• NICOLO' PISANU

    Cannabis, quanto poco ne conosciamo gli effetti

    "Se noi garantiamo l’uso corretto e monitorato della sostanza, che effettivamente può avere effetti benefici ciò è eticamente positivo, perché la salute della persona è un principio inderogabile". Ma "concedendo questa possibilità si apre un meccanismo che ha anche delle ipoteche, sia sulla salute della persona stessa, sia sulla società". Parla Nicolò Pisanu, Università Pontificia Salesiana, Roma.

    • POPOLAZIONE

    Rinasce il mito dell'esplosione demografica

    Dietro le stime di una crescita imprevista della popolazione fino a 11 miliardi nel 2100 - rilanciata da un settimanale italiano - c'è una serie di pregiudizi e il tentativo di riproporre il controllo delle nascite nei paesi poveri come priorità delle politiche globali. Mentre la previsione dei comportamenti delle generazioni future è un azzardo.

    • ECOLOGISMI

    Anne Hathaway subisce un po' di "stalking" vegano

    Anne Hathaway riceve gentili pressioni da parte di un'associazione animalista. Non vogliono che abbandoni la sua dieta vegana, nonostante lei abbia dichiarato che le stesse provocando danni alla salute. Non è la prima volta che associazioni vegane assumono atteggiamenti invadenti e aggressivi.

    • CREATO

    Ambiente, i "verdi" sono il problema non la soluzione

    L'ideologia verde dà la risposta sbagliata ai problemi ambientali. E purtroppo gode di un sorprendente consenso anche in ambito cristiano. Ad uscire da questa subalternità culturale aiuta il magistero di Benedetto XVI, soprattutto nella Caritas in Veritate.

    • IL PROGETTO

    Riparte da Assisi la nuova alleanza con la natura

    Riparte da Assisi il nuovo rapporto tra uomo e natura. Nella città del santo si è tenuto il secondo incontro della campagna “Amor Creationis: La custodia del Creato: un impegno per tutti”. Il convegno, organizzato dalla Fondazione Sorella Natura è stato inaugurato dal vescovo di Assisi Domenico Sorrentino.

    • PREMIO HITLER

    Parlare di "nazisti verdi" non è esagerato

    Non è un caso che Federfauna assegni agli animalisti il Premio Hitler di quest'anno. Non solo minacciano Caterina Simonsen, malata grave, curata anche grazie alla sperimentazione animale. Non solo ostentano violenza. Il pensiero animalista stesso presenta inquietanti analogie col nazismo.

    • LA COMETA RAGGIUNTA

    Missione Rosetta, un grande passo per l'umanità

    La Missione Rosetta ha conseguito un successo storico, agganciando una cometa e iniziando a studiarla. Eppure non mancano i "gufi" e gli scettici dell'esplorazione spaziale. Non fra i cattolici e fra chi ha una cultura "medioevale", ma proprio fra i progressisti. Gli stessi che stanno affossando i programmi spaziali negli Usa.

    • CLIMA-TERRORISMO

    Sull'orlo dell'apocalisse ecologica Ma anche no

    Durante l’ultima estate un nuovo termine è stato coniato: meteo-terrorismo. Vocabolo da utilizzare sui quotidiani quando le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni risultano sbagliate. Ma che dire di quelle di lungo e lunghissimo periodo? I climatologi, tante volte, hanno previsto la fine del mondo. Che non è mai arrivata.

    • IPCC

    Nuovo allarme clima. Ma la temperatura non aumenta

    L'Ipcc (l'organizzazione internazionale per il controllo climatico) segnala il più alto livello di sempre di emissioni di gas serra. E per questo prevede un aumento delle temperature con conseguenze catastrofiche. Ma la realtà non si vuol piegare a questo modello climatologico: la temperatura non aumenta.

    • CREATO

    Sorpresa: i disastri naturali diminuiscono

    Un Rapporto appena uscito ci dice che nel 2013 si è registrato il più basso numero di disastri naturali dell'ultimo decennio. E il numero di decessi causati da calamità naturali è dell'80% inferiore alla media del decennio. Altre ricerche dimostrano che non c'è alcun aumento di eventi meteo estremi.

    • LA MALATTIA

    "Senza precedenti" Ebola è dilagata e l'Oms sbagliava

    L'Oms aveva sottovalutato la rapidità e l'estensione dell'epidemia di ebola. Medici Senza Frontiere aveva visto giusto, definendola un'epidemia di una gravità "senza precedenti". Lungi dall'essere contenuta, è dilagata in Guinea, Liberia e Sierra Leone.

    • EPIDEMIA

    Ebola, il virus si sconfigge in Africa

    L'Oms e le altre agenzie internazionali che hanno monitorato l'epidemia di ebola in Africa, fanno molta fatica a contenerla perché le condizioni sul posto sono le peggiori immaginabili. In quelle regioni del mondo, infatti, c'è un solo medico ogni 100mila abitanti. Come se Roma avesse solo 28 medici che devono pensare a tutto.