Democrazia, ma chi va in Parlamento lo decide il "capo"
Chi si candida vuole la certezza di essere eletto, altrimenti preferisce non fare brutte figure. L'ultimo caso della Morani mostra che democrazia vuol dire potere al popolo, ma il popolo in questo caso non ha potere. Non ci sono le preferenze, quindi basta essere nelle grazie del segretario di partito e il gioco è fatto. Ma il segretario è un padre padrone non eletto dal popolo ma votato da una nomenklatura di partito sempre più autoreferenziale. Pd e Letta, Cinque stelle e Conte, Terzo Polo e Calenda. Non c'è differenza a Sinistra.
Effetti avversi, imputata una spike modificata e resistente
«Dietro gli eventi avversi da vaccino c'è una spike diversa da quella virale, che non c'è in natura ma è più resistente. E rimane nel sangue anche dopo 10 mesi. Così il sistema immunitario continua a produrre anticorpi per un'immunizzazione non neutralizzante, ma che provoca gli eventi avversi». Il bioimmunologo Mauro Mantovani svela alla Bussola la sua scoperta che sarà pubblicata in ottobre: «Secondo i produttori doveva rimanere in corpo massimo 9 giorni, ora la scienza deve spiegare perché la spike da vaccino resta così tanto tempo».
Misure anti-inflazione di Biden: fallimento annunciato
La recente approvazione in Congresso della legge per ridurre l'inflazione è una nuova, grave, dimostrazione di socialismo verde. Le spese non solo non diminuiscono ma, grazie all'aumento delle tasse, si moltiplicano per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 e accelerare la transizione energetica.
Tomko, il "papa rosso" che difese i cattolici cinesi
È morto a 98 anni il cardinale slovacco Josef Tomko, che ha servito la Chiesa in circostanze delicatissime, fino al dossier Vatileaks. Nei lunghi anni da prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli si distinse per la lucida fermezza nei rapporti con la Cina. Legatissimo a Giovanni Paolo II, fu il primo a volerlo sugli altari.
Leo Aletti e quel popolo che non c'è più
Non si può dimenticare la testimonianza limpida di Leo Aletti, ma non si può non constatare che quel popolo da cui era stato generato alla fede e che lo aveva sostenuto, sembra scomparso dalla società. Non è il mondo ad essere cambiato ma la Chiesa e i movimenti ecclesiali. Ma per grazia di Dio, è lo Spirito Santo a generare certi testimoni, e anche da Leo nasceranno frutti.
Allarme liberal: il Rosario "arma impropria"
La rivista "The Atlantic" bolla la tradizionale preghiera mariana, cara a San Giovanni Paolo II, come un'arma in mano a ultraconservatori ed estremisti di destra. I progressisti faticano a comprendere la "lotta spirituale" e, troppo occupati a riempirsi la bocca di "diritti", non si accorgono che ad essere sotto attacco sono proprio i cristiani.
Ruto presidente (contestato) del Kenya
Sull’elezione di William Ruto, annunciata dopo sei giorni dal voto, c’è l’ombra delle «questioni residue» che l’ambasciata Usa invita a superare. 4 membri su 7 della commissione elettorale hanno rifiutato di sottoscrivere l’esito, respinto apertamente dallo sconfitto Odinga.
Letta sfascia il Pd: dal campo largo al campo minato
Il segretario Pd Letta è riuscito nell’impresa di scontentare praticamente tutti, tranne i suoi fedelissimi, dopo aver trasformato il cosiddetto campo largo in un campo minato. Durante la direzione del partito sono volati i coltelli e alla fine Letta ha dovuto imporre la sua linea provocando la frattura con la corrente Base Riformista. Tutti sul piede di guerra.
Frontiere colabrodo e chi arriva non scappa da guerre
Il nuovo boom di immigrazione illegale in Italia è emerso chiaramente anche dal consueto rapporto annuale del Viminale. L'assalto alle coste italiane proviene da 4 direttrici marittime: Libia, Tunisia, Algeria e Turchia. Le nazionalità principali dei clandestini dimostrano che si tratta di migranti illegali ed economici: in nessuna delle nazioni coinvolte è attualmente in corso una guerra o vi sono carestie. Intanto il circuito dell'accoglienza continua a crescere: + 23,9% rispetto all'agosto del 2021.
Stark, il sociologo agnostico che apprezzava la religione
È morto Rodney Stark, massimo sociologo delle religioni. Da agnostico ha infranto molti luoghi comuni e pregiudizi specialmente anticattolici. Secondo Stark la religione non è affatto l'"oppio dei popoli" e quella del terzo millennio sarà ancora una società religiosa, nonostante le profezie positiviste. Con un futuro persino in Cina.
Trattato pandemico Oms, gruppi pro vita in allerta
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato la bozza base per un trattato sulle pandemie, che andrebbe a rafforzare i poteri dell’agenzia Onu. Resta il nodo della sovranità degli Stati. E i gruppi pro vita sono in allerta, perché il documento rischia di essere usato per promuovere gender e aborto, in nome della sanità.
A Dio Leo Aletti, combattente per la vita per conto di Maria
Nel giorno dell'Assunta muore a 77 anni Leandro "Leo" Aletti. Ginecologo e attivista per la vita ha combattuto la battaglia pro life con determinazione e lontano dai comodi schemi dei cattolici da salotto. Il ricordo della Bussola.
- L'ABORTO LEGALE E CHI SI OPPOSE CON FEDE, di Benedetta Frigerio
- PER LA VITA SENZA COMPLESSI D'INFERIORITÀ, di Raffaella Frullone
- LEGGE 194, UNA STRAGE CHE DURA DA 40 ANNI, di Valentina Tenani