Del Toro, il regista che apre le porte ai mostri
Come mai nei film dell'acclamato Guillermo del Toro, gli eroi sono sempre i mostri e i cattivi sono regimi di destra (o personalità autoritarie)? Il regista stesso spiega che, per reazione alla sua educazione cattolica, è diventato "furiosamente ateo". Dove manca Cristo, tornano i mostri.
Green pass, obbligo in arrivo. Siri: "Ferito lo Stato di diritto"
Domani, martedì 20 luglio, il governo Draghi (anzi, la “cabina di regia”) deciderà sull’introduzione di un green pass obbligatorio, per accedere a gran parte dei luoghi pubblici. Le maggiori resistenze arrivano da Lega e Fratelli d'Italia. "Non c’è necessità di restringere il perimetro delle libertà personali - spiega il senatore Armando Siri (Lega) alla Nuova Bussola Quotidiana - Questo può essere compresso solo in caso di pericolo grave per la vita dei cittadini". E noi non siamo in emergenza. "Abbiamo, per fortuna, le terapie intensive vuote, i morti quasi azzerati, non sussistono le condizioni per introdurre queste misure restrittive della nostra libertà". Che rappresenterebbero "un precedente gravissimo e una ferita indelebile allo Stato di diritto".
L’Eucaristia e san Giuseppe, modello dei sacerdoti
Nel trattare il Corpo e Sangue di Gesù realmente presente nelle specie eucaristiche, il sacerdote deve imitare i sentimenti di pietà e adorazione che san Giuseppe ebbe nel nutrire e allevare il Figlio divino nei Suoi lunghi anni di vita nascosta. E l’esempio dello sposo verginale di Maria ricorda anche la castità perfetta quale dimensione ontologica del sacerdozio.
Messa antica, leggere il divieto nell'ottica della Redenzione
Dopo lo sciagurato Motu Proprio che punisce i fedeli che partecipano alla Messa antica già si vede una divisione tra i vescovi che l'hanno immediatamente vietata nelle loro diocesi e quelli che invece la difendono. In ogni caso questo Motu Proprio non segna la fine della Messa antica, così come la Croce non ha significato la fine di Gesù.
Dite a Macron di mettere giù le mani da Lourdes
Con la visita di venerdì a Lourdes, il presidente francese Macron ha annunciato 124 milioni di euro di aiuto per far fronte alle conseguenze economiche della chiusura del santuario ai pellegrini a causa del Covid. «Ma c'è solo una cosa che lo Stato deve fare per il bene di Lourdes: lasciarla in pace», dice Vittorio Messori.
Violenze in Sudafrica, dietro c’è la collera zulu (pro-Zuma)
Almeno 212 le vittime dopo le più violente manifestazioni di protesta dall’apartheid. A scatenare la rivolta la condanna a 15 mesi dell’ex presidente Zuma, zulu, da tempo al centro di scandali. Beni saccheggiati per un miliardo di dollari nel solo KwaZulu-Natal. In ritardo l'intervento delle forze dell’ordine, che stanno riprendendo il controllo.
Rivolta contro l'assurdità del Green Deal europeo
Rivolta contro il Green Deal europeo, il piano ecologista Fit for 55, presentato da Ursula von der Leyen. Ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 richiederebbe azzerare l'economia dei combustibili fossili. I costi della transizione graveranno su famiglie, imprese e consumatori. Si oppongono sette commissari, i Paesi dell'Europa centrale e gli industriali.
La conversione del Manzoni a San Rocco è vera?
Inizia oggi la nuova video-rubrica dal titolo: "Aperitivo letterario" . Ogni domenica un nuovo appuntamento per voi lettori, in cui Giovanni Fighera svelerà aneddoti, curiosità, retroscena degli autori e delle opere più famose della letteratura italiana.
Per forzare la vaccinazione dei sanitari si ricattano i malati
Mentre gli studi confermano che il vaccino non è in grado di fermare i contagi, nella provincia di Bolzano 161 sanitari sono stati sospesi perché rifiutano il vaccino anti-Covid, e altri 2mila aspettano la stessa decisione. Ma l'assessore alla Sanità, per fare pressione, decide di ridurre i posti letto negli ospedali, mettendo a rischio la vita dei malati. La furia dell'ideologia non conosce limiti.
Antonio abate, il santo patrono degli allevatori
Dopo la morte dei genitori, ispirato dalle parole di Gesù nel Vangelo, Antonio vendette tutto per darlo ai poveri. Si ritirò a vivere nel deserto e il diavolo lo tentò invano più volte, anche sotto le sembianze di un maiale, da cui poi uscì. Attorno al santo si radunarono dei giovani che divennero suoi discepoli, dando impulso al monachesimo. I suoi monaci, poi, presero l’abitudine di accudire i maiali.
LA RICETTA: PROSCIUTTO FRESCO DI MAIALE AL SIDRO
Usa, si lotta ancora per la regolarità del voto del 2020
Nelle elezioni del 2020, in una contea democratica della Georgia, 200 voti sono stati contati due volte. Una piccola irregolarità che, secondo gli oppositori, potrebbe essere solo la punta di un iceberg. La scoperta capita al momento sbagliato, nel pieno del dibattito infuocato sulle riforme elettorali negli Stati governati dai Repubblicani.