Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Guido Maria Conforti a cura di Ermes Dovico
INTERVISTA

Il cardinale: «In Nigeria si lavora e siamo già tornati a Messa»

Il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan spiega alla NuovaBQ: «Il Governo ha ordinato di rimanere a casa, ma le persone hanno resistito due-tre giorni, dopodiché non avevano più soldi per andare avanti. Qui siamo già tornati a Messa perché niente può sostituire la partecipazione dei fedeli ad essa. Sembra poi che il tipo di Covid 19 diffuso da noi sia diverso da quello italiano perché la nostra gente non muore»

Ecclesia 15_05_2020

Sono 151 i morti e 4641 i contagiati. Questi i numeri ufficiali della pandemia in Nigeria dove dal 4 maggio è partita la Fase 2. L'avvento del coronavirus rischia di avere gravi ripercussioni per quella che è la prima economia del Continente. Questo primato, infatti, si regge su produzione ed esportazione petrolifera ed il crollo senza precedenti dell'oro nero non lascia presagire nulla di buono per le casse dello Stato. Gli introiti derivanti dalla vendita del greggio non sono mai stati utilizzati per rafforzare le strutture ospedaliere ed il welfare state, così il Paese si trova oggi ancora più impreparato di fronte alla crisi sanitaria e socioeconomica. La popolazione - che al 40% vive in condizioni di assoluta povertà - si è ulteriormente impoverita a causa del lockdown imposto dal presidente Buhari - seguito da molti dei governatori - lo scorso 29 marzo. Il coronavirus, dunque, ha finito per accentuare le già evidenti disuguaglianze sociali. Di questo e non solo abbiamo parlato con il cardinale John Olorunfemi Onaiyekan, uno dei sei prelati a ricevere la porpora nell'ultimo concistoro del pontificato di Benedetto XVI, quello del 24 novembre 2012. 

Eminenza, com'è la situazione delle comunità cattoliche in Nigeria?
Da una settimana il lockdown è stato allentato e si può uscire. In alcune regioni le Sante Messe si celebrano davanti ai fedeli con le dovute precauzioni igieniche e rispettando la distanza di sicurezza. Ai fedeli che presentano sintomi di febbre o malaria viene chiesto di rimanere a casa per paura di diffondere il contagio agli altri. Anche agli anziani viene raccomandato di non uscire, infatti io stesso sono alla sesta settimana senza mettere piede fuori dalla porta. 

Ci sono aspetti di questo duro momento di prova che pensa potrebbero essere conservati anche successivamente?
Niente può sostituire la partecipazione dei fedeli alla Messa. Sul piano pastorale, un risultato positivo c'è stato nelle famiglie con la rinnovata abitudine di raccogliersi in preghiera la mattina e la sera. Strumenti quali la radio e lo streaming, utilizzati in via eccezionale per la trasmissione delle funzioni religiosi, potrebbero essere di grande d'aiuto nell'azione pastorale post-Covid19 perché costituiscono un canale più diretto per raggiungere la gente. Stiamo studiando i programmi migliori per agire in tal senso. 

Prima dell'emergenza, il suo Paese stava conoscendo un boom delle sette pentecostali che per il loro proselitismo puntano soprattutto - vista la presenza di tanti poveri - sulla cosiddetta teologia della prosperità. Che conseguenze sta avendo ed avrà il coronavirus su questo fenomeno?
Nessuno può dire cosa succederà dopo il coronavirus. Tuttavia, la pandemia ha svelato alla gente l'ipocrisia di tanti di questi pastori che dicono di avere poteri miracolistici e guaritori. La gente ora si chiede: «Se hanno così tanti poteri spirituali, perché non li hanno usati per combattere il virus?». Dopo l'emergenza, per questi personaggi - che dicono di avere accesso diretto a Dio - sarà un problema presentarsi al pubblico come i detentori di una risposta giusta per ogni problema umano.  

