Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Esteri


Turchia nell'Ue? Due civiltà a confronto
QUALE EUROPA

Turchia nell'Ue? Due civiltà a confronto

Si sono arenati i negoziati per l'ingresso della Turchia nell'Ue, senza produrre alcun calendario preciso per il futuro. Erdogan è contestato a Bruxelles per gravi casi di abuso di potere. Ma il problema non è solo quello. È molto più profondo.


Ginevra 2, per la Siria la pace resta lontana
MEDIO ORIENTE

Ginevra 2, per la Siria la pace resta lontana

Esteri 22_01_2014

Nuove bombe in Libano e Yemen alla vigilia della conferenza internazionale sulla Siria, dalla quale non ci si aspetta comunque grandi risultati. Perché la Siria è solo il fronte più visibile di una grande guerra tra sunniti e sciiti.


Ucraina,  presa in mezzo fra Ue e Russia
KIEV

Ucraina, presa in mezzo fra Ue e Russia

Dopo due mesi di protesta pacifica, nella capitale ucraina scoppia la violenza fra i manifestanti e la polizia. È il culmine di uno scontro politico che non è solo interno all'Ucraina, ma coinvolge in pieno anche l'Ue e la Russia.


Bangui, la vita riparte dal campo rifugiati
LETTERA DAL CENTRAFRICA

Bangui, la vita riparte dal campo rifugiati

Esteri 19_01_2014

Intorno al Carmel della capitale si è ormai creato un Centrafrica in miniatura, con i rifugiati che tentano di ricostruire una parvenza di normalità, incluso il mercato di verdure e generi alimentari di ogni tipo. E il convento diventa ospedale...  


Chi perseguita
i cristiani. Ecco l'infame classifica
ASIA

Chi perseguita i cristiani. Ecco l'infame classifica

Esteri 19_01_2014 Anna Bono

Pubblicata la World Watch List di Open Doors, la classifica dei 50 Paesi in cui i cristiani subiscono le maggiori persecuzioni. Al primo posto, come sempre, c'è la Corea comunista. Ma altri Paesi di cui si sente parlare poco.


Libano, una nuova guerra dietro l'angolo
MEDIO ORIENTE

Libano, una nuova guerra dietro l'angolo

Mentre la tensione si alza pericolosamente, è iniziato all'Aia il processo ai presunti assassini dell'ex premier libanese Rafiq Hariri. Roger Bou Chahine (Ogmo) ci spiega l'importanza del processo in corso, fra paure di guerra e sete di giustizia.


Referendum, è ancora guerra dei numeri
EGITTO

Referendum, è ancora guerra dei numeri

Esteri 16_01_2014

Chiuse le urne del referendum egiziano sulla nuova Costituzione (più laica della precedente), si fanno pronostici. Non sull'esito, che è scontato sia positivo, ma sul numero dei votanti. I Fratelli Musulmani, infatti, puntano sul boicottaggio.


In Italia inizia la fobia delle armi chimiche siriane
GUERRA SPORCA

In Italia inizia la fobia delle armi chimiche siriane

Esteri 15_01_2014

Nell'opera di smantellamento delle armi chimiche di Assad, l'Italia, contrariamente a Inghilterra e Germania, giocherà un ruolo solo marginale. Ma le giunte locali temono anche solo di essere sfiorate dalle navi con quel carico.


Marò, l'unica soluzione è un blitz
INDIA

Marò, l'unica soluzione è un blitz

Esteri 13_01_2014

Dopo due anni continua l'indegno balletto processuale per i Marò italiani. Si ricomincia a parlare di pena di morte, mentre per le elezioni di maggio si profila la vittoria dei fondamentalisti indù. E' ora di riportarseli a casa di forza.


Costituzione laica, nuova strategia degli islamisti
TUNISIA

Costituzione laica, nuova strategia degli islamisti

Esteri 13_01_2014

Il partito islamico Al Nahdha, benché maggioritario, accetta che la Tunisia si doti di una costituzione prevalentemente laica, priva di riferimenti alla legge coranica. Ma non si tratta di una svolta, bensì di paura per gli eventi egiziani.


L'opera incompiuta
di Ariel Sharon
1928-2014

L'opera incompiuta di Ariel Sharon

Ieri è morto il generale e politico israeliano Ariel Sharon. Un personaggio maledetto dalla memoria collettiva. Ma sfugge la visione di lungo periodo di questo stratega, che mirava alla pace pur sapendo di dover lottare ancora per molto.


Tutti chiudono le porte in faccia agli immigrati
CONTINENTE NERO

Tutti chiudono le porte in faccia agli immigrati

Esteri 11_01_2014 Anna Bono

L'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) è preoccupata per la progressiva chiusura delle frontiere. Espulsioni e nuove barriere si notano in Marocco, Arabia Saudita, Israele. Solo la Birmania si preoccupa per il rimpatrio dei birmani.