Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Papa Francesco: «carismi sì, ma solo nella Chiesa»
UDIENZA

Papa Francesco: «carismi sì, ma solo nella Chiesa»

«I carismi – parola un po’ difficile – sono i regali che ci dà lo Spirito Santo, abilità, possibilità… Regali dati non perché siano nascosti, ma per parteciparli agli altri». Ma, attenzione: «non sono dati a beneficio di chi li riceve, ma per l’utilità del popolo di Dio».


L'amicizia di Cristo: dallo studio alla vita
APPUNTI

L'amicizia di Cristo: dallo studio alla vita

Da un recente convegno dedicato alla storicità dei vangeli emerge quanto sia vasto l'interesse che Cristo suscita sempre tra gli uomini, studiosi o semplici. Cristo ha legato gli uomini in una amicizia umana, che ancora permane.


Sinodo sulla famiglia, il documento tradito
IL CASO

Sinodo sulla famiglia, il documento tradito

E' stato presentato dalla stampa come un questionario che prelude a cambiamenti dottrinali sulla famiglia, ma il documento inviato dalla Santa Sede ai vescovi afferma che «la verità del matrimonio è nel disegno di Dio».


Speranza, un'ancora gettata nella riva
del Cielo
PAPA FRANCESCO

Speranza, un'ancora gettata nella riva del Cielo

"I primi cristiani dipingevano la speranza con un’ancora, come se la vita fosse l’ancora gettata nella riva del Cielo e tutti noi incamminati verso quella riva, aggrappati alla corda dell’ancora".


Sulle tracce di Maria: Caravaggio
PELLEGRINAGGIO

Sulle tracce di Maria: Caravaggio

Ecclesia 03_11_2013

E' il santuario mariano più noto della Lombardia, costruito sul luogo di un'apparizione della Madonna il 26 maggio 1432, a una donna di nome Giannetta. Maria, con le lacrime agli occhi, chiede di abbandonare il peccato e digiunare ogni venerdì a pane e acqua.


La lotta della Chiesa contro Satana
FATIMA

La lotta della Chiesa contro Satana

Ecclesia 02_11_2013

Papa Francesco nomina il Diavolo in continuazione. Un libro di Padre Giacobbe Elia, il primo esorcista incaricato dalla Diocesi di Roma, ricorda la realtà delle apparizioni di Fatima e della visione dell'Inferno che fu mostrata ai veggenti. 


Commemorare i defunti, pregare per la vita eterna
2 NOVEMBRE

Commemorare i defunti, pregare per la vita eterna

Ecclesia 02_11_2013

La Chiesa nella sua pedagogia liturgica, con la commemorazione dei fedeli defunti ci vuole ricordare la verità sull’uomo nelle sue due fasi: la realtà viatoria (la vita terrena) e la vita oltre la morte.


La comunione dei santi va oltre la morte ed è eterna
UDIENZE

La comunione dei santi va oltre la morte ed è eterna

Papa Francesco ha dedicato l’udienza generale del 30 ottobre 2013 alla nozione di «comunione dei santi». I «santi» sono in comunione tra loro perché sono in comunione con Dio.


La Chiesa dialogante, da Paolo VI a Francesco
MISSIONE

La Chiesa dialogante, da Paolo VI a Francesco

Ecclesia 28_10_2013

Nell'enciclica Ecclesiam Suam, Paolo VI aveva lanciato la nuova evangelizzazione. Il dialogo è una totale e continua apertura a chiunque sia disposto ad ascoltare il messaggio di Cristo. E proprio questa Chiesa dialogante è al centro del pontificato di Papa Francesco.


«Un amore per sempre è possibile»
FESTA DELLE FAMIGLIE

«Un amore per sempre è possibile»

In un mondo dominato dalla cultura del provvisorio, è decisivo comunicare la bellezza di un amore che oggi vive in tante famiglie cristiane, sorrette dalla fede, dalla carità e dalla preghiera. Lo ha detto papa Francesco nell'incontro con le famiglie per l'Anno della Fede.


La famiglia di Paglia non è quella di Müller
VERSO IL SINODO

La famiglia di Paglia non è quella di Müller

Ecclesia 27_10_2013

Su matrimonio, divorzio, famiglia dibattito a distanza tra il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e il presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia ed ex vescovo di Terni. Il quale rifiuta paletti e norme, in nome di "freschezza e gioia".


ll beato Bulešić, martire cristiano del comunismo
CROAZIA

ll beato Bulešić, martire cristiano del comunismo

Si susseguono, in Croazia, le celebrazioni per la beatificazione di don Miroslav Bulešić (1920-1947), avvenuta il 28 settembre a Pola. Fu assassinato dai comunisti perché amministrò la Cresima.