Botticelli, il pittore del sacro e del profano
Il 17 maggio di 510 anni fa moriva Sandro Botticelli (1445-1510). L’artista fiorentino si dilettò tanto nelle opere a carattere sacro, vedi i suoi affreschi nella Cappella Sistina, quanto in quelle profane, con vari soggetti a carattere mitologico. Tre suoi famosi quadri ispirarono il “Trittico botticelliano” di Ottorino Respighi.
Zero risorse dal governo, la notte dei movimenti pro-family
Delusione delle associazioni pro-family per il Decreto Rilancio che ignora totalmente i bisogni delle famiglie. Ma l'associazione Family Day minaccia le manifestazioni di piazza mentre il Forum della Famiglia (Cei) mantiene il dialogo con il governo. Segno che nel mondo pro family prevalgono le opzioni politiche sul bene della famiglia. Ma c'è un motivo più profondo che spiega l'inefficacia delle associazioni familiari: agiscono come se in questi 50-60 anni non fosse cambiata completamente la cultura e la stessa percezione di cosa sia la famiglia. E senza neanche rendersene conto assumono la stessa mentalità del mondo.
- DIVORZI EXPRESS CON LA SCUSA DEL COVID, di Luca Volontè
- FRANCIA, NELLE SCUOLE CACCIA ALLE FAMIGLIE "RELIGIOSE", di Benedetta Frigerio
Giovanni Paolo II, il Papa che sapeva il «potere della fede»
In vista del centenario della nascita di Karol Wojtyla, Benedetto XVI ha scritto un testo pubblicato dalla Conferenza Episcopale della Polonia. Vi si ricorda la «situazione drammatica» in cui versava la Chiesa quando fu eletto Giovanni Paolo II, che con la sua fede nella Divina Misericordia fu segno di speranza ed «elemento essenziale nel crollo dei poteri».
Se l'azienda è responsabile anche dei contagi di Covid
La pandemia sta ponendo frequenti problemi al diritto. Si parla in molti campi di rinegoziazione delle clausole contrattuali. C'è una bomba pronta ad esplodere nel mondo delle imprese ed è quella della possibilità che siano i datori di lavoro a rispondere degli eventuali contagi da Covid-19 dei propri dipendenti. Urge una maggior chiarezza
Divorzi rapidi, online, via email con la scusa del Covid
Senza la serietà delle promesse che ogni cittadino compie ogni giorno, la civiltà finisce nella ‘giungla’. Ed è quel che sta accadendo con la nuova ondata di divorzi ultra-rapidi. Con la scusa del lockdown, si fanno sentenze online, si accelerano divorzi e separazioni via email. Succede in Italia e in Irlanda, va meglio negli Usa.
Eutanasia sì o no, botta e risposta Fornero-Bussola
Disponibilità vs indisponibilità della vita. Il filosofo Giovanni Fornero, membro dell’Associazione Luca Coscioni e sostenitore dell’eutanasia, replica alla recensione al suo ultimo libro fatta dalla firma della Nuova BQ e bioeticista Tommaso Scandroglio. E Scandroglio controreplica.
Madonna della Misericordia, preghiera che si fa arte
Qualsiasi dipinto o affresco raffigurante la Madonna della Misericordia traduce una delle più antiche composizioni poetiche liturgiche, il Sub tuum praesidium. Ed è così anche per il Polittico della Misericordia di Piero della Francesca in cui una Madonna ieratica e imponente protegge il suo popolo, al centro del quale c'è spazio anche per il nostro personale sguardo dove poterci sentire anche noi avvolti dal manto protettivo della Vergine.
A difesa del cattolico Pagano, scivolone infelice a parte
Quella di Pagano su Silvia Romano è chiaramente una provocazione. D'accordo, ma il politically correct pronto ad avventarsi su di lui, contringe a prendere le sue difese, nonostante lo scivolone evidente. Perché Pagano è un cattolico vero che si è battuto in questi giorni per la libertà della Chiesa.
Appello al centralismo sanitario, la rinuncia cattolica
Il ritorno al centralismo statale nel campo della sanità sembra poco fondato e piuttosto pericoloso. L’Appello degli intellettuali cattolici a ricentrare tutto nello Stato nasconde la rinuncia a voler far qualcosa in proprio e accetta definitivamente la tesi secondo cui i cattolici entrano alla chetichella nelle strutture statali, ma non possono crearne di alternative. Bisogna invece creare spazi di libertà dal basso in cui anche i cattolici possano inserirsi con proprie iniziative.
Scuole francesi post Covid: segnalare i figli dei "complottisti"
Le linee guida per gli insegnanti francesi dopo il lockdown chiedono di «identificare i cambiamenti nel comportamento degli studenti causato dalle influenze familiari» legate alle «teorie del complotto» sul coronavirus. Si stigmatizza chi è "religioso" o chi crede che «occorre tornare a credere in Dio». Se il rischio di «aberrazione settaria» viene rilevato, i bambini vanno segnalati alle autorità competenti e inviati dagli psicologi senza il consenso dei genitori.
Decreto Rilancio: i soldi ci sono, manca una strategia
Il testo prevede 55 miliardi a debito, ma manca un vero progetto. Anche l’idea di un provvedimento unico, fatto di 256 articoli, lascia a desiderare: si potevano fare più provvedimenti, uno per settore, così da facilitare la messa a fuoco dei singoli problemi. Arriva dunque un po’ d’ossigeno, senza tuttavia il necessario taglio della burocrazia e l’innovazione.
Obamagate: rivelati i nomi di chi ha "smascherato" Flynn
Obamagate: nuovi sospetti che l’ex presidente Obama stesse spiando il suo successore Trump e volesse tendergli una trappola in vista del suo insediamento. È stata de-secretata la lista degli uomini di Obama che chiesero di scoprire l’identità del generale Flynn, per poi, probabilmente, abusarne. C'è anche l'ex ambasciatore in Italia.