Africa, contro l'omosessualità per amore della vita
Le leggi che prevedono pene detentive per i gay in Nigeria e Uganda e prossimamente anche in Etiopia, riflettono una cultura tradizionale della famiglia. L'Occidente, che ha perdonato tutto al continente nero, ora reagisce duramente.
Marine Le Pen, non tutto è oro quel che luccica
Il Front National di Marine Le Pen si afferma alle amministrative e si appresta a ottenere un successo alle europee. Ma è un baluardo del cristianesimo? Le posizioni della Le Pen su gender e famiglia ricordano quelle di Fini.
Purga dei Fratelli Musulmani, un errore fatale
Condannati a morte 529 esponenti del partito dell'ex presidente Mohammed Morsi. Se la sentenza dovesse essere confermata dal Gran Muftì sarebbe la peggior strage di Stato della storia recente egiziana. E comunque si tratta di un errore politico fatale.
La rivoluzione dimenticata
In Venezuela la ribellione contro il presidente Maduro prosegue da più di un mese. I morti sono 34, quasi tutti civili ammazzati da polizia e paramilitari. Eppure se ne parla poco in Italia. Chi si muove, come i grillini, solidarizza con il governo.
I Fratelli Musulmani si vendicano dell'Arabia Saudita
Dopo che Ryadh li ha messi al bando, i Fratelli Musulmani - già perdenti in Egitto, si sentono abbandonati e traditi da un alleato tradizionale e pubblicano sui loro siti gli editti con cui la monarchia saudita promuoveva la loro causa.
A Mosca, clima di violenza e paura
"In questo clima di illibertà, forzata ignoranza e paura, sta esplodendo disordinatamente lo sciovinismo, che contagia letteralmente tutti, dall'uomo della strada agli uomini di cultura".
Crimea, tensione e persecuzione latente
Dopo il referendum che ha sancito l'annessione della Crimea alla Federazione Russa, tira una brutta aria nei confronti delle varie confessioni ucraine. I sacerdoti della Chiesa greco-cattolica iniziano a subire violenze e intimidazioni.
Perché la Russia fa paura
La Russia fa paura, quando inizia a soffiare sul fuoco degli indipendentismi (tranne quelli nel suo territorio) e lo fa per attizzare le minoranze russe in Lettonia ed Estonia, membri della Nato e dell'Ue. E la prossima fermata sarà l'Apocalisse.
Kosovo, 10 anni dopo il pogrom anti-cristiano
I serbi cristiani ortodossi del Kosovo ricordano con dolore il pogrom che hanno subito 10 anni fa, ad opera degli albanesi musulmani. Non fu l'ultimo, né il primo episodio di una violenza etnica e religiosa che non è affatto a senso unico.
Nigeria, la mattanza continua
Sono più di 200 le vittime delle stragi compiute in Nigeria tra il 13 e il 15 marzo in sei villaggi di contadini quasi tutti cristiani. Stavolta la causa delle ostilità tra pastori e contadini è essenzialmente economica.
Crimea, fra referendum ed escalation militare
Con un referendum vinto facilmente dai filo-russi, la Crimea si fa annettere dalla Federazione Russa. L'Ue e gli Usa non riconoscono l'esito. E fra Nato e Russia inizia l'escalation militare, dal Baltico al Mar Nero.
Ucraina, cosa ci ha portato sull'orlo della guerra
Dopo il vertice tra ministri degli Esteri, Russia e Stati Uniti restano distanti, mentre il contestato referendum in Crimea può far precipitare la situazione. Appello delle Chiese cristiane alla pace e all'integrità dello Stato ucraino.