Cristiani, tra trionfalismo e persecuzione
Nei giorni scorsi il Papa ha ricordato la tentazione del successo, espressione di un "cristianesimo senza croce". Negli stessi giorni, all'Onu veniva ricordata la grande sofferenza dei cristiani in tante parti del mondo. I due estremi entro cui si gioca la nostra vita.
«Che la fede diventi esperienza presente»
L'8 e il 9 giugno si è svolto il 35° pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, dal titolo: "Che cosa può davvero saziare il desiderio dell'uomo?". Papa Francesco ha telefonato per salutare e incoraggiare i pellegrini: «Lasciatevi guidare da Gesù, lasciatevi guidare da Gesù!».
Economia, nessuna soluzione senza la Chiesa
Mater et Magistra offre l'occasione per riscoprire Giovanni XXIII. Condanna dello statalismo e sottolineatura della centralità della proprietà privata. E sugli aiuti internazionali denuncia il tentativo di condizionarli al controllo delle nascite.
Repubblica e la sua circonvenzione di ignoranti
Concita De Gregorio attacca Radio Maria per i depliant che illustrano la possibilità di un lascito testamentario. Ma l'ignorante giornalista non sa che è una normale attività di fundraising regolata per legge e praticata da tante associazioni non profit.
Francesco: «Il carrierismo vi rende ridicoli»
«È una lebbra», ha detto ai diplomatici vaticani, per poi aggiungere: «Quando c’è un Segretario o un Nunzio che non va per la via della santità e si lascia coinvolgere nelle tante forme di mondanità spirituale si rende ridicolo e tutti ridono di lui».
Croazia, due anni dopo Benedetto XVI
Due anni fa, il 4 e il 5 giugno, l'allora pontefice Benedetto XVI aveva visitato Zagabria. Subito dopo in Croazia il nuovo governo avrebbe sferrato un potente attacco alla vita e alla famiglia. Ma quella visita ha rappresentato per il popolo croato il fondamento per costruire la resistenza.
La prima ecologia è quella umana
Nella Giornata mondiale dell'Ambiente, papa Francesco ha ricordato che la crisi dell'ambiente deriva dalla crisi dell'uomo, oggi in pericolo. E ha di nuovo attaccato la "cultura dello scarto", che mira ad eliminare le persone più vulnerabili.
Giovanni XXIII, la realtà è altro dal mito
Papa Francesco ricorda papa Roncalli a 50 anni dalla morte, invitando a superare le immagini stereotipate del "papa buono" per cogliere la verità della sua santità: «Era un condottiero, condotto dallo Spirito Santo».
Sulle tracce di Maria: Notre Dame de Laus
Laus è una località montana francese, a pochi chilometri dal confine italiano, dove la Madonna è apparsa per ben 54 anni tra la fine del '600 e l'inizio del '700 alla pastorella Benedetta Rencurel. Un invito all'umiltà e alla fiducia.
Vedere, giudicare, agire: l'insegnamento di Maria
Il 31 maggio Francesco ha concluso il mese mariano recitando il Rosario in Piazza San Pietro e meditando sulla Visitazione. E ha diviso la sua riflessione in tre parti: ascolto, decisone, azione. La sequenza che ha vissuto Maria.
L’Eucarestia ci fa uscire dal nostro recinto
Nell’omelia della Messa del Corpus Domini, il Pontefice è partito dalla parola di Gesù («Voi stessi date loro da mangiare») per proporre una meditazione articolata su tre concetti: sequela, comunione, condivisione.
La fede dei semplici ci salverà
La fede semplice e autentica di tanti fedeli cristiani sparsi nel mondo, che vivono in povertà, ma che sono sempre pronti a dare tutto agli altri, nel racconto di una visita alle comunità del Mozambico a cura di Padre Piero Gheddo.