Matteo Ricci, un missionario da riscoprire
L’11 maggio di 410 anni fa moriva a Pechino padre Matteo Ricci (1552-1610). Il missionario gesuita andò in Cina con lo scopo primario di convertire i cinesi a Cristo e a questo fine usò anche le sue conoscenze scientifiche. Al centro della sua idea, come spiegò Giovanni Paolo II, c’era un corretto rapporto tra fede cattolica e cultura da evangelizzare.
Il virus del contrappasso (che riabilita scribi e farisei)
Insieme alle cose serie, sia negative che positive (vedi i sacrifici del personale sanitario, la carità e partecipazione al dolore, ecc.), il Coronavirus ha prodotto paradossi. Da certe monache di clausura alla giustizia tra preti, dai gay pride saltati al riscaldamento globale, fino agli scribi e ai farisei… rivalutati da funzionari statali e clero progressista. Piccolo campionario da “Castigat ridendo mores”.
Galli della Loggia e il pontificato ideologico. Ha ragione
Papa Francesco fa ideologia e non politica, si distanzia dalla Dottrina sociale della Chiesa e ha creato una frattura con il Magistero sociale che va da Leone XIII a Giovanni Paolo II. Sul Corriere della Sera, lo storico laico Galli della Loggia traccia un ritratto impietoso di questo pontificato, cogliendo alcuni punti critici che dovrebbero essere ormai evidenti.
Pochi posti, lasciati morire gli over 65. La conferma di Bertolaso
Raccontando su Rete4 la sua esperienza di malato di coronavirus, il consulente della Regione Lombardia per l'emergenza sanitaria ed ex capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, ha affermato di essere stato privilegiato perché per la scarsità di posti in molte regioni si è deciso chi curare sulla base della carta d'identità. E lui, fosse stato un cittadino normale, non si sarebbe salvato. «Come medico e come cittadino lo ritengo vergognoso per un Paese come il nostro». È la conferma di quanto più volte affermato dalla Nuova Bussola Quotidiana sulla base delle cifre e delle testimonianze, ma che viene censurato dall'informazione dominante.
- IL VIRUS DEL CONTRAPPASSO, di Riccardo Barile
Eutanasia, ospedali non più "cattolici". Bene il Vaticano
La Congregazione per la Dottrina della Fede non considera più “cattolici” 15 ospedali belgi gestiti da un’associazione (a maggioranza laica) legata ai Fratelli della Carità. Il motivo? Praticano l’eutanasia. Da Roma una decisione inoppugnabile, che andrebbe applicata a tutti gli enti della Chiesa che promuovono idee contrarie a fede e morale.
La polizza con l'aborto, due Stati la vogliono imporre
Usa: Piccole Sorelle dei Poveri di nuovo alla Corte Suprema. Si erano opposte all'obbligo della polizza sanitaria (per i dipendenti, dai tempi della riforma di Obama) che includeva anche la copertura di aborto e contraccezione. Trump era intervenuto a loro favore nel 2017, adesso due Stati, Pennsylvania e New Jersey, riaprono il caso.
Parte male Irini, la missione navale dell'Ue in Libia
La missione Irini, per il pattugliamento delle acque libiche, parte in ritardo e con forze ridotte. Lo scopo è applicare l'embargo sulle armi alla Libia. Ma le pochissime navi europee affronteranno le navi militari turche? Protesta Sarraj (il governo riconosciuto) i cui rifornimenti arrivano via mare, ringrazia tacitamente Haftar, che si rifornisce via terra.
Stato e Regioni allo scontro finale mentre il Paese affonda
Conflitti istituzionali, polemiche politiche, particolarismi e incertezze costellano l’inizio della Fase 2, mentre gli aiuti promessi tardano ad arrivare e la confusione comunicativa regna sovrana.
L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani
Il sondaggio del Barometro Salute Mentale dà una valutazione dell’impatto dell'emergenza sulla popolazione: le persone giovani (<30) riferiscono reazioni ansiose, confermando le comunicazioni confuse e allarmanti prodotte da media, molti medici e governo. Le persone tra i 30 e i 39 anni manifestano rabbia e preoccupazione per le proprie relazioni. Tra i 40 e i 49 anni emerge un maggior attaccamento alla famiglia. Dai cinquant’anni in su si intensificano le preoccupazioni legate a isolamento e solitudine.
La presenza salvifica della donna nei versi di Montale
Con la sua poetica, Montale descrive spesso la percezione di poter cogliere la verità che sta oltre il sensibile. La circostanza che permette di cogliere la verità è quasi sempre l’incontro con la donna. In particolare il poeta dedicherà le poesie di “Xenia” alla moglie Drusilla Tanzi, convinto di un’appartenenza che sa di eternità.
- L’ESERCITAZIONE
Siamo uomini non Terminator... almeno al call center, please
Il lockdown per anziani è più che altro per anziani provvisti di nipote smanettone. Il cosiddetto smart working presuppone una certa dimestichezza informatica. Penso a Terminator: siamo schiavi della macchine? Sì, ma della loro stupidità.
Plasmaterapia: gli USA ci credono, da noi è guerra
Il governo ha dato 140 milioni a Bill Gates per la ricerca sul vaccino. Ma quei soldi potrebbero essere più utili in Italia, dove si sta sperimentando con successo la cura con plasma iperimmune. Che funziona e che guarda caso viene osteggiata. Ma negli Usa, invece, la ricerca scientifica di primo livello sta investendo tantissimo sulla terapia tanto che la FDA invita i cittadini a donare il proprio plasma per aiutare a curare i malati di Covid. E la prestigiosa Mayo Clinic ha deciso di puntare tutto sullo sviluppo della terapia, la cui fondatezza è già dimostrata.
- NOI ANZIANI & IL LOCKDOWN di Rino Cammilleri
- STATO E REGIONI ALLO SCONTRO FINALE di Ruben Razzante
- SONDAGGIO: L'IMPATTO PSICOLOGICO DEL COVID di Roberto Marchesini