Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano d’Ungheria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


I numeri non mentono: quei morti Covid non erano Covid
I DATI DELL'ISS

I numeri non mentono: quei morti Covid non erano Covid

Il rapporto ufficiale dell’ISS non fa che confermare che il Covid è una malattia pericolosa per la popolazione anziana e per le persone con gravi patologie concomitanti. Dei 130.468 decessi registrati dalle statistiche ufficiali al momento della preparazione del nuovo rapporto, solo 3.783 sarebbero dovuti al virus in sé. Una cifra che non giustifica il pandemonio scatenato tra lockdown e green pass. Le 126.000 persone morte nel corso degli ultimi 18 mesi sono morte perché il Covid ha destabilizzato equilibri di salute fragili, forse troppo fragili. Queste erano le persone che avrebbero potuto e dovuto essere messe in sicurezza. 
- CAMILLA, MORTA DI VACCINO. IL TABÙ INFRANTO di Andrea Zambrano


Il filosofo Wojtyla e il suo stupore di fronte all’uomo
UN PENSIERO FECONDO

Il filosofo Wojtyla e il suo stupore di fronte all’uomo

Prima nei suoi saggi filosofici e poi nei documenti pontifici, Karol Wojtyla ha scritto più volte sul valore dell’uomo, fatto «a immagine e somiglianza di Dio». Nella sua visione antropologica c’è spazio per il confronto con altri filosofi, come in “Persona e Atto” del 1969. Ma nel grande santo polacco è sempre chiaro, come scrisse nella sua prima enciclica, che solo Cristo Redentore «rivela pienamente l’uomo all’uomo stesso».


Gigi, il prete-gatto che ricorda don Camillo
IL LIBRO

Gigi, il prete-gatto che ricorda don Camillo

È nel mondo ma non del mondo, non insegue mode, non tradisce mai la missione di portare Cristo a tutti, perché ha a cuore la salvezza delle anime che gli sono affidate. Indipendente e un po' scontroso in quanto felino, devoto alla Madonna in quanto prete. Dalla fantasia dei Mienmiuaif esce il libretto, dal sapore guareschiano, Gigi prete diocesano gatto.


La ruota gira: il PAT è assolto e Arcuri è indagato
COVID E MEDIA

La ruota gira: il PAT è assolto e Arcuri è indagato

Nel 2020, lo scandalo era costituito dalle Rsa lombarde, accusate di strage, soprattutto il Pio Albergo Trivulzio (PAT). Mentre il commissario straordinario Arcuri era "salvatore della patria". Oggi le parti si sono invertite. L'indagine sul PAT è archiviata. Arcuri è invece indagato per peculato e abuso d'ufficio sull'acquisto delle mascherine cinesi. 


Colpire Notre-Dame, colpire il simbolo: attentato sventato
FRANCIA

Colpire Notre-Dame, colpire il simbolo: attentato sventato

Uno squilibrato fermato mentre progettava di schiantarsi col suo aereo contro la cattedrale di Parigi, già devastata dal terribile incendio di due anni fa. Notre-Dame è un simbolo: per la fede e per la storia, ma anche per quanti nutrono un odio anticristiano e per il radicalismo islamico.

 


I fatti di Trieste e il sistema Green pass
SOLIDARIETà DAL VAN THUAN

I fatti di Trieste e il sistema Green pass

Attualità 21_10_2021

«I fatti di Trieste sono il fenomeno di una volontà politica di ampio respiro che va respinta. Il nostro sostegno ai dimostranti triestini è motivato non solo dal trattamento che hanno subito, ma soprattutto dal fatto che la loro denuncia delle derive autoritarie su temi essenziali della vita civile ha fondamento reale». La nota dell'Osservatorio Van Thuan di sostegno ai portuali di Trieste. 


In festa per Giovanni Paolo II, un santo patrono d’eccezione
CASALI DEL MANCO

In festa per Giovanni Paolo II, un santo patrono d’eccezione

Il giovanissimo comune calabrese di Casali del Manco, istituito nel 2017, è tra i primi in Italia ad aver scelto Giovanni Paolo II come proprio santo patrono. Per la memoria liturgica del grande Papa polacco, che ricorre il 22 ottobre, sono in programma una Messa solenne e delle iniziative per diffondere la grande eredità spirituale e culturale di Wojtyla.
- AREOPAGO E GOLGOTA, LE ORIGINI CHE L'UE HA RINNEGATO, di S. Grygiel


La strategia della tensione ondulatoria
LAMORGESE

La strategia della tensione ondulatoria

Si ironizza sull'espressione del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, quella sulla "forza ondulatoria" che un agente in borghese avrebbe testato su una camionetta, spinta dai manifestanti (e da lui). Oltre a ironizzare si dovrebbe riflettere: il ministro ha ammesso l'esistenza di un agente infiltrato nella manifestazione no Green Pass.
- IL VAN THUAN STA CON I PORTUALI 


La parrocchia "carbon free", nuova priorità della Chiesa italiana
SETTIMANA SOCIALE

La parrocchia "carbon free", nuova priorità della Chiesa italiana

Parte oggi a Taranto la 49ma Settimana sociale dei cattolici nel segno del più bieco conformismo ecologista. Nel documento preparatorio e nella presentazione ufficiale della Settimana non si sono lette né sentite parole che richiamino alla fede cattolica e alla visione che la Dottrina sociale della Chiesa ha del lavoro, della famiglia, dell’impresa, dell’ambiente. Solo la ripetizione di vuote parole d'ordine che riflettono la cultura dominante.


Orsola, la forza di chi è di Dio (e non del mondo)
LA SANTA

Orsola, la forza di chi è di Dio (e non del mondo)

Segretamente consacrata a Dio, sant’Orsola dovette accettare il matrimonio con un re pagano per scongiurare una guerra. Ma pose delle condizioni, tra cui la conversione dello sposo. Venne poi martirizzata per la sua fede in Cristo. Il suo esempio ricorda che cosa significa essere nel mondo ma non del mondo, agendo solo per la gloria di Dio.


Areopago e Golgota, le origini che l’Ue ha rinnegato
LA LEZIONE

Areopago e Golgota, le origini che l’Ue ha rinnegato

Sull’Areopago san Giovanni Paolo II si è interrogato sulla Verità e sul Bene, gli stessi principi rivelatisi in pienezza sul Golgota. Areopago e Golgota sono le sorgenti del grande evento spirituale che è l’Europa. Ma l’attuale Unione Europea rinnega le sue origini, rifiutando Dio e, quindi, le Sue opere, uomo in testa. E allo stesso tempo impone un’identità che rende schiavi.


La morte di Lele e la Giornata della Bussola
VERSO IL 23 OTTOBRE

La morte di Lele e la Giornata della Bussola

La paura più grande per l'uomo è quella della morte, paura che spinge a scelte irrazionali e che ci fa cadere preda del potere. Soltanto la certezza di una prospettiva eterna ci libera dalla schiavitù. Così la morte inaspettata di un amico spinge ad approfondire il tema della Giornata della Bussola.