• CINA

    Autoimmolazione dei tibetani, un calcolo politico

    Ieri in Tibet si sono dati fuoco due monaci e una giovane donna: diventano così 118 i suicidi dal 2009, inizio della protesta. Ma contrariamente a quello che si sostiene in Occidente, è un gesto solo mediatico e politico, che non ha nulla di religioso.

    • MEDIO ORIENTE

    Siria, in guerra anche la Giordania

    In arrivo ad Amman 200 militari americani, obiettivo: le armi chimiche di Assad. Ma c'è un piano per l'arrivo di 20mila soldati nel caso di un collasso del regime. E intanto la guerra si fa sempre più aspra e la situazione umanitaria è tragica.

    • SIRIA

    La tenaglia islamista su Aleppo

    La conferma della liberazione dei vescovi Gregorios Yohanna Ibrahim e Boutros Yazigi, guide delle comunità siro-ortodossa e greco-ortodossa di Aleppo, è arrivata al termine di una giornata convulsa. Ma in Siria i rapimenti e gli omicidi continuano.

    • ATTENTATO BOSTON

    La cellula cecena di Al Qaeda

    Il caso dei fratelli Tsarnaev, i due attentatori di Boston, rinnova il dibattito che periodicamente si accende negli Stati Uniti e in Europa circa la minaccia portata da terroristi “fai da te”. Cani sciolti ideologici e imprevedibili.

    • SOMALIA

    Il terrore islamico che insanguina l'Africa

    Il 18 aprile a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un terrorista è morto mentre tentava di piazzare una bomba lungo una strada tra le più frequentate. L’ordigno è esploso uccidendolo senza fare altre vittime, ma poteva essere una strage. 

    • MEDIA

    Attentato Boston, razzismo a rovescio

    Ormai è chiaro che gli attentatori di Boston, gli uomini che hanno provocato la morte di 3 americani e il ferimento di altri 176 non sono nati in America, non sono cristiani e non sono di destra. Sono due giovani immigrati ceceni, Tamerlan e Dzhorakh Tsarnaev.

    • DOTTRINA DELLA FEDE

    Sempre in castigo le suore americane

    Il "commissariamento" di Benedetto XVI per le suore "liberal", a causa delle loro posizioni eterodosse, è stato confermato da papa Francesco. Riprendiamo quanto pubblicato da Sandro Magister nel suo blog "Settimo Cielo"  

    – ARCHIVIO: Suore americane commissariate, di Massimo Introvigne.

    • DIFESA

    L'inganno della "trasparenza" militare cinese

    La Cina vara l’operazione trasparenza in campo militare per apparire meno forte e aggressiva agli occhi del mondo. Lo fa con un Libro Bianco reso noto nei giorni scorsi nel quale vengono per la prima volta ufficializzati i numeri delle sue forze.
    La spesa per le armi si sposta in Asia

    • IL CASO

    La spesa per le armi si sposta in Asia

    La crisi finanziaria stringe la borsa nei paesi Occidentali che riducono, per la prima volta dal 1998, le spese militari. Lo rileva l'annuale rapporto del Sipri che registra però un forte incremento delle spese militari tra i “competitor” dell’Occidente.

    • VENEZUELA

    Aspettando il ritorno di Chavez

    Il nuovo presidente venezuelano Maduro cerca di rafforzare il suo potere promuovendo un parallelo tra il defunto presidente Chavez e Cristo. Si tratta di un culto della personalità trasformato in religione, che è un fenomeno ricorrente nei paesi comunisti. 

    • STATI UNITI

    Boston, un attentato in cerca d'autore

    Sono pochi gli elementi certi dell'attacco terroristico compiuto lunedì durante la maratona di Boston. Le bombe a basso potenziale sono state confezionate per provocare il maggior numero di feriti. Estremisti islamici, "miliziani" americani o un pazzo dinamitardo?

    • MEDIO ORIENTE

    Al-Qaeda guida i ribelli in Siria

    Al-Qaeda rivendica la paternità del Fronte al-Nusri, il movimento di guerriglia più forte in Siria, grazie al sostegno di Arabia Saudita ed Emirati. Intanto Hamas abbandona Damasco e si unisce ai ribelli. E una fatwa incita i sunniti a violentare le donne cristiane e alawite.