Nonostante le difficoltà del sistema sanitario nazionale, la Nigeria è ben lontana dai numeri di morti e contagiati che si sono visti, ad esempio, in Italia. Può aver influito l'esperienza maturata nel 2014 con il contenimento dell'epidemia di Ebola? 
Sembra quasi che il tipo di Covid 19 diffuso da noi sia diverso da quello che avete avuto in Italia perché la nostra gente non muore. Gli scienziati stanno cercando di capire se ciò si deve all'esistenza di ceppi diversi di virus o alla nostra specifica costituzione; in quanto persone esposte da tante generazioni a questo genere di manifestazioni epidemiologiche, infatti, potremmo aver maturato un tipo di immunità che voi non avete. Per una piena comprensione della realtà dobbiamo attendere i risultati ricavati dagli studi degli scienziati e le risposte che ci forniranno in merito la medicina e l'immunologia, ma anche la sociologia e - perché no? - la teologia. Questo, a mio avviso, è il modo migliore per analizzare le realtà con cui siamo chiamati a confrontarci.

La Nigeria è il Paese con il più alto numero di poveri al mondo. Il lockdown da poco terminato rischia di aggravare di molto questo quadro già di per sé drammatico? 
Il Governo ha ordinato alla gente di rimanere a casa. Ma qui non siamo in Occidente e tantissime persone hanno resistito al massimo due-tre giorni, dopodiché non avevano più soldi per andare avanti. Come fa la gente a rimanere in casa? Non possono mica contare sul salario statale che si può assicurare attraverso le banche! La maggior parte della popolazione vive alla giornata ed esce di mattina presto per cercare un lavoro quotidiano con cui garantire il cibo ai familiari. Per risolvere questa situazione, il Governo ha detto che avrebbe dato da mangiare ai poveri ma non avendo i mezzi per farlo, questo non è avvenuto. 

L'obbligo di smartworking ha indebolito ulteriormente il ceto medio che si è trovato a dover consumare maggiore elettricità rispetto agli standard soliti.
L'aumento del consumo di elettricità è un problema limitato alle case in cui c'è l'elettricità. Nelle tante abitazioni che ne sono sprovviste, invece, interi nuclei familiari sono stati costretti per settimane a vivere nel buio, senza alcuna possibilità di usufruire di televisione o internet. Queste persone hanno cercato di sopravvivere con poco, mantenendo sempre una grande dignità. Bisogna dire che in questa situazione c'è stata una grande dimostrazione di solidarietà: abbiamo visto poveri aiutare i poveri e la Chiesa - attraverso la Caritas - è stata in prima linea per la distribuzione di generi di necessità ai bisognosi, incoraggiando anche la gente ad essere generosa. 

Il vostro è il Paese più interessato dal fenomeno della tratta di esseri umani. Non teme che la crisi economica possa far aumentare le vittime dei trafficanti? 
I poveri sono già poveri e non smetteranno di esserlo dopo il coronavirus. Quindi, credo che quelli che prima erano vulnerabili e perciò esposti al fenomeno, continueranno ad esserlo anche adesso. Al contrario, pur non potendolo affermare con certezza, penso che quest'emergenza possa ridimensionare i flussi migratori perché d'ora in poi viaggiare sarà ancora più difficile. Non sappiamo cosa accadrà, ma possiamo immaginare che la vita post-coronavirus sarà molto diversa rispetto al passato e questo varrà anche per i trafficanti. 

Eppure gli sbarchi in Italia sono proseguiti anche durante il lockdown. Per aggirare la chiusura dei porti, i trafficanti - ha raccontato recentemente il sindaco di Pozzallo - stanno abbandonando i migranti su gommoni alla deriva a poche miglia dalla costa siciliana.
Virus o non virus, per quella gente lì non c'è alcuna differenza: sono tutti criminali, pronti a guadagnare in qualsiasi situazione. Le vittime della tratta, a causa della povertà, si mettono volontariamente nelle loro mani, pagandogli una cifra altissima per arrivare in Europa, spinti dall'idea sbagliata che l'Europa sia il paradiso sulla Terra. In un certo senso, speriamo almeno che con le notizie che arrivano dall'Italia i nostri connazionali non avranno più voglia di partire. Bisogna dire che quello della tratta è solo un aspetto di un problema più vasto determinato dal malgoverno locale e dagli interessi del sistema economico mondiale. Le immagini che fanno vedere di Lampedusa sono solo una piccola parte di un problema molto più ampio, quello del vivere insieme degli uomini odierni. Il coronavirus ci ha dimostrato davvero che, come si dice, tutto il mondo è paese e che per vivere dignitosamente tutti, dobbiamo fare qualsiasi cosa per aiutare ogni parte del pianeta. Quando finalmente riuscirà a passare questo messaggio, quella della tratta diventerà soltanto una brutta storia che potremo metterci alle spalle.