Vaccino e danni al cuore, nuove prove. In campo il Pentagono
Nuovi studi internazionali sui vaccini a Mrna smentiscono la narrazione dei benefici che superano i danni. Secondo un nuovo studio thailandese, quasi il 30% dei bambini che hanno ricevuto il vaccino di Pfizer ha subito effetti cardiaci. Ma questo è solo uno dei circa 200 studi pubblicati che dimostrano che i rischi della vaccinazione Covid superano di gran lunga qualsiasi beneficio teorico. E ora ad avere dubbi è anche il Pentagono: i dati del Ministero della Difesa Usa sui giovani soldati vaccinati, sono allarmanti: il 2021 ha visto picchi drastici in una varietà di diagnosi per gravi problemi medici rispetto alla media dei cinque anni precedenti.
L’auspicio di un ritorno al prestigioso passato del Marchesato del Saluzzo
Densa di memorie letterarie, Saluzzo è legata al Decameron di Boccaccio e al Cavaliere Errante del marchese Tommaso III (quest'ultima storia è affrescata nel castello della Manta). L'intero, suggestivo borgo testimonia però anche la necessità di valorizzare adeguatamente le infinite risorse culturali presenti nella penisola.
Piero Angela, la scienza al posto di Dio
Non c'è dubbio che Piero Angela sia stato "un pezzo della tv italiana", con una grande capacità di divulgazione scientifica. Ma va compresa la sua impostazione scientista, che metteva fuorigioco filosofia e teologia. E la sua eredità è una concezione ridotta dell'uomo, che nega la sua trascendenza.
- TRA DIVULGAZIONE E SCIENTISMO, di Aurelio Porfiri
Piero Angela, tra divulgazione e scientismo
Piero Angela ha fatto molto per appassionare la gente comune alla scienza, ma la sua concezione innalzava la scienza a criterio assoluto eliminando il "problema Dio". Ben diversamente Giovanni Paolo II spiegava la complementarità di fede e scienza.
L’apocalisse atomica si può fermare
La guerra in Ucraina ha ridestato lo spettro dell’atomica. La revisione del Trattato di Non Proliferazione, in corso a New York fino al 26 agosto, è un’occasione per interrogarsi sulle possibilità di fermare la corsa agli armamenti e convertire l’energia nucleare in fonte di sviluppo: è l'obiettivo auspicato dal Comitato per una Civiltà dell'Amore.
L’Assunta, speranza per la nostra epoca smarrita
Nell’Assunzione di Maria in anima e corpo trova conforto la nostra speranza per il futuro che ci attende oltre la morte e le tribolazioni presenti. Ci conferma che Gesù ci rende partecipi della risurrezione. L’Assunta ci è vicina, sa tutto di noi e vuole portarci a Dio, da cui l’umanità si è allontanata, ma che è il solo che può riscattarla da tutto ciò che la deturpa e snatura. Da un’omelia del cardinale Giacomo Biffi.
Pieper: non c'è festa senza divinità
Nel mese di agosto sospendiamo le video-lezioni di catechismo, ma proponiamo alcune letture che approfondiscono alcuni dei temi già trattati in questi mesi. Dopo quella del cardinale Newman sul rapporto fede-mondo, proponiamo un brano del filosofo Josef Pieper sul rapporto tra Otium e culto.
Attentato a Rushdie, un avvertimento all'Occidente
Salman Rushdie è stato accoltellato ieri, nello Stato di New York, poco prima di iniziare a parlare a un evento pubblico. Sullo scrittore pendeva la fatwa del 1989 di Khomeyni, che giudicò blasfemo il suo romanzo “I versi satanici”. Non è ancora chiaro il motivo dell’aggressione, ma di certo oggi nessun grande editore pubblicherebbe il suo libro.
Ordine di Malta, l'ala tedesca dichiara guerra
Non c'è pace per l'Ordine di Malta: due lettere sulla scrivania indirizzate a Santa Marta accusano il cardinal Silvano Tomasi di affossare le riforme. La governance tedesca mira a ridimensionare il ruolo dei professi rimesso in auge dal Delegato Speciale del Papa, su indicazione del Papa stesso.
Quando Wojtyła affidò il mondo alla Divina Misericordia
Il 17 agosto di vent’anni fa, al santuario di Łagiewniki, presso la tomba di santa Faustina Kowalska, san Giovanni Paolo II affidò solennemente il mondo alla Divina Misericordia, rievocando “la salda promessa del Signore Gesù” consegnata alla mistica polacca. Questa domenica si svolgeranno delle celebrazioni per ricordare il 20° anniversario di quell’Atto di affidamento.
Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe
Nel suo “testamento spirituale”, pronunciato a Roma nel 1933, san Massimiliano Kolbe lasciò in eredità ai suoi confratelli la missione di diffondere la devozione all’Immacolata, via per Gesù, “fino agli estremi confini della terra”. Per riuscirci bisogna fondarsi su tre armi (preghiera, lavoro, sofferenza) e usare ogni mezzo, a partire dalla stampa.
Il centro (che non c’è) e l’estremismo della sinistra
In vista delle elezioni, si moltiplicano le dichiarazioni dei leader che si dicono moderati e di centro, ma senza avere un’identità granché diversa dai partiti maggiori. Il flop del duo Calenda-Renzi sembra dietro l’angolo. E il centrodestra dovrà vedersela con una sinistra che, saltato l’accordo Calenda-Letta, è sempre più estrema.