Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Beatrice da Silva a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il seme piantato da Benedetto è già diventato un popolo
LA SPERANZA

Il seme piantato da Benedetto è già diventato un popolo

In questi giorni a Roma abbiamo visto un popolo – in numeri ben al di sopra delle attese – che ha già cominciato a vivere quel primato della preghiera e di Dio che è la più grande eredità di Benedetto XVI. E solo questa presenza è una testimonianza, che risalta ancor più davanti a una regia dei funerali che si è sforzata di tenere il profilo più basso possibile.
- SAN PIETRO RISCALDATA DAL GRIDO "SANTO SUBITO" di Nico Spuntoni
- DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA 


San Pietro riscaldata dall'affetto per Papa Ratzinger
FUNERALI STORICI

San Pietro riscaldata dall'affetto per Papa Ratzinger

Con le esequie presiedute da papa Francesco e la sepoltura nelle Grotte Vaticane si conclude l'addio al Papa emerito. Una giornata storica, dominata dalla presenza (e dalle dichiarazioni) dello storico segretario Gänswein e dall'affetto dei numerosi fedeli che hanno sfidato l'inverno per salutare il pontefice emerito al grido di "santo subito".


Rapporto Fides: 18 missionari uccisi nel 2022
persecuzioni

Rapporto Fides: 18 missionari uccisi nel 2022

Nell'anno appena concluso hanno perso la vita 12 sacerdoti, un religioso, tre religiose, un seminarista e un laico, secondo l'annuale resoconto dell'agenzia Fides. Per ciascuno sono descritte le circostanze della morte e sono riportati alcuni cenni biografici Tra loro anche le italiane suor Luisa Dell'Orto e suor Maria De Coppi.


Gli intellettuali che difendono un Occidente immaginario
covid e cina

Gli intellettuali che difendono un Occidente immaginario

Il leitmotiv del coro di intellettuali lib che intona l'ode alle magnifiche e progressive sorti occidentali è ora quello secondo cui in Cina sarebbe in corso un'ecatombe perché non hanno avuto la fortuna di avere vaccini efficaci, a differenza di quelli prodotti dal libero gioco del mercato nei paesi liberaldemocratici. Ma in che paese vivono? 


Sinistra boicotta l’autonomia, ma se le fa comodo...
IL CASO EMILIANO

Sinistra boicotta l’autonomia, ma se le fa comodo...

Autonomia regionale? Solo se fa comodo. Il presidente pugliese Emiliano da un lato auspica il ritiro del Ddl Calderoli sull'autonomia regionale, ma dall'altro fa approvare dal consiglio una legge per garantire dieci mesi di stipendio ai consiglieri in caso di fine anticipata della legislatura e stoppare così la corsa del suo rivale Decaro. 


«Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»
INTERVISTA AL CARDINAL KOCH

«Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»

Benedetto XVI santo subito? «Deciderà il Papa, io penso sia stato un dottore della Chiesa con il suo magistero. Ha sempre lottato per la fede dei semplici. La centralità della domanda di Dio e il cristocentrismo sono i due punti forti della sua teologia». Intervista al cardinal Koch, che Ratzinger volle a tutti i costi con sé in Vaticano e diventò uno dei suoi collaboratori più fidati: «Gli dissi che non volevo lasciare la mia diocesi, mi rispose: “Ti capisco, ma vieni”». 
- ADDIO A BENEDETTO XVI


Chiesa tedesca, l'emorragia di fedeli è colpa della tassa
le ragioni di una crisi

Chiesa tedesca, l'emorragia di fedeli è colpa della tassa

Non saranno l’abolizione del celibato, l’ordinazione sacerdotale delle donne e la benedizione delle coppie omosessuali a garantire la sopravvivenza della Chiesa tedesca. È nella folle tassa sulla fede che bisogna ricercare le autentiche ragioni dell’emorragia di fedeli. La rinuncia da parte della Chiesa di Germania, rappresenterebbe una scelta di autentica povertà.


Europa punta su coppie gay, Ungheria e Polonia staccano tutti
politiche familiari

Europa punta su coppie gay, Ungheria e Polonia staccano tutti

L'Ue conferma le sue politiche rivoluzionarie in tema di adozioni Lgbt e maternità surrogata. Mentre Polonia e Ungheria staccano tutti con proposte di sostegno famigliare uniche e di vasto respiro. L'Italia prenda nota. 


Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger
parla il segretario

Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger

L'arcivescovo Gänswein intervistato da "Die Tagespost" ripercorre i lunghi anni accanto al Papa emerito e tocca un tasto dolente per molti cattolici e per lo stesso Benedetto XVI: quel motu proprio con cui Papa Francesco cancellò i suoi sforzi per accogliere i fedeli legati al rito antico.


Vogliamo davvero la pace?
l'incontro della bussola

Vogliamo davvero la pace?

Mons. Paolo Pezzi, in collegamento da Mosca, e fra' Diego Dalla Gassa, da Gerusalemme, affrontano con il direttore Riccardo Cascioli l'apparente paradosso del nostro tempo: tutti parlano di pace ma nessuno la persegue realmente. Forse perché desideriamo una pace sganciata da Dio.


«Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»
IL RICORDO DI CAVINA

«Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»

«Mi disse: la aiuterò. Quando lasciò il Vaticano, nonostante il dramma che viveva, si ricordò della promessa e mi fece avere 100mila euro». Il ricordo del vescovo emerito di Carpi Cavina, che Benedetto XVI aiutò personalmente dopo il terremoto che sconvolse la sua diocesi: «Un vero riformatore, capace di far riscoprire alla Chiesa la centralità di Dio, ma per questo anche osteggiato». 
- ZEN: «DIFENSORE DELLA VERITA'»
- ADDIO A BENEDETTO XVI


Il nostro lavoro per costruire la "pace vera". Dona ora
RACCOLTA FONDI NATALE '22

Il nostro lavoro per costruire la "pace vera". Dona ora

Tutti a parole desiderano la pace, ma nel mondo sembra regnare la violenza, dalla famiglia fino alle guerre fra stati. È perché la pace come la intende il mondo è un'illusione, la pace vera è rispettare e conformare «la storia umana all'ordine divino», come ci ha insegnato Benedetto XVI. È questa convinzione che guida la Bussola nel giudicare i fatti. Ma per garantire questa voce libera e cattolica abbiamo bisogno del tuo sostegno economico. DONA ORA.