Le 7 parole di Gesù in croce, per imparare a morire con Lui
Le frasi pronunciate da Nostro Signore sulla croce sono il Suo testamento d’amore per gli uomini di ogni tempo. Ce lo ricorda il nuovo libro di Angelo Comastri "Le ultime parole di Gesù", in cui il cardinale medita sul significato di ciascuna di esse, intrecciando le parole di Cristo con la vita di testimoni contemporanei, da san Massimiliano Kolbe a Madre Teresa di Calcutta, fino al chirurgo e premio Nobel, Alexis Carrel.
Notre Dame brucia, e l'Europa scopre la bellezza del Medioevo
Un tragico incendio scoppiato ieri sera alle 18.50 ha distrutto la cattedrale di Notre Dame a Parigi, un simbolo della civiltà europea. Messaggi di partecipazione e solidarietà da tutto il mondo. Crollati guglia e gran parte del tetto, si salveranno forse soltanto le strutture dell'edificio. Nessuna certezza sulle cause del disastro, anche se tutti appaiono convinti che possa essersi trattato di un qualche guasto elettrico all'impianto temporaneo, creato per i lavori di ristrutturazione. Ma non si possono escludere altre ipotesi, visto che da tempo le chiese in Francia sono nel mirino di vandali e profanatori. E il mese scorso è stato appiccato un incendio alla chiesa di san Sulpizio a Parigi, la seconda più grande dopo Notre Dame.
- PIETRE MORTE, TORNATE A DIO, di Andrea Zambrano
Prima grana per Zingaretti: la questione morale Pd
Con l'inequivocabile inchiesta sanità in Umbria e gli arresti eccellenti targati Pd, Zingaretti affronta la prima grana: la falsa superiorità morale Dem. Siamo di fronte a un’operazione verità che è per certi aspetti di portata storica, e che consente anche di rileggere pagine di storia giudiziaria del nostro Paese che qualcuno ha voluto archiviare troppo in fretta.
Il vescovo Baez trasferito, il dissenso perde la sua voce
Il vescovo ausiliare di Managua José Silvio Baez è una delle voci più critiche contro il regime di Ortega. Il Vaticano ha deciso di trasferirlo presso la Santa Sede. Per proteggerlo da un tentativo di attentato, o per fare una concessione al regime e riprendere il negoziato? E' comunque un duro colpo per l'opposizione democratica.
La Nato a 70 anni genera più problemi che soluzioni
L’Alleanza Atlantica compie 70 anni e non è più in splendida forma. Il meglio di sé lo ha dato nei suoi primi 40 anni, garantendo la pace e la libertà in Europa e impedendo con la deterrenza dello scudo nucleare statunitense che la guerra fredda diventasse caldissima. Ma oggi genera più problemi che soluzioni.
Pietre morte, tornate a Dio
Il problema non è ricostruire una chiesa, ma riedificarla viva: serve il cemento di un popolo che ama Dio. C'è quel popolo? Con quale anima riedificherà la sua Notre dame mentre in Francia e in Europa si abbandona Cristo e sorgono moschee? Le chiese non sono più fatte per pregare: si chiudono, si vendono, si profanano e il demonio vi prende possesso. Risparmiamo le banalità, tornare a Dio. Subito: popoli, nazioni, famiglie. E' l'unica strada per spegnere le fiamme di un'Europa che ha scelto di darsi fuoco.
La Scala Santa, 28 gradini narrano una storia d’Amore
Fino a Pentecoste i fedeli potranno salire la Scala Santa a contatto con il marmo originario dei suoi 28 gradini, privati dopo quasi 300 anni della loro copertura lignea. Secondo la tradizione si tratta della stessa scala salita da Gesù quando venne interrogato da Pilato, fatta portare a Roma da sant’Elena. Grande l’emozione di chi ha seguito i lavori di restauro, al vedere i segni trovati sullo splendido marmo bianco.
Europa, evento spirituale di amore e cultura
"Non si può costruire una nuova identità dell'Europa se non si riconosce che è un evento spirituale". La lectio magistralis sull'Europa di Stanisław Grygiel alla Giornata della dottrina sociale della Chiesa. Dalla domanda greca sul bene e il bello alla Rosa del Piccolo principe: linee guida per sconfiggere il Principe di Machiavelli che domina il Vecchio continente con i soldi. Ma teme le epifanie della verità dell’uomo: amicizie, matrimoni e le famiglie che possano limitare il suo potere.
Il Sud Sudan distrutto da corruzione e tribalismo
All’indomani dell’incontro in Santa Marta tra il presidente sud sudanese Salva Kiir e l’ex vicepresidente Rick Machar, è opportuno rievocare che cosa è successo nel Sudan del Sud negli ultimi anni. Dopo decenni di genocidio e guerra civile, ottenuta finalmente l'indipendenza da Khartoum, il paese si è diviso su cordate tribali per il potere.
Il documento che asseconda la ratio eutanasica delle Dat
S'intitola Conoscere la legge n. 219/2017 ed è un documento che interpreta la legge sulle Dat, redatto da diversi ordini professionali del Lazio, insieme all'Aisla, l'Associazione Luca Coscioni e un ospedale dei Fatebenefratelli. Il testo si muove nel solco della ratio eutanasica della 219, senza cioè criticare la legge, a parte qualche eccezione marginale.
Maria costretta a posare per l'osceno Manara
Il drappellone del Palio di Siena di agosto 2019, è stato commissionato a Milo Manara, disegnatore noto per le immagini erotizzanti e a tratti blasfeme di donne. Era opportuno legare il drappellone che deve raffigurare la Vergine Assunta a un "artista" che ha legato la sua produzione a immagini femminili spesso sconce?
È venerabile il bambino che insegnava ad amare la Croce
«Ho promesso a Gesù di non lamentarmi quando devo affrontare il dolore e la sofferenza». Il 6 aprile papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche di Nelson Santana (1955-1964), detto Nelsinho, salito in Cielo a 9 anni, alla vigilia di Natale. Proprio come aveva predetto questo piccolo brasiliano, che scoprì l'Amore unendo la propria croce a quella di Cristo e cooperando al Suo mistero di salvezza.