Benedetto XVI scrive a Odifreddi: «La teologia è scienza, l'ateismo è fantascienza»
Il matematico ateo scrisse un libro per criticare la vita di Gesù pubblicata da Benedetto XVI. Che ora gli ha mandato una risposta, su storia, ragione e fede. Sullo scandalo pedofilia: «Mai mascherato queste cose».
«Gli idoli non ci nascondano lo sguardo di Maria»
Papa Francesco in Sardegna «per incontrare lo sguardo di Maria, perché lì è come riflesso lo sguardo del Padre». Vivere nello sguardo di Maria oggi è più difficile. La crisi e troppi idoli frappongono ostacoli fra noi e quello sguardo.
Il programma di Francesco. Partire dalla fede
I media continuano a leggere, nelle parole del Papa, ciò che vogliono. Il laicismo attacca la morale per distruggere la fede. Papa Francesco non accetta questa scelta del terreno. Rovescia la logica e parla d'altro: al mondo mostra Gesù Cristo misericordioso e crocifisso.
Gennaro, il più napoletano dei santi
Ieri si è ripetuto ancora una volta il «miracolo di San Gennaro». Fu vescovo di Benevento, martirizzato sulla via di Napoli nelle persecuzioni di Diocleziano. Per questo divenne il "santo di Napoli" anche se non era napoletano. E non è l'unica sorpresa...
Il vero problema della Teologia della Liberazione
La Teologia della Liberazione si contrappose alla Dottrina Sociale della Chiesa, abbracciando posizioni nettamente marxiste. Di tempo ne è passato tanto. Ma il problema centrale resta: l'ortoprassi. Per i teologi della liberazione la verità, più che "dirla", si deve "fare".
Padre Gheddo, missionario "senza se e senza ma"
La prefazione di Sandro Magister al libro "Missione senza se e senza ma" (EMI, 2013), le memorie del missionario e giornalista Padre Piero Gheddo, dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco.
La Chiesa: una madre che ama, corregge, insegna
Proseguendo la catechesi sui modi di definire la Chiesa, papa Francesco si è fermato sull'immagine di madre, che per il Papa è «il volto che dovrebbe avere sempre di più la Chiesa»: ci indica la via, ci insegna e ci incoraggia per farci camminare bene.
L'armonia fra fede e ragione nella scienza
«La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione della verità». L'enciclica Fides et Ratio, dopo 15 anni, è di un'attualità sorprendente nel dibattito scientifico.
Chi manipola le parole del Papa. E perché
Sempre più frequentemente, le parole di papa Bergoglio sono interpretate dai media di ispirazione anticattolica (cioè da quasi tutti i media purtroppo) come espressione della volontà di riformulare in modo radicale la dottrina cristiana...
Papa "di rottura"? Solo nella testa di Scalfari & co.
Sempre più frequentemente le parole di papa Bergoglio vengono interpretate dai principali media come espressione della volontà di riscrivere la dottrina cristiana. E le forzature hanno come obiettivo lo scardinamento della verità.
Lo strano caso dei gesuiti pro-gay
«Chi siamo noi per giudicare?» è il titolo di una serie di tre video in cui il gesuita padre James Martin (e non solo lui) difende la posizione degli omosessuali nella Chiesa cattolica. A prescindere dal fatto che il Magistero abbia sempre espresso le tesi opposte.
Come ho conosciuto e amato Don Giussani
Esce in libreria la monumentale biografia di Don Giussani, di Alberto Savorana ("Vita di Don Giussani", Rizzoli, Milano 2013). Padre Piero Gheddo racconta il suo incontro con il Don Gius, eccezionale animatore di giovani alla fede in Cristo, a cavallo di eventi storici dal Concilio Vaticano II al G8 di Genova, passando per il Sessantotto.