«Schiavitù e abusi dietro l'operazione medici»
«Denunciamo che queste missioni e l'accordo che si svolge in Calabria hanno chiare sfumature di illegalità confinanti o chiaramente stabilite come accordi di “schiavitù moderna”». Le associazioni di cubani residenti in Italia spiegano i motivi per cui l'operazione Cuba-Calabria è illegale e sostiene il regime castrista.
Bosnia, musulmano paga la costruzione di una chiesa cattolica
Succede a Vesela Straža, in Bosnia centrale: alcuni anni fa, facendo lavori di scavo sul proprio terreno, un musulmano ha riportato alla luce i resti di una chiesa del XII secolo e alcuni scheletri umani. la chiesa è stata donata all'arcidiocesi di Vrhbosna, ma lo stesso musulmano ha proposto di costruirvi a fianco una nuova chiesa, consacrata lo scorso 2 agosto, che egli ha finanziato.
In Mali partono i francesi e restano i jihadisti
Si conclude la missione a guida francese che per otto anni ha contrastato i terroristi, con scarso successo. Al comando in Mali e Burkina Faso giunte militari che la popolazione sostiene aspettandosi maggiore sicurezza rispetto ai governi democratici. Speranza vana, perché aumentano i civili uccisi. I governanti dirottano il malcontento accusando Parigi.
Comunione ai divorziati risposati, Milano spiana la strada
Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione di Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell'adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio. Aggiornamento: la Curia ha ritirato il documento.
L’agenda “sinistra” di Germania e Olanda
Nei Paesi europei a guida “rosso-verde” la priorità sono Lgbti, eutanasia, aborto e cannabis, dimenticando le vere emergenze. In Germania aumentano gli abusi sessuali sui minori e l’Olanda è un hub mondiale di pedopornografia, ma i loro governi sono troppo occupati a issare bandiere arcobaleno. Un monito anche per l’Italia.
Nicaragua, ex capi di Stato chiedono al Papa una posizione
Mentre il dittatore Ortega intensifica le vessazioni contro la Chiesa cattolica in Nicaragua (domenica è stato arrestato un altro sacerdote), 26 ex capi di Stato e di Governo del forum internazionale non governativo IDEA lanciano un appello a papa Francesco chiedendo «una ferma posizione di difesa del popolo nicaraguense e della sua libertà religiosa». Tra i firmatari anche Aznar (Spagna), Macri (Argentina), Piñera e Frei (Cile), Calderon (Messico) e Chinchilla (Costa Rica). «La dittatura Ortega-Murillo vuole distruggere le radici culturali e spirituali del popolo nicaraguense per lasciarlo nell'anonimato e renderlo facile preda del dominio».
Aggiornamento: la Polizia sequestra il vescovo Álvarez
Embrioni sintetici e morale artificiale: frontiera non etica
Ricercatori israeliani mettono a punto un procedimento che parte dalle cellule staminali embrionali e che potrebbe generare embrioni sintetici interi. Ma l'operazione non è eticamente lecita per quattro motivi. Nella tecnica dell’embrione artificiale l’embrione così realizzato non vedrebbe mai la luce: la sua creazione servirebbe solo come mezzo da usare per fini altrui.
Restrizioni all'aborto, la Cina ha paura della denatalità
Varate dal governo cinese le nuove linee guida che restringono la possibilità di abortire allo scopo di favorire un maggior numero di nascite. La Cina infatti si ritrova a fare i conti con i disastri sociali ed economici della politica di controllo delle nascite. Una lezione anche per l'Occidente, dove l'aborto è un tabù.
San Domenico in-canta il web
Il postconcilio ha condannato all’oblio insieme al gregoriano anche il repertorio musicale dei vari ordini religiosi, compreso quello domenicano. La sua riscoperta non è un lavoro da “indietristi” e passa anche attraverso i social grazie a due giovanissimi frati.
Alta tensione sulla centrale di Zaporizhzhia
Continua lo scambio di accuse sui bombardamenti che hanno sfiorato la centrale nucleare occupata dai russi. La Nato sollecita un’ispezione sul posto e il ritiro delle forze russe. Non è escluso che Zelenksy possa far leva su incidenti atomici per spingere i Paesi occidentali al suo fianco, rischiando però di perdere consenso internazionale se dovesse forzare troppo la mano.
Il governo spagnolo dichiara guerra alle croci
La nuova legge sulla Memoria democratica prende di mira anche la croce più alta del mondo, situata nella Valle de los Caidos, da cui tre anni fa è stata spostata anche la salma di Francisco Franco. Dovranno andarsene anche i monaci benedettini, per trasformare il luogo in un simbolo democratico. Ma questa è solo parte di una guerra a tutte le croci presenti in Spagna. Proteste dei vescovi.
Sant’Elena, l’archeologa della Santa Croce
Se è possibile, oggi, venerare le reliquie della Santa Croce è grazie al coraggio di una donna: l’imperatrice romana Elena, madre dell’imperatore Costantino. Quella di Sant’Elena è una vita affascinante sotto diversi aspetti, ma rimane focale in tutto il corollario di episodi e storie che l’accompagnano, un incontro che le cambierà la vita: quello con l’amore di Gesù.