• TEORIE

    Il fantasma della decrescita

    Tanti parlano di "decrescita" senza sapere cosa sia. Ma la filosofia di Serge Latouche disconosce la persona e il suo sviluppo, vuole la riduzione della presenza dell'uomo nel creato e porta a nuove forme di totalitarismo. Ce ne parla il giornalista e saggista Nicola Iannello (Istituto Bruno Leoni).

    • L'ANALISI

    Expo 2015, sarà il festival dei luoghi comuni

    Nel "Patto Globale per il Cibo" si trovano argomenti frutto di ignoranza della materia. Censurato il dibattito sugli OGM e le biotecnologie, centrali per la lotta alla malnutrizione,esaltazione del biologico, malgrado non sia in grado di tutelare l'ambiente. Ecco le dieci priorità vere. Che non trovano spazio nell'Expo 2015.

    • IL CLIMA DELL'ONU

    L'interessata svolta verde dei Rockefeller

    La famiglia Rockefeller, quella dei discendenti dei pionieri del petrolio americano, chiude con l'oro nero e apre alle rinnovabili. Viene incontro alle esigenze di una Onu sempre più spompata sul tema del cambiamento climatico, nel corso di un vertice in cui sono assenti Cina, India e Russia.

    • CONTINENTE NERO

    Ebola, il mondo si mobilita anche se in gran ritardo

    Operatori sanitari, accusati di essere untori, vengono assassinati nei villaggi che cercano di aiutare. Rivolte contro le forze dell'ordine scoppiano con sempre maggiore frequenza. E la Sierra Leone proclama tre giorni di coprifuoco. Dopo 2630 vittime il mondo inizia a mobilitarsi. Alla buon'ora!

    • RAPPORTO FAO

    Totalitarismo e Stati falliti: dove si muore di fame

    La globalizzazione ha permesso di ridurre la fame nel mondo. L'ultimo rapporto sulla sicurezza alimentare, pubblicato ieri dall'Onu, rivela che la percentuale di malnutriti è passata dal 18,7% della popolazione mondiale, all'attuale 11,3%, pari a 805 milioni di persone. Non tutti si sviluppano allo stesso modo.

    • EFFETTO DANIZA

    Milano, liberi cani in libere chiese

    La bozza del nuovo regolamento per la tutela degli animali introduce anche una misura incredibile: i cani devono poter entrare in chiesa. Purché siano di piccola taglia (come se fossero meno rumorosi) e "non aggressivi" (come se si potesse controllare). Lo ha deciso il Comune di Milano e la Curia non reagisce.

    • ANIMALISMO

    «Siamo tutti Daniza» E chi se ne frega dei cristiani in Iraq

    Aveva aggredito a Ferragosto un cercatore di funghi, ma la morte accidentale dell'orsa durante il tentativo di cattura, ha scatenato reazioni sproporzionate sia nei media che tra i politici. Uno spazio e un dramma negato invece, ad esempio, alle centinaia di migliaia di vittime del fondamentalismo islamico.

    • LA FIERA DELLE BUFALE

    Smascherata la guru anti Ogm, madrina di Expo 2015

    Fiera dell’innovazione mondiale o festa strapaesana dell’eco-vanità e della nutrizione ultra-light? L'Expo 2015 rischia davvero diventare solo una nostalgica Fiera anti Ogm. Come predica l'indiana Vandana Shiva che l'Expo ha scelto come sua testimonial. Sbugiardata in Usa, ma osannata in Italia.

    • CLIMATOLOGI

    Record di gas serra. Ma il riscaldamento non c'è

    Le emissioni di gas serra non sono mai state così alte. L'Organizzazione Metereologica Mondiale avverte che avranno un forte impatto sul riscaldamento globale. Ma intanto, questo riscaldamento, non si vede. La tendenza è rallentata dalla fine degli anni '90, anche se le tesi dei climatologi son dure a morire.

    • CHIESA (IN)SOSTENIBILE

    Quattro vescovi in bicicletta. Ma non c'è don Camillo

    Quattro vescovi, sorridenti a bordo delle loro biciclette per testimoniare l'impegno a difendere l'ambiente e favorire la "mobilità sostenibile". A Bolzano il vescovo insieme ai colleghi di altre tre Diocesi (Trento, Belluno e Como) hanno sfilato per le vie e lanciato un appello. A lasciare l'auto a casa.

    • AFRICA

    Ebola, il coraggio di chi la affronta

    L'epidemia di ebola in Africa occidentale è peggiore del previsto. Sta diffondendosi rapidamente e più della metà dei malati muore. I governi dei paesi più colpiti reagiscono con misure da stato d'assedio, isolando intere città e regioni. I pochi medici disponibili lavorano oltre i loro limiti fisici.

    • GIORNATA NAZIONALE

    Quando i vescovi fanno gli ambientalisti

    Nel messaggio della Cei per la Giornata di salvaguardia del Creato si ripete uno schema ormai classico dei documenti ecclesiali sul tema: una spruzzata di citazioni bibliche, tanto per dare l'idea che è un documento cristiano, poi si ripetono concetti e slogan dell'ideologia ecologista.