• FAMIGLIA

    Divorzio sprint, un affare che diventa privato

    Passa, con il solito voto di fiducia, la legge sul divorzio breve. Le coppie che vogliono divorziare possono farlo tramite avvocati (uno a testa) o presentandosi al sindaco della loro città. Le eccezioni non mancano e la legge prevede procedure più contorte. Ma la sostanza è l'ennesima picconata alla famiglia.

    • SONDAGGIO

    La base di Forza Italia boccia le nozze gay. Capito Berlusconi?

    Il 35% degli italiani si dichiara favorevole ai matrimoni gay, mentre quelli contrari ma disposti alle unioni civili sono il 39% e solo il 23% è contro sia all'uno sia alle altre. Ma la sorpresa è che il 48% degli elettori di Forza Italia non vogliono le nozze gay. Berlusconi e Luxuria sono avvertiti. Ma anche Alfano...

    • OMOFOBIA

    Scalfarotto finto tonto: ma ha letto la sua legge?

    Circola su internet un'intervista a Ivan Scalfarotto sul tema delle Sentinelle in piedi. Il sottosegretario consiglia loro, se proprio vogliono leggere qualcosa in piazza, di prendere in mano la sua legge, perché secondo lui non è liberticida. Ma così dimostra di non averla letta neppure lui. Il suo è il gioco del finto tonto.

    • LAVORO

    Jobs Act, sotto quegli annunci ancora niente?

    ll “Jobs Act”, cioè il progetto di riforma del mercato e dei contratti di lavoro del governo Renzi, contiene misure utili per imprese e lavoratori o è soltanto uno slogan riconducibile a quella “annuncite” della quale l’attuale esecutivo viene accusato? Per rispondere, dovremmo provare a guardarci dentro.

    • CORREGGIO

    Il Pd teme ancora il beato Rivi, ucciso dai partigiani

    L’amministrazione comunale di sinistra di Correggio ha deciso di non concedere il patrocinio alla presentazione del libro di Andrea Zambrano sul giovane seminarista Rolando Rivi, ucciso a 14 anni dai partigiani rossi nel 1945 e beatificato da papa Francesco. Dopo 70 anni, la morte di Rivi fa ancora paura alla sinistra.

    • ALLUVIONE

    Due o tre cose che Genova ci deve insegnare

    Come sempre accade in presenza di un "evento estremo", anche nel caso dell'alluvione di Genova molti commentatori non hanno resistito alla tentazione di tirare in causa l'effetto serra. A sproposito. Una precipitazione intensa come quella che si è verificata nel capoluogo ligure sarebbe potuta accadere 50 o 100 anni fa.

    • IL DOCUMENTO

    Divorzio breve, l'intervento di Giovanardi

    "Signora Presidente, credo che in quest'Aula si debba fare un'operazione verità e spiegare anche all'esterno quello che sta avvenendo e quali saranno le novità con le quali i cittadini si dovranno confrontare ..."

    • CONTRO L'ISIS

    Istruttori e armi ai curdi. L'Italia in guerra senza sparare

    L’Italia va alla guerra contro lo Stato islamico ma senza sparare. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, parlando davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, ha precisato il contributo militare che Roma si appresta ad offrire alla Coalizione. Istruttori a Erbil e armi ai curdi. 

    • FORZA GAY

    Silvio e Luxuria: Ferrara se ci sei batti un colpo

    La svolta gay di Berlusconi siglata nella cena di Arcore con Luxuria preoccupa Forza Italia, ma non il Foglio di Giuliano Ferrara. Che cazzeggia e butta sul ridere le dichiarazioni pro gay dell'ex Cavaliere, sempre più allineato alle voglie della fidanzata Pascale. Ma non molto tempo fa, Ferrara non era così evasivo.

    • POLITICA

    Ci mancava solo Luxuria. Triste fine per il centrodestra

    Bye bye centrodestra, da una parte fa da stampella a un governo di centrosinistra (Ncd) dall'altra cede lo scettro dell’iniziativa politica agli estremisti (Lega e Fratelli d’Italia). Basta ascoltare le dichiarazioni dei vertici di Forza Italia in materia di temi etici e vedere Vladimir Luxuria ricevuto con tutti gli onori ad Arcore.

    • ALLUVIONE GENOVA

    Le "aspirine" di Gabrielli e una proposta per ripartire

    La nuova alluvione che ha messo in ginocchio Genova racconta la storia di amministratori incoscienti e di quei 35,7 milioni di euro per mettere in sicurezza il fiume, bloccati e spariti. Gabrielli, capo della Protezione Civile, dice che deve combattere un guerra, ma ha solo aspirine. Una proposta per ripartire.

    • NUOVI DIRITTI

    Internet e Democrazia, si cerca un equilibrio

    Internet e Democrazia, il loro rapporto è destinato a condizionare il dibattito politico per tutto il secolo entrante. La "Dichiarazione di principi in tema di diritti e doveri relativi a Internet", elaborata dalla Camera è un primo passo. Ha premesse utopistiche e difficilmente cambierà qualcosa, ma è un primo invito alla riflessione.