L'integrazione parte dal Comune. Il caso Svizzera
Immigrazione, meglio prendere esempio dai vicini. La piccola Svizzera ha una comunità di immigrati che è pari al 22,6% dell'intera popolazione. Ma non pone particolari problemi. Chi vuole "naturalizzarsi" lo fa attraverso il comune, la comunità più vicina a lui e ai suoi nuovi concittadini.
Lo Jus Soli produrrà solo cittadini non integrati
Il principio dello Jus Soli e il cosiddetto principio dello Jus Culturae, si ripropongono di garantire la cittadinanza a chi si trova fisicamente in Italia. Ma la cittadinanza, finora, è stata vista dal legislatore come il punto di arrivo, non di partenza, di un percorso di integrazione. Anche papa Benedetto XVI lo ribadiva: gli immigrati hanno il "dovere di integrarsi nel Paese di accoglienza"
ITALIA, LA LIBIA D'EUROPA di G. Gaiani
L'Italia è diventata la Libia d'Europa
Anche al G20 di Amburgo, dopo il vertice Ue di Tallinn, l'Italia si ritrova isolata sul tema dell'immigrazione nel Mediterraneo. La posizione di Gentiloni, condividere anche gli immigrati economici, non è (ovviamente) accettata dal resto del mondo. E i paesi confinanti, chiudendo le frontiere con l'Italia, dimostrano di considerarci come un pezzo di Africa: la Libia d'Europa.
Soros e Gates, soldi sprecati per l'Africa e l'emigrazione
Dell'Africa sappiamo tutto, ma capiamo poco. Lo si deduce anche dalle ultime dichiarazioni di Bill Gates, il fondatore di Microsoft che con la Bill&Melinda Gates Foundation aiuta i paesi in via di sviluppo. Propone un piano di aiuti economici e controllo delle nascite, un progetto che si scontra con la realtà locale ed è destinato al fallimento. Idem per Soros, che aiuta gli africani ad emigrare in Europa, ma non si rende conto che al 90% sono maschi.
L'Italia ha voluto il fardello migratorio. Di cui si lamenta
Al vertice di Tallinn, l'Ue ci chiude anche ufficialmente la porta in faccia sul problema dell'immigrazione. Nessuna condivisione degli immigrati clandestini che sbarcano in Italia. La posizione dell'Ue è razionale. E' l'Italia che è andata a cacciarsi in questa situazione, sin dal 2014, come ha ammesso candidamente Emma Bonino, allora ministro degli Esteri.
Ma quale Renzusconi! Renzi è bollito, Berlusconi svetta
Renzi e Berlusconi sono stati spesso messi a confronto, talvolta considerati l'uno l'erede naturale dell'altro (benché sul fronte politico opposto). Ma la parabola di Renzi è già conclusa: il leader di sinistra ha deluso la sua base. Berlusconi, al contrario, continua ad essere riconosciuto come un leader, anche se ormai non è più lui in prima linea.
Nella battaglia dei migranti l'Italia è sconfitta
I blindati austriaci schierati al confine con l'Italia sono il simbolo del vicolo cieco in cui ci siamo cacciati. Siamo gli unici in Europa a praticare una politica di accoglienza illimitata degli immigrati e gli altri Stati europei non vogliono levarci le castagne dal fuoco. Chiudono i loro porti e ci lasciano soli. Il piano di aiuto dell'Ue alla nostra politica migratoria è insufficiente.
La politica crea opere e nasce dal senso religioso
La vitalità di un Paese si misura anche, e forse soprattutto, nella capacità della sua gente di promuovere opere, perché esse indicano la presenza, comunque, di quello che don Giussani chiama “senso religioso”. La profezia di Giussani davanti alla Dc lombarda.
Migranti, Delrio suona uno stonato inno alla gioia
Mentre il ministro degli Interni sta pensando al blocco dei porti, il suo collega alle Infrastrutture Delrio si augura invece che l'inno alla gioia risuoni ogni volta che una nave carica di migranti approda in un porto italiano. Qualcuno aggiorni il ministro sui dati insostenibili.
Travagli a sinistra, ma l'opposizione continua a latitare
La spaccatura tra renziani e antirenziani è sempre più profonda. Se n’è avuta la rappresentazione plastica ieri, con il duello a distanza, lungo l’asse Roma-Milano, tra Pd e “Insieme”, il nuovo raggruppamento creato da Pisapia e Bersani. Però l'opposizione continua a latitare. I pentastellati sono in calo. Il centrodestra sarebbe in vantaggio, ma non riesce a riunirsi.
La cittadinanza comporta sacrifici
Il dialogo mancato sullo Ius Soli, anche da parte delle strutture ecclesiastiche. E' un istituto assente nella maggior parte degli stati civili ed è un meccanismo che elude l'incontro tra chi integra e chi viene integrato. Si può anche avere un giudizio molto negativo sul parlamento uscito dalle ultime consultazioni, ma, su questo tema, non esistono istanze superiori a questo parlamento. Se noi cattolici favoriamo questa confusione delle lingue facciamo il male del nostro Paese.
Il Comune assolutista che per Vasco cancella i funerali
A Modena, dove domani ci saranno 220mila fan di Vasco Rossi, la situazione sta sfuggendo di mano. Dopo aver chiuso tutte le strade, costretto centri commerciali ad abbassare le serrande e invitato i modenesi a "fuggire" dalla città e a gettare la spazzatura il giorno prima, il Comune vieta anche i funerali. Così l'amministrazione toglie la libertà ai suoi cittadini con la scusa della super efficienza.