Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pasqua di sangue: la strage dei cristiani in Sri Lanka
L'ATTENTATO

Pasqua di sangue: la strage dei cristiani in Sri Lanka

Continua a crescere in Sri Lanka il bilancio delle vittime degli attentati dinamitardi del giorno di Pasqua, centinaia di morti e feriti provocati dall'esplosione quasi simultanea di sei bombe in tre chiese gremite di fedeli in preghiera e in tre alberghi di lusso nella capitale Colombo. Seguono altre due esplosioni, pare opera di attentatori in fuga. Nessuno rivendica. I principali sospettati sono gruppi semi-sconosciuti di radicali islamici. Ma anche la maggioranza buddista si è dimostrata ostile ai cristiani, che in Sri Lanka sono l'8% della popolazione e sono sempre più spesso vittime di violenze e intimidazioni.


In attesa di vederlo «come Egli è»
PASQUA

In attesa di vederlo «come Egli è»

In questa società così impoverita e immeschinita dall’assenza di Cristo dobbiamo essere suoi umili ma fedeli testimoni e sentire che, poiché noi apparteniamo a Cristo, il mondo è nostro, il mondo ci appartiene, è il campo della nostra quotidiana missione.


«Giorno che non è simile ad altri giorni»
PASQUA CON I PADRI

«Giorno che non è simile ad altri giorni»

«È il giorno di cui il profeta Zaccaria dice che non è simile agli altri giorni e la notte che non è come le altre notti», afferma San Gregorio di Nissa in relazione alle prime luci della domenica di Resurrezione.


“Gesù non sta quieto nel sepolcro, perché è Lui la fonte della nostra gioia»
LA PASQUA CON IL CARDINALE BIFFI

“Gesù non sta quieto nel sepolcro, perché è Lui la fonte della nostra gioia»

«Pasqua è l’inizio del Regno di vita e di libertà, instaurato con il sacrificio e la gloria di Cristo», che le potenze mondane, oggi come 2.000 anni fa, vogliono tenere chiuso e quieto nel suo bel sepolcro. «A ben guardare, così avviene anche alla Chiesa, che è il “Cristo totale” che cammina nella storia. Molti ossequi, purché non disturbi». Ma il Crocifisso «non è fatto per lasciare tranquilli» perché la Pasqua, di cui si è perso il senso, è «il riconoscimento che c’è ed è vivo un Signore dell’universo e dei cuori», «sorgente inesauribile di speranza e di gioia». Da un’omelia, attualissima, del compianto cardinale Giacomo Biffi.
- «GIORNO CHE NON È SIMILE AD ALTRI GIORNI», di Fabio Piemonte


Halloween sull'altare: chiese difese dalla Procura
#SALVIAMOLECHIESE

Halloween sull'altare: chiese difese dalla Procura

Svolta nell'inchiesta sulla festa di Halloween nella chiesa di San Gennaro all'Olmo, a Napoli. Notificato al presidente della Fondazione ospite un avviso di fine indagini. Gli inquirenti ipotizzano l'uso illecito di bene culturale. Ma il fenomeno delle chiese destinate a usi profani chiama in causa direttamente la curia napoletana. 


Alitalia, un pozzo senza fondo per i contribuenti
REGALI DI STATO

Alitalia, un pozzo senza fondo per i contribuenti

In oltre vent’anni è costata agli italiani quasi 10 miliardi di euro. Il governo Conte, con un "prestito ponte" di 900 milioni di euro, senza date di scadenza e quasi senza interessi, ha scritto una nuova pagina nera. Alitalia è fallita, non ha un piano per rinascere e viene tenuta in piedi con i soldi del contribuente italiano.


Notre Dame, non tutto è perduto se usciamo dal torpore
L'INCENDIO E LE RADICI CRISTIANE

Notre Dame, non tutto è perduto se usciamo dal torpore

Notre-Dame di Parigi, dopo l'incendio. Tutto non sarà perduto se questo fuoco ci farà uscire dal nostro torpore. Ma bisogna fare in fretta: non basterà ricostruire questa cattedrale bruciata. Va salvata una civiltà millenaria che merita di essere tramandata, come questo magnifico gioiello che ci ha svegliati con la sua grandezza e fragilità.


“Il Re dorme”. Ma l’attesa è carica di speranza
IL SABATO SANTO CON I PADRI

“Il Re dorme”. Ma l’attesa è carica di speranza

Il silenzio che caratterizza il Sabato Santo, in cui la Chiesa celebra solo la liturgia delle ore, manifesta un’attesa colma di speranza, che prelude alla manifestazione di Gesù Redentore. Come scrive sant’Agostino: “Oggi il Re dorme. Il suo sonno, la sua discesa agli inferi, però, risveglia l’uomo decaduto, ha il potere di sciogliere le catene del peccato e della morte”.


Gesù irrompe negli Inferi. E per i giusti è vita nuova
SABATO SANTO

Gesù irrompe negli Inferi. E per i giusti è vita nuova

Il Sabato Santo la Chiesa si associa al riposo di Cristo nella tomba, non celebrando l’Eucaristia, e ricorda la sua discesa agli Inferi. La versione che dà il Tintoretto del viaggio di Gesù nell’oltretomba è, come sempre, tumultuosa. Cristo irrompe sulla scena da sinistra portando, nell’oscurità più assoluta, luce e colore. In basso a sinistra precipitano le creature infernali, mentre i giusti guardano al Redentore, attendendo di essere da Lui liberati.

- "IL RE DORME". IL SABATO SANTO CON I PADRI, di Fabio Piemonte


L'altra metà del cielo che il Cristianesimo ha valorizzato
IL LIBRO

L'altra metà del cielo che il Cristianesimo ha valorizzato

Il tema della considerazione e del ruolo della donna nella società attraversa i secoli ed è di grande attualità ancora oggi, come i recenti attacchi al Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona hanno dimostrato con pregiudizi e falsità sopratutto riferite al Cristianesimo. Un libro di Francesco Agnoli e Maria Cristina Del Poggetto le smonta. 


Abusi, tra collasso teologico e insufficienza del diritto
L'INTERVISTA

Abusi, tra collasso teologico e insufficienza del diritto

Gli appunti di Benedetto XVI hanno toccato anche le difficoltà di indagine sui casi di abusi, che affondano nella debolezza del Codice: per alcuni non dovrebbe avere norme penali perché non compatibili con la misericordia. La Nuova BQ intervista il teologo Woodall: "Il Diritto deve insistere sull’obbligo del vescovo di denunciare. C’è un gran numero di casi e il personale è molto limitato". 
-BENEDIZIONE A COPPIE GAY, NUOVO STRAPPO TEDESCO di Giuliano Guzzo


Tratta e migranti, le meditazioni delle polemiche
VIA CRUCIS DEL PAPA

Tratta e migranti, le meditazioni delle polemiche

Affidate a suor Eugenia Bonetti, le meditazioni per la Via Crucis al Colosseo hanno da una parte fatto conoscere meglio la realtà della tratta degli esseri umani, ma dall'altra hanno creato polemiche per i giudizi eminentemente politici che vi erano contenuti.