Organi da eutanasia, il triste primato del Canada
Il Paese governato dal liberal Trudeau vede aumentare il ricorso all’eutanasia e al suicidio assistito. E si conferma al primo posto per le donazioni di organi da pazienti che ricorrono alla Maid. La Chiesa difende i suoi ospedali dall’obbligo di eutanasia.

Salta la presentazione del libro: dove c'è Amato c'è tensione
L'evento previsto a San Vittore si è poi svolto in extremis a Palazzo di Giustizia. Chi parla di mere questioni logistiche e chi grida alla censura: ancora una volta l'ex premier scatena tensioni.
Se l'intelligenza artificiale è istruita dalla censura umana
Alcune amministrazioni italiane sperimenteranno un algoritmo che ripulisce i testi da ogni sorta di linguaggio "non inclusivo". Al posto della conclamata neutralità c'è l'ideologia dei programmatori.
Chip nel cervello? Preferiamo la chiave della fede
Oggi si celebra la “supremazia” della scienza, vedi da ultimo il chip nel cervello. Ma la realtà ci dice che l’uomo, facendosi dio a sé stesso, non sta affatto vincendo. Morte, menzogna e violenza sono ovunque. Serve la luce della fede.
Fiducia Supplicans, non è il tempo del silenzio
L'appello a cardinali e vescovi per impedire l'applicazione della benedizione delle coppie gay è un passo importante e dimostra come l'opposizione a Fiducia Supplicans non sia opera di «piccoli gruppi ideologici».
- Cardinali e vescovi, fermate Fiducia Supplicans
Non si possono spiare i social per scovare gli evasori
Il viceministro Leo propone di scandagliare i social network per scoprire gli evasori. E torna il dilemma se i social siano un luogo pubblico o privato.
Pd partito radicale, il ritardo di Delrio e dei cattoprogressisti
Delrio e i cattoprogressisti lamentano la deriva radicale del Pd, ma hanno appoggiato tutte le riforme radicali in parlamento. Ora pretendono una libertà di coscienza che non hanno mai adoperato. Bastava leggere Del Noce.
Coppie gay, le contorsioni del Papa per non dire la verità
In continue interviste papa Francesco difende a spada tratta la Dichiarazione sulle benedizioni alle coppie omosex, e cerca di avvalorare una narrazione falsa per confondere le acque.
- Il cortocircuito con la cultura africana, di Stefano Fontana


I 33 anni rubati a Zuncheddu. E la riforma che serve
L’assoluzione, «per non avere commesso il fatto», di Beniamino Zuncheddu, dovrebbe far riflettere sulla pericolosità di un modo di amministrare la giustizia che è costato al pastore sardo 33 anni di ingiusta detenzione. Serve una riforma.
L'ora di religione si salverà solo con la libertà educativa
Solo in un contesto di libertà di educazione potrebbe configurarsi una diversa collocazione della materia. Perché l'IRC nasce storicamente come un corpo estraneo in un organismo espressamente contro la Chiesa Cattolica.
Il realismo di Tommaso d’Aquino, antidoto ai mali odierni
La filosofia e teologia di san Tommaso sono ormai incomprese sia perché hanno una logica ferrea, oggi persa, sia perché si fondano su una premessa inattaccabile: qualcosa c’è. A differenza delle ideologie, il dato di realtà è la base dei suoi argomenti.
Caso Viganò, smentite che sanno di conferma
Amici di monsignor Viganò e dei sacerdoti ex Familia Christi contestano gli articoli della Bussola che li riguardano, ma nei fatti ci confermano nell'idea che a Viterbo si stia costituendo una realtà “separata” dalla Chiesa pur dando l’idea di non farlo.