Aborto in Costituzione, segno di uno Stato tiranno
Uno Stato che crede di poter sopprimere la vita dei più indifesi ha i tratti, come spiegava Giovanni Paolo II, di «un sostanziale totalitarismo» anche se rispetta le «regole democratiche». Così il diritto cede il passo alla volontà del più forte.
Arte "sacra" a Carpi: la provocazione conta più della Verità
La diocesi di Carpi difende a spada tratta le discusse opere di Saltini: né blasfeme né dissacranti, e chi lo dice è mosso da "pregiudizi irrispettosi". Ma i cattolici potranno almeno chiedere conto di come vengono raffigurati Cristo e la Madonna?
Ecofollie: l'eco-peccato si ripara interrando piantine
Sciocchezze in diocesi di Forlì nel nome dell'ecologia. Per riparare all'eco-peccato del volo aereo dei giovani in Gmg, verranno messe a dimora 3000 piantine. L’offesa all’ambiente ha preso il posto dell’offesa a Dio.

Giornalismo o spionaggio? Una destabilizzazione politica
Spacciare per giornalismo investigativo quelle che sono vere e proprie manovre di destabilizzazione del quadro politico è un grave atto di disonestà intellettuale. Il caso Perugia scuote la politica.
Rupnik: coincidenze e negligenze della comunicazione vaticana
Nello stesso giorno della pubblica denuncia di abusi, Vatican News annuncia che le indagini vanno avanti. Rompendo con tempismo sospetto un silenzio che durava da ottobre.
La guerra in Ucraina manda l'Europa in tilt
Tra dichiarazioni improvvisate e silenzi imbarazzati, i leader europei sembrano allo sbando di fronte all'evolversi del conflitto. E nemmeno l'Italia fa una bella figura.
Ratzinger in difesa di Tucho, una magia di Tornielli
Benedizioni "non liturgiche"? Per giustificare Fiducia supplicans il direttore del Dicastero per la Comunicazione tira fuori dal cilindro un documento che parlava d'altro, creando un precedente che non c'è.
- Bux: non esistono benedizioni non liturgiche

Destra disunita, perdente anche con una sinistra debole
La sconfitta in Sardegna sarà solo un caso isolato? No, se Lega e FdI non trovano un compromesso. Anche una sinistra in piena crisi di identità può vincere.
Massoneria, il linguaggio doppio di Staglianò
Incalzato dall'articolo della Bussola, il presidente della Pontificia Accademia di Teologia pubblica l'intervento svolto al convegno di Milano su Chiesa e Massoneria. E così risulta ancora più chiaro che indica per i massoni la soluzione Fiducia Supplicans.


Trump si candida ad essere il Catéchon, non solo il presidente
Vinte le elezioni primarie in South Carolina, convinto di avere la nomination in tasca, Trump lancia la sfida a Biden: o me o sarà l'apocalisse.
“Un cuore che batte” approda in Parlamento
Dopo aver raccolto più del doppio delle firme necessarie, la proposta pro vita di iniziativa popolare è stata assegnata alle Commissioni riunite di Giustizia e Affari Sociali della Camera.
Dio ci parla nel deserto (e non usa lo smartphone)
La Quaresima ci offre l’occasione del deserto, ma non basta: nel deserto possiamo comunque portarci lo smartphone, il televisore. Ci vuole il silenzio.