Una proposta per salvare il GPII
Ristabilire la cattedra di Teologia morale e crearne una per «l’accompagnamento», nel solco del dogma; riassumere monsignor Melina e padre Noriega, rivedere gli statuti della discordia. Quattro membri del “Giovanni Paolo II”, incluso il vicepreside Granados, scrivono al duo Paglia-Sequeri proponendo un accordo per salvare l’Istituto, dove manca ancora l’offerta formativa. La nuova dirigenza accetterà?
Mozambico, arriva il Papa “onorato” da “attacchi” Usa
È iniziato ieri il XXXI viaggio apostolico di Francesco, che sull’aereo, commentando un libro su un presunto complotto ai suoi danni, si è detto “onorato di essere attaccato dagli americani”. Parole poi ‘corrette’ dal portavoce vaticano. La visita di Bergoglio in Mozambico arriva a un mese dalle elezioni, banco di prova per la pace interna.
Gli errori di Salvini, ora nel deserto a lavorare
Il disastro di Salvini: sopravvalutare i numeri in Parlamento, lo scatto di Renzi, le ripicche con Di Maio e il tweet di Trump. E ora? Ora comincia una nuova traversata del deserto. Sarà lunga, difficile e molto impegnativa. Giù la testa e lavorare.
Hong Kong, Carrie Lam ritira la legge della discordia
Alla fine, con considerevole ritardo, il capo dell’esecutivo di Hong Kong Carrie Lam ha concesso il ritiro formale della famosa legge sull’estradizione che ha causato tre mesi di rivolte in Hong Kong. I recenti eventi di Hong Kong sono un monito anche per i cattolici: attenzione che la gentilezza non sia scambiata per debolezza dalla Cina.
Il governo della restaurazione di Prodi e D'Alema
Che ci fanno lunghi interventi di Prodi e D'Alema sul Corriere della Sera, nel giorno del nuovo governo? I due leader degli anni Novanta sono infatti privi di ogni incarico e ufficialmente si sono ritirati dalla politica. Ufficialmente. Perché il loro attivismo rivela un ruolo dietro le quinte del governo "del cambiamento" (cioè: di restaurazione)
Passa il manifesto Cirinnà, Famiglia tradita da Conte
Con la nascita del Conte bis, le politiche familiari usciranno dal governo per diventare terreno di scontro per diritti Lgbt, fine vita e tutti gli esperimenti sui nuovi diritti. È la realizzazione dell'agenda Cirinnà, portata avanti dal volto rassicurante di un neo ministro per la Famiglia Pd, di estrazione scout. Elena Bonetti, cattolica, per illudere qualche vescovo, e convinta sostenitrice della causa Lgbt e del divorzio anche nella Chiesa. Lgbt esultano. L'assegno familiare è una parentesi in un mare di ovvietà. Così il tradimento delle politiche familiari da parte del governo più di Sinistra della Repubblica è servito. Per distruggere quanto di buono seminato a Verona.
- SALVINI NEL DESERTO. A LAVORARE di Il Romano Osservatore
- IL GOVERNO DEI PARTITI SCONFITTI di Ruben Razzante
-LA RESTAURAZIONE DI PRODI E D'ALEMA
Nuovo umanesimo? No, grazie
Con gli interventi del vescovo Forte sul Corriere e di Lorizio su Avvenire, il nuovo governo ha avuto il varo anche da parte della Chiesa cattolica. Nella storia abbiamo avuto la proposta di vari nuovi umanesimi, molti dei quali hanno rappresentato un disastro per l’uomo. Ma teologia e filosofia insegnano che non c'è nessuna salvezza in essi.
Così nasce il governo dei partiti sconfitti
Al governo vanno ancora una volta i grillini, che hanno vinto le elezioni politiche del 4 marzo 2018 ma hanno perso tutte le elezioni amministrative successive e le europee e, con loro, due partiti sonoramente sconfitti, Pd e Leu. Le opposizioni, soprattutto Meloni e Salvini, promettono battaglia.
Educazione, ci salverà la scuola parentale
I dati sulla scuola italiana sono drammatici: un adolescente su 3 è analfabeta funzionale e l'abbandono delle scuole superiori è a livelli allarmanti. Ma le risposte che arrivano dagli "esperti", che puntano quasi esclusivamente sulla tecnologia, possono solo peggiorare la situazione. Perché per educare ci vuole ben altro e nel futuro, solo le scuole parentali saranno in grado di rispondere.
Perché il Papa contro l'eutanasia non interessa
Parlando a un'associazione di oncologi, il Papa ha ancora una volta condannato l'eutanasia. Ma, come altre volte, il suo insegnamento sui temi della vita passa subito nel dimenticatoio. Anche per colpa degli uomini a lui vicini.
Psicologa agli arresti. E la bimba viene "dimenticata"
Sequestri a Mirandola per il secondo filone dell'inchiesta Angeli e Demoni. Forza Italia scopre il ritardo dell'affidamento all'Asl della bambina che doveva essere seguita urgentemente dalla psicologa agli arresti. "O è stata lasciata senza cure in questi mesi o non c'era bisogno di quella consulenza". E sugli affidamenti alle Case famiglia iniziano ad arrivare conti salati.
Rousseau incorona Conte, "sì" al governo giallorosso
Oltre 79.000 iscritti a Rousseau si sono espressi ieri sull’accordo 5 Stelle-Pd, votando a favore del Conte bis per il 79,3%. Il premier incaricato potrebbe presentare già oggi a Mattarella la squadra di governo: ancora incerte caselle come il Tesoro e gli Esteri. Il centrodestra grida al “golpe”, mentre l’Ue e i poteri finanziari internazionali stanno con il nascente esecutivo.