Trump esposto all'odio politico da una sicurezza inefficiente
Errori grossolani e mancanza di coordinamento fra agenzie. Ecco perché Trump ha subito l'attentato del 13 luglio. E poi ancora quello del 15 settembre. Ma il problema di fondo è l'odio nei suoi confronti.
Secondo attentato a Trump in due mesi. E l'odio continua
Trump scampa ad un secondo attentato. L'aspirante terrorista è un uomo di 58 anni, volontario in Ucraina, deluso dall'ex presidente. Falla nell'intelligence grave: trapelate le informazioni su dove si trovasse il candidato. Dopo il primo attentato non si era mai placata la campagna di odio contro Trump.
Con Kennedy, Trump gioca nel campo avversario
La campagna di Trump ha messo a segno due colpi: l'affiliazione dell'ex deputata Dem Tulsi Gabbard e il ritiro dalla corsa di Robert F. Kennedy jr. Due figure eterodosse che possono attirare all'ex presidente repubblicano consensi in un bacino di elettorato tradizionalmente di sinistra.
L'Iran fa campagna contro Trump e punta sulla vittoria di Kamala
L'Iran mira a danneggiare Trump con operazioni di hacker. Rubate email dalle comunicazioni interne della sua campagna.
Lo slittamento a sinistra della politica americana
La scelta di Tim Walz come vice di Kamala Harris è l'ulteriore dimostrazione dello slittamento a sinistra della politica americana, specialmente su temi etici quali aborto, famiglia, Lgbt. E l'avversario viene demonizzato perché "arcaico" e "patriarcale".
Un ticket di sinistra-sinistra: la Harris sceglie Walz come suo vice
Nonostante tutti scommettessero sul moderato Shapiro, Kamala Harris, candidata democratica alle presidenziali Usa, sceglie come suo vice Tim Walz, governatore del Minnesota con idee di estrema sinistra.
Come Meta e Google tornano a censurare Trump "per errore"
Facebook considera falsa la foto iconica di Trump che si rialza dopo l'attentato. Meta AI ritiene che l'attentato non ci sia mai stato. Google ostacola surrettiziamente le ricerche sull'attentato. Tre indizi fanno una prova.
Biden si ritira dalle elezioni, i Democratici orfani del loro candidato
Con una mossa senza precedenti, il presidente Usa Joe Biden decide di ritirare la sua candidatura alla rielezione pur avendo vinto le primarie. Sceglie Kamala Harris per correre al suo posto. Non è detto che il Partito Democratico segua il suo consiglio.
- Fari puntati sull'«azzardo» Harris, di Vincenzina Santoro
Trump sceglie il suo vice (e successore): JD Vance, l'uomo dell'Elegia Americana
In tre giorni,tutto è cambiato. Il 13 luglio, Donald Trump scampa a un attentato, per un puro miracolo. Il 15 luglio viene archiviato il caso che lo riguarda in Florida. E la sera stessa nomina suo vice JD Vance, giovane senatore dell'Ohio emerso dall'inferno della società post-industriale, che incarna al meglio il principio America First.
- Attentato: per gli intellettuali di sinistra, Trump se l'è cercata di Ruben Razzante
Il fallito attentato a Trump, il frutto avvelenato di anni di odio
Sabato 13 luglio, a Butler, una cittadina rurale nella Pennsylvania un cecchino ha provato a uccidere Donald Trump durante un comizio. Ignoto il movente, se non il clima di odio.
La Corte Suprema salva Trump dai due processi peggiori
La Corte Suprema ha riconosciuto l'immunità a Trump per le azioni che ha compiuto in veste ufficiale da presidente. Così rende nulle le accuse peggiori sui fatti del 6 gennaio.
Dopo la sentenza Trump, Repubblicani più determinati che mai
Trump condannato dal tribunale di Manhattan non è affatto un candidato perdente. Anzi: la base repubblicana si è compattata e molti ex donatori tornano a elargire milioni alla sua campagna.