Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il cardinale: «In Nigeria si lavora e siamo già tornati a Messa»
INTERVISTA

Il cardinale: «In Nigeria si lavora e siamo già tornati a Messa»

Il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan spiega alla NuovaBQ: «Il Governo ha ordinato di rimanere a casa, ma le persone hanno resistito due-tre giorni, dopodiché non avevano più soldi per andare avanti. Qui siamo già tornati a Messa perché niente può sostituire la partecipazione dei fedeli ad essa. Sembra poi che il tipo di Covid 19 diffuso da noi sia diverso da quello italiano perché la nostra gente non muore»


Distanziamento? L'ideale è la comunione in ginocchio
UNA PROPOSTA

Distanziamento? L'ideale è la comunione in ginocchio

Il protocollo non esclude affatto la comunione direttamente sulla lingua, che tra l’altro non comporta un maggior rischio di contagio. Ma ormai ha preso piede la fobia biologica che renderà il momento della Comunione macchinoso. Il sacerdote dovrà prepararsi alla distribuzione con una serie di passaggi da sala operatoria. Ma se il problema è garantire il distanziamento, allora la soluzione è questa: il fedele dovrebbe ricevere l’Ostia in ginocchio.


Assad si allontana dall'Iran e torna nel mondo arabo
SVOLTA IN SIRIA

Assad si allontana dall'Iran e torna nel mondo arabo

Milizie iraniane si ritirano dalla Siria. Le cause immediate sono due: la crisi economica causata dall'epidemia e i continui raid israeliani sulle loro basi in Siria. Ma è anche Assad che sta cambiando prospettiva. In vista della vittoria e della ricostruzione deve necessariamente riallacciare i rapporti con i Paesi arabi, che vedono l'Iran come un pericolo. 


A Messa col biglietto e la polizia ci darà il benvenuto
VERSO IL 18 MAGGIO

A Messa col biglietto e la polizia ci darà il benvenuto

A Milano consigliano la polizia in chiesa per "dirigere" il traffico; a Firenze tracceranno i fedeli e a Venezia si dovranno prenotare i posti. Mentre a Mantova gli sposi devono igienizzarsi le mani prima delle promesse matrimoniali. In vista della riapertura di lunedì le diocesi si attrezzano, ma emerge una Chiesa patriottica impaurita, igienista, fobica, lontana dalle famiglie e dall'Eucarestia: il catalogo di detergenti di Sassari, a Imperia si risparmia sulle Messe, coi guanti buttati si sprecano i sacrilegi. E se non si trova posto? "Ritenta, sarai più fortunato", dicono a Brescia. Il viaggio della Bussola tra le assurdità dei protocolli diocesani, dove emerge la solitudine del parroco al quale è scaricato tutto il peso della responsabilità legale. 
- COMUNIONE IN GINOCCHIO, DISTANZIAMENTO OK di Paolo Gulisano
- LA NIGERIA FA SCUOLA: NOI GIA' A MESSA di Nico Spuntoni


L'industria porno finanzia l’aborto con cui va a braccetto
CONNUBI PERICOLOSI

L'industria porno finanzia l’aborto con cui va a braccetto

L’organizzazione abortista Marie Stopes International ha ricevuto, a partire dal 1995, 7,5 milioni di sterline da Phil Harvey, magnate del porno e della vendita di articoli erotici. I motivi sono molteplici, fra questi il fatto che entrambi concepiscono il sesso slegato dalla procreazione, con medesimi effetti sulla salute e la psiche della "donna-oggetto".


Ma i martiri sono solo storie del passato?
RIFLESSIONI

Ma i martiri sono solo storie del passato?

Le dichiarazioni di tanti ecclesiastici a proposito del caso di Silvia Romano fanno nascere la domanda se per la Chiesa dei nostri tempi sia ancora un valore dare la vita per Gesù. Su questo le Scritture sono chiarissime, vedi il racconto dei Maccabei. È davvero necessaria una radicale conversione per non adeguarsi a questo mondo.


Pakistan, disabile cristiana rapita in odio alla fede
LA STORIA DI KOMAL

Pakistan, disabile cristiana rapita in odio alla fede

Una minorenne disabile, Komal Patras, è stata rapita due mesi fa vicino a Lahore. Da subito il sospetto della madre, che teme lo sfruttamento sessuale, è caduto su tre musulmani del posto, dai quali avrebbe ricevuto foto di sua figlia nuda. Autorità inerti, ‘svegliate’ solo pochi giorni fa da un video-denuncia sul web. Il Paese di Asia Bibi si conferma tra i luoghi più pericolosi per i cristiani.


La Polonia fu cattolica solo dopo il conflitto mondiale
LE BUGIE DI MENTANA

La Polonia fu cattolica solo dopo il conflitto mondiale

Nel Paese era presente la più grande comunità ebraica del mondo. Ancora adesso la Polonia orientale è ortodossa e sono presenti i musulmani. La nazione divenne prevalentemente cattolica solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, per lo spostamento dei suoi confini, per lo sterminio degli ebrei e per l’atteggiamento eroico tenuto dalla Chiesa cattolica durante il periodo sovietico.


Ucraina, i 46 neonati e l’ingiustizia a monte
UTERO IN AFFITTO

Ucraina, i 46 neonati e l’ingiustizia a monte

La vicenda dei 46 bimbi bloccati in Ucraina ricorda che l’utero in affitto è l’esito più sconcertante della fecondazione artificiale e della breccia aperta con la Legge 40. Per loro si mobilitano le femministe, che però non si accorgono delle contraddizioni del proprio pensiero sull’autodeterminazione. Cosa fare con i bambini? Qualunque soluzione verrà presa, il problema è alla radice.


Nessun rilancio, l'ideologia di governo condanna le paritarie
SCUOLA

Nessun rilancio, l'ideologia di governo condanna le paritarie

Nel Decreto Rilancio non c'è rilancio per le paritarie. Al capitolo politiche familiari la libertà è negata ai cittadini italiani: si preferisce sprecare 5,4 miliardi per vedere uccisa la speranza del pluralismo educativo. Ecco il prezzo della libertà negata: in gioco la libertà educativa di 900 mila studenti e 180 mila posti di lavoro. Il governo sta condannando l’Italia al monopolio educativo, i giovani non possono diventare il “fiero pasto” dell’ideologia.
- IL DECRETO: SOLDI A PIOGGIA, COPERTA CORTA di Ruben Razzante 
- COVID IN VENEZUELA TRA FAME E OMICIDI di Marinellys Tremamunno

- MASCHERINE CHE MANCANO: RILEGGERE MANZONI di Stefano Magni


Covid in Venezuela: tra fame, repressione e omicidi
REGIMI OSCURATI

Covid in Venezuela: tra fame, repressione e omicidi

Nonostante le misure di confinamento volute dal regime socialista a causa del COVID-19, i venezuelani stanno protestando contro la mancanza dei servizi di base e di cibo, mentre i carcerati tentano la fuga per la fame e la Guardia Nazionale spara sulla folla. Ma i media preferiscono raccontare un'altra storia.


Coronavirus: miliardi di persone tornano povere
DECRESCITA

Coronavirus: miliardi di persone tornano povere

Almeno un fatto è certo nell’economia mondiale ed è ormai evidente, giunti al culmine della pandemia di coronavirus: 22 anni di prosperità economica globale in rapida crescita sono stati spazzati via in appena due mesi. Sarà la fine del libero mercato, teorizzato da Adam Smith fin dal 1776? Sarà l'inizio di un Nuovo Ordine Cinese?