Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro da Verona a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Decreto Valditara: la contro-proposta dell’estate “parentale”
i nostri figli

Decreto Valditara: la contro-proposta dell’estate “parentale”

Il finanziamento dell'apertura delle scuole durante l'estate e la pretesa dello Stato che fa la mamma. Urge una contro-proposta parentale. 


Guerre e destabilizzazione, paghiamo gli errori di Biden
MEDIO ORIENTE

Guerre e destabilizzazione, paghiamo gli errori di Biden

Laddove Trump aveva posto le basi per un equilibrio in Medio Oriente con gli Accordi di Abramo, l'attuale amministrazione USA ha incoraggiato l'Iran nella sua opera di destabilizzazione. Un disastro diplomatico.

English

Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo
doppiopesismo religioso

Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo

I casi blasfemi di Amica chips e mostra Gratia plena hanno molti elementi in comune. Ma una differenza sostanziale: il ruolo giocato dal vescovo di Carpi che ha influenzato media e istituzioni. 


Migranti: dopo tre anni arriva il Patto Ue che non risolve
dichiarazioni di intenti

Migranti: dopo tre anni arriva il Patto Ue che non risolve

Approvato il nuovo insieme di regole per gestire l’immigrazione irregolare e istituire un sistema comune di asilo. Tra le valutazioni positive e negative la più equilibrata è: deludente.


In Olanda basta la tristezza per scegliere l'eutanasia
escalation

In Olanda basta la tristezza per scegliere l'eutanasia

A 28 anni Zoraya ha programmato di farla finita a maggio. Il motivo? Troppo depressa, anche per il suo psichiatra. Da ultima risorsa il suicidio diventa un'opzione normale, purché a norma di protocollo.


Per Paglia "tutto si tiene", al di là del bene e del male
chiesa in libera uscita

Per Paglia "tutto si tiene", al di là del bene e del male

La filosofia di Francesco secondo il suo più "autorevole" interprete non prevede contrapposizioni né tantomeno principi non negoziabili che arrechino disturbo a una visione naturalistica dell'esistenza che può fare a meno del cristianesimo.


Amica Chips, uno spot sulla libertà di offendere i cattolici
vilipendio

Amica Chips, uno spot sulla libertà di offendere i cattolici

Dileggiare l'Eucaristia per vendere patatine: una parodia della fede cattolica che mai riserverebbero ad altre religioni. Verso le quali prevalgono invece tolleranza... e vigliaccheria.


C'è sete di chiarezza: ecco perché l'apologetica
tempi moderni

C'è sete di chiarezza: ecco perché l'apologetica

I cattolici si chiedono come evangelizzare, ma spesso si vira su un approccio indiretto, prendendola alla larga. Utile, ma non decisivo. Serve invece l'apologetica, perché va al cuore di tutto che è Dio e poi arriva ai problemi. 
- Abbonati alla Bussola mensile


Perché oggi a Gesù darebbero dell’indietrista
La nuova chiesa

Perché oggi a Gesù darebbero dell’indietrista

Rigorista, irriverente, promotore di una fede miracolistica, avulso dal reale... rileggiamo i Vangeli con gli occhi eterodossi degli “avantristi” di oggi per vedere come interpreterebbero alcune vicende del Signore Gesù.


L'informazione è faziosa e la Boschi se ne accorge solo ora
Ipocrisia

L'informazione è faziosa e la Boschi se ne accorge solo ora

L’esponente renziana chiede di applicare la par condicio in Rai anche ai giornalisti, oltre che ai politici. E dov'era quando sedeva tra i banchi della maggioranza?


Il caso Rowling e la resistenza all’ideologia trans
Realtà vs distopia

Il caso Rowling e la resistenza all’ideologia trans

L’autrice di Harry Potter sfida la legge scozzese sui “crimini d’odio”, che include i trans tra le categorie protette minacciando la libertà (e la correttezza) di espressione. La polizia per ora non la persegue, ma la guerra tra realtà e ideologia continua.


Il "sacro civile" e le contraddizioni della religione laica
società moderne

Il "sacro civile" e le contraddizioni della religione laica

La politica fallisce quando si avventura al di fuori della sua propria sfera, per creare da sé un vincolo laicamente spirituale su cui fondarsi: nessuno può darsi ciò che non ha.