Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Caro D'Agostino, lei tradisce il diritto
POLEMICA

Caro D'Agostino, lei tradisce il diritto

L'editoriale di Francesco D'Agostino pubblicato su Avvenire il 6 agosto sdogana la possibilità di una legge sull'omofobia e riduce il giudizio sulla legge a un mero criterio di opportunità. E' il rovesciamento del Magistero e di ogni principio giuridico.


Scalfari domanda, il Papa ha già risposto
LAICISTI

Scalfari domanda, il Papa ha già risposto

Per Repubblica è un vizio: stavolta le domande (quattro) sono per papa Francesco. Una sfida per dimostrare la superiorità del relativismo sul credere in una verità, ma in fondo quelle domande esprimono una profonda inquietudine.


Messa in rito antico, un valore da non perdere
PUNTI FERMI

Messa in rito antico, un valore da non perdere

Alcune vicende hanno riportato d’attualità la messa secondo il rito antico. È l'occasione per riscoprirne il valore, secondo le intenzioni di Benedetto XVI che lo aveva liberalizzato. Si tratta infatti di una visione conciliare per correggere tanti abusi liturgici.


Così vicino alla gente, così difficile da capire
L'OPINIONE

Così vicino alla gente, così difficile da capire

Il settimanale americano "Time" l'ha definito il "Papa della gente", ma quelle che sono presentate come novità senza precedenti, in realtà erano la normalità fino all'Unità d'Italia. Da "Il Corriere della Sera".


Francescani
dell'Immacolata:
commissariamento
che fa discutere
ORDINI RELIGIOSI

Francescani dell'Immacolata: commissariamento che fa discutere

Il commissariamento della congregazione fondata da padre Manelli non è legato alla messa "Vetus Ordo", ma al rifiuto del Concilio. L'indagine è stata sollecitata dall'interno della congregazione e ordinata da Benedetto XVI.


Il Papa spiega gli «Esercizi spirituali»
SANT'IGNAZIO

Il Papa spiega gli «Esercizi spirituali»

Il 31 luglio Papa Francesco ha celebrato la festa di sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Durante la celebrazione della Messa ne ha approfittato per una vera lezione sulla trama essenziale degli «Esercizi spirituali» di sant'Ignazio.


Omofobia, l'incomprensibile silenzio della Chiesa
SCENARI

Omofobia, l'incomprensibile silenzio della Chiesa

La proposta di legge minaccia la libertà religiosa. Eppure la Cei tace, e Giuristi cattolici, Forum delle Famiglie, Movimento per la Vita appaiono sempre più eserciti di generali, che si muovono senza aspettare ordini dall'alto. 


Papa e gay, la rivoluzione che non c'è
DOPO IL BRASILE

Papa e gay, la rivoluzione che non c'è

"Chi sono io per giudicare un gay?". E' bastata questa frase di papa Francesco per scatenare un tam tam sui notiziari di tutto il mondo riguardo l'apertura del Papa ai gay. Ma Bergoglio ha detto le stesse cose che in precedenza aveva detto Ratzinger.
- Al bavaglio rispondiamo con l'Adorazione, di don Stefano Piccinelli


«Siate rivoluzionari, fate scelte definitive»
L'EREDITA' DI RIO

«Siate rivoluzionari, fate scelte definitive»

«Dio chiama a scelte definitive». Così ha scosso gli animi dei giovani Papa Francesco, che ha lanciato loro una sfida rivoluzionaria: mettere al centro Dio, mentre la cultura dominante ci dice di mettere al centro l'io.


OMOFOBIA

Testo da inviare ai parlamentari

Ecclesia 29_07_2013

Vi proponiamo un possibile testo, da cui prendere liberamente spunto, da inviare ai parlamentari della vostra circoscrizione (in particolare Pdl, Scelta Civica/Udc, Lega Nord) per chiedere che si adoperino per fermare la legge sull'omofobia.


«No alle riduzioni ideologiche della fede»
GMG RIO

«No alle riduzioni ideologiche della fede»

Tre milioni di giovani hanno partecipato alla Messa di chiusura della GMG di Rio. Sia ai giovani sia nel discorso al Consiglio Episcopale Latino Americano, il Papa ha ribadito il suo messaggio: il primato dell'evangelizzazione. 


«In politica rispettare la dignità della persona»
GMG RIO

«In politica rispettare la dignità della persona»

Dalla Via Crucis di venerdi sera agli incontri di ieri il Papa ha rivolto il consueto invito a uscire dal comodo delle proprie parrocchie per andare a portare il Vangelo a chi lo aspetta.  Ha parlato anche di temi politici, denunciando la separazione della politica dalla morale.