Alla ricerca del candidato ideale
Anche quest'anno girano manifesti per la famiglia e la vita che vengono firmati da alcuni candidati. Uno strumento utile per orientarsi sì, ma insufficiente se non viene accompagnato da un monitoraggio costante che dia conto della coerenza di chi si prende l'impegno.
Louisiana, adesso la Costituzione è più pro life
Dopo la legge in Alabama, un altro Stato del Sud compie un passo a favore della vita. Il Congresso della Louisiana ha infatti votato un emendamento alla Costituzione per chiarire che in essa non vi è nessuna norma che possa essere interpretata a favore dell'aborto. L'altra buona notizia è che stavolta l'iniziativa è stata di Katrina Jackson, esponente del Partito Democratico.
Modi stravince. Per i cristiani non è una bella notizia
Narendra Modi stravince le elezioni generali in India. Il nazionalista indù torna al governo con una maggioranza assoluta per la sua coalizione e del suo partito all’interno della coalizione. Si prepara a governare per altri cinque anni. E per i cristiani dell’India non è una buona notizia: il nazionalismo indù è la maggior causa di persecuzione.
Più immigrati, più criminalità. Il problema scoppia in Spagna
La Spagna ha un problema ormai serissimo di sicurezza. Dall'inizio dell'emergenza immigrazione, gli spagnoli hanno assistito ad un repentino precipitare delle cose. E, come in tanti altri paesi dell'Unione, sono sempre di più i quartieri a predominio di stranieri. Intere zone dove i furti, lo spaccio, i crimini d'onore e violenze sessuali sono frequenti.
Chiesa-partito, il malinteso cristianesimo come religione
Il pensiero dominante presenta il Cristianesimo come una religione e parla della Chiesa cattolica come fosse un partito politico. Ma il Cristianesimo è una persona, un fatto. Le religioni sono un tentativo umano per arrivare a Dio. Da qui nasce il grande malinteso e i vescovi che lo subiscono entrano in beghe di partito.
-TRUFFA DEI VALORI COMUNI: VESCOVO SI INCHINA IN LOGGIA di Andrea Zambrano
La truffa dei valori comuni: vescovo si inchina in loggia
Prosegue l'Operazione Loggia per infiltrare la Massoneria nella Chiesa (e viceversa). Il vescovo di Arezzo superospite per i 150 anni della loggia di casa. «Valori comuni come dialogo e solidarietà», dice. Un inganno al quale ribellarsi: sono parole uguali che hanno valori antitetici e rivelano il vuoto del dialogo con chi nega la divinità di Cristo.
Libertà religiosa, anche i politici ne godano
Dopo la vittoria imprevista alle elezioni, il primo ministro australiano Morrison ha esultato parlando di "miracolo" e ringraziando Dio. Nessuno si è permesso di tacciarlo di ipocrisia o blasfemia, diversamente da quel che è successo in Italia a Salvini per aver invocato il Cuore Immacolato di Maria. Non c'è polemica che tenga: questi atteggiamenti, di cristiani che chiedono l'aiuto del Cielo e non temono di manifestarlo pubblicamente, dovrebbero confortarci.
Il Canone di san Vincenzo, argine contro l'eresia
Oggi ricorre la memoria di san Vincenzo di Lerino, prete e monaco morto nel V secolo, famoso soprattutto nei circoli teologici per un passo contenuto nel suo Commonitorium, detto "Canone". E che recita così: "Nella Chiesa Cattolica bisogna avere la più grande cura nel ritenere ciò che è stato creduto dappertutto, sempre e da tutti".
Caso Vincent, la punta dell'iceberg
Si possono dire anche cose giuste e lasciare comunque perplessi, per non dire altro. È il caso del comunicato congiunto diffuso da Pontificia Accademia per la Vita e Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a proposito della vicenda di Vincent Lambert.
Gli inglesi votano per l'Ue da cui potevano esser già fuori
Gli inglesi vanno al voto per le elezioni europee, mentre il governo è ancora nel tunnel nella sua crisi. La May non molla, non rassegna le dimissioni. In compenso, le rassegnano tutti gli altri: ieri è toccato alla Leader dei Comuni, Andrea Leadsom, la 36ma che lascia l'esecutivo per protesta contro la gestione della Brexit.
Liberato uno dei cristiani innocenti incarcerati in India
Gornath Chalanseth, uno dei sette cristiani innocenti che languiscono in carcere da un decennio nel distretto di Kandhamal (Orissa), è tornato libero, per decisione della Corte Suprema dell’India. Ha fatto da capro espiatorio per l'uccisione del leader indù Swami Laxmanananda Saraswati, causa del grande pogrom anti-cristiano dell'Orissa.
“Mostrami l’amore”, così si parla di (vera) affettività
Nel nostro contesto ipersessualizzato e pornografico, dove si moltiplicano i corsi che riducono la sessualità a mero “tecnicismo”, è importante formare una cultura affettiva sana che coinvolga i genitori come primi responsabili dell’educazione dei figli. Con questi scopi nascono i cinque sussidi di Mostrami l’amore, rivolti a diverse fasce d’età e intesi a trasmettere tanti insegnamenti oggi ignorati.