Il governo pronto a chiudere i porti in faccia alle Ong
Cambio di rotta del governo. L’accoglienza non è più sostenibile, dunque l’esecutivo Gentiloni si prepara a chiudere i porti. Respingimenti? Non proprio e comunque non se ne può parlare in questi termini. Ma intanto si chiede ai partner europei di accogliere gli emigranti che le loro navi soccorrono in mare. O il governo negherà l'approdo alle navi che non battono bandiera italiana.
MURI CHE ACCOLGONO di Luca Valera
Ballottaggi, ribellione contro le forze di governo
A ben guardare, il risultato dei ballottaggi nelle elezioni amministrative è uno solo: vince l'opposizione. Dove il centrosinistra era al potere, anche nelle sue roccaforti (Sesto San Giovanni, per esempio), perde. Dove era al potere la destra (come a Lecce, da 20 anni), lì vince la sinistra. E su tutto, l'astensionismo sale. Quindi salta l'ipotesi di patto fra Berlusconi e Renzi: il "Nazareno" non paga.
Ballottaggi, clamoroso flop del centrosinistra
Il centrodestra vince a Genova, Catanzaro, L’Aquila, La Spezia, Savona, Verona, Piacenza, Monza, mentre a Lecce, Taranto e Padova prevale il centrosinistra. Sembra che nel segreto dell’urna, senza accordi espliciti, si sia registrata una convergenza degli elettori del centrodestra e dei grillini. Astensione record.
I CATTOLICI E UNO STATO TOTALE di Peppino Zola
I cattolici resistano a uno Stato sempre più totalitario
Come avvertiva don Giussani, l’uomo di oggi crede spesso di essere libero, anche se, in effetti, persegue desideri che non sono propri, ma che gli sono stati insufflati dal potere stesso, il quale sta diventando molto abile nel censurare certi desideri e nell’inventare altri desideri. “Il panorama della vita sociale diventa sempre più uniforme, grigio".
Per il ballottaggio si consolida l'asse Renzi-Berlusconi
Il patto del Nazareno (PD e Forza Italia) regge e si consolida in vista dei prossimi ballottaggi alle comunali. E' infatti grazie all'appoggio di Berlusconi che il Senato vota a favore del ministro Lotti, in difficoltà per l'affaire Consip. Se destra e sinistra tradizionali si compattano, che fine farà M5S, specie se la Raggi verrà rinviata a giudizio?
Il cristiano e il potere: regole chiare e prospettive
Dall'intervento del Servo di Dio don Giussani alla Dc lombarda nel 1987 uno sguardo senza sotterfugi nè complessi con il potere: il cristiano non può non tenere presente che ha a che fare con un potere che alla fine dei tempi sarà sconfitto, ma che nella storia non possiamo non incontrare e giudicare, anche perché il potere non è mai indifferente rispetto alla verità che noi dobbiamo annunciare.
Ius Soli, un'idea coloniale che non risolve la crisi demografica
Far diventare cittadini italiani dei minori nati da persone che sono e restano cittadini stranieri, è una novità inutile perché, in quanto minori, essi continuano a restare sotto la patria potestà del padre e della madre, ed è perniciosa perché va a dare un altro colpo al concetto di famiglia. C’è paradossalmente qualcosa di coloniale in questa idea per cui gli stranieri muoiono dalla voglia di diventare italiani. Ed è una pia illusione credere di poter colmare senza problemi il deficit demografico europeo con l’immigrazione
Morti nel Mediterraneo, le responsabilità delle Ong
Se ne è accorto anche il New York Times. L’aumento delle imbarcazioni dedite al soccorso dei migranti illegali provoca un aumento dei morti in mare, perché incoraggia gli scafisti ad abbandonare la gente in mare. E l'agenzia europea Frontex pubblica le cifre da capogiro dei guadagni dei trafficanti di esseri umani.
Giovani immigrati senza lavoro e senza avvenire
L'integrazione resta un'illusione. Se Papa Francesco individua nel lavoro e nella famiglia gli elementi fondamentali perché i giovani abbiano un futuro, che avvenire hanno i giovani immigrati senza lavoro e senza famiglia? Se nemmeno la Svezia, con un'economia in crescita, riesce a inserire gli immigrati nel mondo del lavoro, che speranze dà la povera Italia, dove il 40% dei giovani italiani è disoccupato? Quella che emigra dall'Africa è una generazione di giovani senza futuro, che non troverà un avvenire migliore da noi.
Icone, ma disastrose alle urne: storie di personalismi
Media ed elettori non hanno le stesse idee. Capita così che Giuseppina "Giusi" Nicolini, sindaco di Lampedusa, celebrata in patria e all'estero, venga sonoramente bocciata dai suoi elettori. Una brutta sconfitta anche per Renzi, che perde anche il "feudo" familiare di Rignano sull'Arno. I modelli personalistici funzionano altrove, nei casi di Pizzarotti a Parma e della Bisinella, moglie di Tosi a Verona
Torna il bipolarismo ma servono leader
Dopo tanto parlare di Italia divisa in tre, si torna improvvisamente all’antico: l’Italia si riscopre spaccata in due, in un bipolarismo che sembrava defunto. Mentre il “terzo polo”, il Movimento 5 Stelle, escluso dai ballottaggi di tutte le maggiori città, resta uno spettatore senza più campo d’azione. Ma non va dato per morto. Renzi e Berlusconi potrebbero illudersi di imprimere un’accelerazione verso le elezioni politiche anticipate. Ma servono programmi di governo realizzabili, alleanze coese e candidati credibili.
Flop a cinque stelle e risurrezione del centrodestra
Il voto delle amministrative per il rinnovo di sindaci e consigli in 1004 comuni d'Italia, regala qualche sorpresa. Cala l'affluenza, insuccesso clamoroso del Movimento 5 Stelle, che viene espulso al primo turno persino a Genova, la città di Beppe Grillo. E il centrodestra, dove si presenta in coalizione, dimostra di avere ancora forza. Ma attenzione a non trarre conclusioni affrettate: le comunali sono una cosa, alle politiche si vota con altre logiche.
QUANDO DON GIUSSANI... di Peppino Zola