«Chi ha ascoltato questa musica come fa a rimanere cattivo?»
In un’epoca che ha abbandonato il valore del bello, dimostrando come l’imperversare del brutto e del cattivo gusto siano la cifra del relativismo, c’è un film, intitolato Le vite degli altri (2006), che permette di riflettere sul potere che la bellezza ha di cambiare l’uomo. Siamo a Berlino Est, nel tempo della DDR…
Le suore che salvano gemelli e disabili dalla morte
Nell’ex colonia portoghese con capitale Bissau c’è la diffusa consuetudine, dettata dalla superstizione, di abbandonare il primo nato di due gemelli e anche i bimbi disabili, spesso lasciati morire nella foresta. È in tale contesto che agiscono le Suore Benedettine della Divina Provvidenza e le Missionarie dell’Immacolata, la cui opera è fondamentale per custodire queste vite indifese.
Gli Usa si ritirano dal Trattato Inf pensando alla Cina
È la cronaca di una morte annunciata quella del Trattato Inf, l'accordo del 1987 che pose fine alla corsa agli armamenti nucleari in Europa. Gli Usa si sono ritirati unilateralmente. La causa è il braccio di ferro con la Russia sui suoi nuovi missili Novator. Ma la causa non dichiarata è la corsa agli armamenti con la Cina.
Nuovo studio conferma: la RU486 fa male
Una ricerca sui ratti, condotta da un’università statunitense e una cilena, ha scoperto che l’aborto chimico produce “significativi cambiamenti biologici e comportamentali negativi”, inclusa “una chiara angoscia”. Lo studio ribadisce quanto diverse donne, reduci da un aborto con il mifepristone, testimoniano da anni sui devastanti effetti psico-fisici della RU486.
Il compleanno dei gemellini “scambiati” al Pertini
Lo scambio delle loro provette era stato al centro delle cronache del 2014. Oggi quei due gemellini compiono 5 anni. Chissà dove sono, come sono, cosa fanno. Chissà se le due coppie coinvolte si sono mai incontrate e come vivono questo dolore. Nessuno se lo chiede, perché non si vuole ammettere il problema a monte: la fecondazione assistita, che sacrifica embrioni trasformando un desiderio in “diritto”.
Maria e Marta: fede e opere nell’unico amore a Gesù
Giovanni da Milano, il Tintoretto e Jan Vermeer sono tra gli artisti che hanno immortalato il famoso episodio di Gesù in casa di Marta e Maria. La prima santa rappresenta la vita attiva, la seconda quella contemplativa. Nel dipinto di Vermeer appare evidente anche il punto di raccordo. Maria è seduta di fronte al Maestro in ascolto delle Sue parole, mentre Marta porta in tavola una cesta con il pane, simbolo dell’Eucaristia.
Venezuela socialista, il regime specula sulla fame
Nuove sanzioni Usa contro persone e compagnie legate al presidente/dittatore del Venezuela Nicolas Maduro. Le personalità colpite sono coinvolte in un grande giro di corruzione che speculava sulla distribuzione dei generi alimentari. Quella della fame è un'arma di regime (cibo in cambio di fedeltà), ma anche un buon affare, per pochi
Amoris Laetitia come Vangelo: la nuova religione di Avvenire
Ancora veleni dall'establishment ecclesiale contro i docenti dell'Istituto Giovanni Paolo II licenziati. Una pagina intera di Avvenire, firmata dal solito Luciano Moia, li accusa di attacchi al Papa (e quindi di essersi meritati l'epurazione) solo per avere interpretato l'esortazione apostolica Amoris Laetitia alla luce del Magistero precedente. E rivendica lo spirito rivoluzionario e dogmatico del documento papale che non ammette discussioni. Contro le stesse parole di papa Francesco contenute in Amoris Laetitia.
- GRANADOS: COSÌ STANNO DISTRUGGENDO IL GIOVANNI PAOLO II
- LE SMENTITE DEL GP2 CONFERMANO L'EPURAZIONE, di Riccardo Cascioli
- METODO PAGLIA AL GP2, SI RIBELLANO ANCHE GLI STUDENTI
- BATTAGLIA DEL GP2, ECCO LA POSTA IN GIOCO, di Stefano Fontana
- TOGLIETE GIOVANNI PAOLO II DAL NOME DELL'ISTITUTO, di Riccardo Cascioli
- BISHOP PAGLIA'S SUMMER COUP DEMOLISHES THE INSTITUTE FOR FAMILY
«Così stanno distruggendo il Giovanni Paolo II»
In questa intervista al sito spagnolo Religion Confidencial, che riportiamo integralmente, il vice preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, padre José Granados, chiarisce come i nuovi Statuti minacciano gravemente l'identità dell'istituto e denuncia le manovre per eliminare i docenti "scomodi".
I Democratici divisi su tutto. Sull'aborto sono unanimi
Chi sfida Trump nel 2020? I primi dibattiti televisivi fra aspiranti candidati Democratici ci permettono di vedere quali siano le varie anime del Partito dell’asinello. E di capire come mai l’elettorato cattolico americano sia diviso e non più compatto a sinistra. Essenzialmente perché solo su una questione i Dems sono unanimi: tutti pro-aborto.
Centrodestra sempre più giù. Si spacca Forza Italia
Nuova scissione interna a Forza Italia. Berlusconi prende improvvisamente le redini del partito, blocca ogni progetto di primarie aperte e annuncia l'alleanza con cespugli democristiani. E allora Toti si ribella ed esce dal partito, mentre la Carfagna rinuncia al suo ruolo di coordinatrice. Partito azzurro sempre più giù: i sondaggi lo danno al 6%
Il panino negato
Secondo la Cassazione il panino da casa per gli studenti non è un diritto e la pretesa dei genitori costituirebbe “un’ingerenza”. I giudici dimenticano che non è lo Stato ad avere il diritto all’educazione, bensì i genitori, come riconosce anche la Costituzione. Altrimenti si abbraccia una concezione statalista, che oltre a negare la libertà d’educazione mette in pericolo tutte le altre libertà.