«Laudato si'»: è la proposta della conversione ecologica contro la tecnocrazia
Doveva essere resa pubblica il 18 giugno, ma ieri una copia dell'enciclica «Laudato si'» è stata pubblicata dall'Espresso online. Se correzioni ci sono state successivamente sono secondarie e non intaccano la struttura dell'enciclica. Che quindi qui vi presentiamo in sintesi.
- QUANTO CONTANO CERTE PRESSIONI, di Riccardo Cascioli
Tra scienza e fede: ecco il clima sulla nuova enciclica
Siamo ormai a pochi giorni dalla pubblicazione di Laudato sii, la cosiddetta enciclica green che verrà presentata il 18 giugno in Vaticano. Probabile che l'enciclica considererà il climate change una reale e concreta minaccia. Ma lo è davvero? Così l’enciclica riapre l’antico dibattito sul rapporto tra scienza e fede.
Qualcuno prepara i Patti lateranensi sulla morale
Leggendo autorevoli commenti preventivi all'enciclica in uscita il 18 giugno, si capisce che c'è chi proporrà il modello "kasperiano" di distinzione tra dottrina e prassi. La dottrina nell’Enciclica sarà magistrale, la prassi le permetterà di esser interpretata ed adattata in ogni parte del mondo e circostanza diversa.
Expo dei Popoli, il dibattito a senso unico
Per tre giorni, da ieri, la Fabbrica del Vapore di Milano riunisce gli esponenti delle Ong che fanno parte della Expo dei Popoli. Come la Carta di Milano propone sviluppo sostenibile, difesa della biodiversità, sovranità alimentare e parità di genere. E si conferma che nell'Expo non esiste dibattito, ma una sola voce con varie tonalità.
Caro Papa, non può insegnarci la morale chi ha provocato la crisi ambientale
Lettera aperta a Papa Francesco. "Credo sia importante dire con chiarezza che la responsabilità degli squilibri socioeconomici che hanno prodotto povertà diffusa e la conclamata crisi ambientale, si trova nelle tesi dei cosiddetti neomalthusiani, che oggi sembrano venir proposti per contribuire persino a dare indirizzi morali".
«Il catto-laicismo minaccia la Chiesa»
«C'è un cedimento totale a una mentalità estranea al cattolicesimo, anche perché si è lasciato che fossero media laicisti a definire l'immagine della Chiesa». «La persecuzione di tanti cristiani ci ricorda che la posta in gioco è l'adesione a Cristo che ci mette in condizione di poter essere eliminati da un momento all'altro». Così monsignor Luigi Negri, che rilegge i suoi dieci anni da vescovo.
Non condannare gli Ogm se vogliamo "nutrire il pianeta"
Speranze e timori per lo sviluppo dei temi portanti di Expo 2015. Speranza che si affronti realmente il problema della nutrizione di una popolazione in crescita, usando tutte le tecnologie agricole necessarie, senza stigmatizzare gli Ogm. Timore, invece, che il tema possa essere affrontato in modo ideologico. Ne parliamo con il professor Giuseppe Bertoni.
Politiche climatiche Peggio il rimedio del male
Martedì scorso è stata diffusa una Dichiarazione della Pontificia Accademia delle Scienze in merito a Cambiamenti climatici ed il bene comune. Le premesse evidenziano tutta l'incertezza che ancora regna attorno al dibattito. I rimedi suggeriti, per mitigare il riscaldamento, possono fare danni peggiori alle popolazioni che li adottano.
Rischiamo di finire nel Pianeta delle Scimmie
Una giudice della Corte Suprema di New York stava cadendo nella trappola di un'associazione animalista ed era sul punto di riconoscere personalità giuridica e diritti umani a una coppia di scimpanzé. Una situazione da Pianeta delle Scimmie. E' solo un episodio di una lunga e variegata campagna.
Clima e Chiesa, si ritorna a prima di Galileo
Ambiente, popolazione, sviluppo: il convegno in Vaticano sancisce che il giudizio della Chiesa è nelle mani di un neo-malthusiano come Jeffrey Sachs, che predica la denatalità. E si innalza a religione anche il Riscaldamento globale (causato dall'uomo, ovviamente) sognando "gesti profetici" come tutte le chiese del mondo a "zero emissioni".
- ECCO COME LA CHIESA SI PREPARA AD ACCETTARE IL CONTROLLO DELLE NASCITE
La Chiesa si prepara ad accettare il controllo delle nascite
Un convegno oggi in Vaticano su sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici sancisce l'adesione a un progetto che vuole tutte le religioni omologate nel sostenere le politiche dell'ONU che con il pretesto della protezione dell'ambiente mirano a deindustrializzare i paesi sviluppati e a promuovere il controllo delle nascite.
Gli animali divinizzati. Carcere per chi mangia conigli
Michela Vittoria Brambilla propone la sua legge per introdurre il divieto dello sfruttamento commerciale dei conigli. Chi li alleva per mangiarli o ricavarne pelliccia rischia fino a due anni di carcere. E questa linea politica ha il suo seguito, da parte di chi umanizza gli animali e chiede per loro pari diritti.