il quarto anniversario dell'inizio della guerra, ricordò anche il suo ammonimento a chi si era lanciato nell'impresa con leggerezza irresponsabile, causando anni di rovine.