Avvocati contro. Rivolta per le adozioni alle coppie gay
Una lettera aperta, che ha già ricevuto quasi 200 sottoscrizioni da parte di altrettanti avvocati, prende le distanze e critica duramente un documento in tema di adozione. Il documento è quello dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua) che apre alle adozioni di coppie non sposate, gay e single.
Gay precettati: l'Unione civile è un obbligo
Le lobby gay temono il flop delle Unioni civili, come accade in Europa. Così attivisti e militanti si attrezzano per lanciare una leva obbligatoria, almeno moralmente: "Dovete unirvi, soprattutto gli anziani, così il vostro compagno non perderà la pensione". Un mero calcolo economico mascherato coi sentimenti. Alla faccia delle unioni libere.
Gandolfini: "Pronti a nuovo Family Day"
Il Comitato Difendiamo i nostri figli consegna al Ministero la petizione con 70mila firme contro il gender a scuola. "Abbiamo denunciato Viva l'amore e Fa Afafine". E si prepara all'autunno caldo: "Tra adozioni ai gay, eutanasia, cannabis libera e linee guida, l'agenda imporrà un nuovo Family Day". E sul partito ribadisce: "Siamo trasversali, è questa la grande forza del nostro Comitato".
«Ma questo affido non è per niente condiviso»
A dieci anni dalla legge 54 sull’affido condiviso, il bilancio è «fallimentare. Nella maggior parte dei casi l’affido è condiviso solo formalmente e le misure erogate sono la replica del modello precedenti». Lo dice Fabio Nestola, consigliere dI “Adiantum” e presidente della Federazione Nazionale Bigenitorialità.
Con i genitori contro ogni imposizione, gender compreso
Un servizio alle famiglie e al loro progetto educativo, contro ogni imposizione di progetti gender nella scuola. Questo è il senso di “Sportello famiglia” della Regione Lombardia che ne ha affidato la gestione all'Age. Dopo le polemiche sollevate dai gruppi Lgbt, parla il presidente milanese dell’associazione, Giuseppe Angelillo.
Firme, dossier e mozioni contro il gender a scuola
Cinquantamila firme contro il gender nelle scuole, in sostegno della libertà educativa, il consenso informato preventivo e la possibilità di esonero da progetti didattici e percorsi educativi non condivisi, da consegnare al ministero dell’Istruzione a fine luglio. Non solo: nei consigli comunali verrà presentata una mozione contro l’insegnamento del gender a scuola ed è pronto un dossier sui casi di abuso didattico ed educativo.
Cirinnà, sindaci precettati anche se contrari
Via libera del Consiglio di Stato al decreto che regola le Unioni civili. A cui il sindaco anche se contrario, è costretto a partecipare. Ogni ufficiale di stato civile infatti potrà "celebrarle", ma dovrà ricevere una delega dal sindaco. Che così concorrerà ad un atto contro la morale. A patto che non si dimetta.
Divorzi gay, se i cattolici hanno ragione
Potremmo applicare ai “coniugi” omosex il famoso brocade «e vissero per sempre felici e contenti»? A dar retta all’Ufficio federale elvetico di statistica pare proprio di no. Infatti, è emerso che le cosiddette unioni omosessuali in Svizzera durano meno dei matrimoni, quelli veri per intenderci, cioè quelli celebrati tra un uomo e una donna.
"Io, Pupi Avati, vi racconto la famiglia"
Chiacchierata estiva tra la Nuova BQ e il regista. Parlando di famiglia e di fede. Il matrimonio? "Sono rimasto sull'impalcatura per 52 anni, so di cosa parlo". La crisi della famiglia? "Non ci ascoltiamo, abbiamo perso le liturgie delle relazioni umane. Chi ci salverà? "Il desiderio che la vita possa darci ancora tanto".
di Andrea Zambrano
SUPPORTO ALLA FAMIGLIA: ITALIA FANALINO DI CODA di Bendetta Frigerio
Italia fanalino di coda nel supporto alla famiglia
La Fondazione Novae Terrae e il Centro studi familgiari della Cattolica di Milano hanno elaborato un indicatore per dire come viene supportata la famiglia in 46 paesi del mondo. E il nostro Paese è al 39esimo posto. Servirebbe una politica fiscale equa ma bisogna potenziare anche le reti sociali. E le Unioni civili peggiorano la situazione.
Unioni gay e adozioni: come smontare la legge Cirinnà
“Cirinnà, manuale per la disinstallazione”. Questo potrebbe essere il titolo di uno studio degli avvocati Mazzolai-Pillon –Napoleoni sulla legge che ha introdotto nel nostro ordinamento le Unioni civili. Lo studio, in modo agevole e chiaro offre una sintesi interessante delle contraddizioni, delle lacune, degli errori ed orrori giuridici di cui è affetta mortalmente la legge.
Così l’unione gay sarà parificata al matrimonio
Non è facile, per un ordinamento di famiglia e per un ordinamento anagrafico che ruotano da sempre attorno al matrimonio, rimodulare i numerosi istituti chiamati in causa dalla nuova legge Cirinnà sulle unioni civili. Ma il tentativo è arrivare in sede di attuazione della legge a una parificazione fra matrimonio e unione same sex non solo sostanziale - quale già è - ma pure formale. Il ruolo decisivo dei sindaci. Ecco perché.