Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Beatrice da Silva a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Faida Zaia-Crisanti, ci risiamo con le intercettazioni a fini politici
IL CASO TAMPONI

Faida Zaia-Crisanti, ci risiamo con le intercettazioni a fini politici

Le ultime intercettazioni del governatore Zaia su Crisanti sono estrapolazioni arbitrarie e decontestualizzate che forniscono una rappresentazione incompleta e inattendibile della situazione. Non si tratta, dunque, di un’inchiesta ma di un classico esempio di sensazionalismo mediatico.


Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos
LA MORTE DI BENEDETTO XVI

Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos

Il discorso di Ratisbona fu bollato come un discorso sull’islam, ma era una lettura fuorviante. In realtà fu una vera e propria bomba che mandava a mare gli sforzi di cinque secoli di fior fiore di intellettuali moderni (cioè anticristiani). Fu un discorso sul logos perché non agire “con il logos” è contrario alla natura di Dio.


Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»
IL RICORDO DEL CARDINALE

Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»

«Per me è stato il grande difensore della verità. Come membro della Chiesa cinese, sono immensamente riconoscente a Papa Benedetto per la Lettera del 2007 che è stata un capolavoro di equilibrio tra la lucidità della dottrina ecclesiologica cattolica e l’umile comprensione rispetto all’autorità civile». Così il ricordo di Papa Ratzinger del cardinale Zen. 


Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono
guerra

Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono

In assenza di sviluppi significativi sui campi di battaglia, russi e ucraini continuano a combattersi. Questa fase del conflitto impone un intenso consumo di munizioni e una forte usura e distruzione di armamenti, puntando a logorare l'avversario ed escludendo i ngeoziati.


Le bugie del bugiardino sulla pillola del giorno dopo
EFFETTI ABORTIVI

Le bugie del bugiardino sulla pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo può impedire il concepimento oppure l'annidamento dell'embrione. In questo caso non è solo contraccettiva, ma Food and Drug Administration lo aveva omesso."Non ci sono condizionamenti politici", si giustificano: excusatio non petita, che finisce per sollevare più di un dubbio specie in relazione alla "crociata" abortista dell'amministrazione Biden.


L'uscita di Rupnik lascia un "mosaico" di interrogativi
complicità

L'uscita di Rupnik lascia un "mosaico" di interrogativi

Il teologo-artista dovrebbe essersi ritirato in un monastero e un confratello lo sostituisce a predicare gli esercizi a Loreto. Un cambio della guardia che non mette a tacere dubbi e perplessità su silenzi e coperture, dal Centro Aletti al vicariato di Roma.


Payback, l'eredità di Draghi che sta affossando la Sanità
IL CASO

Payback, l'eredità di Draghi che sta affossando la Sanità

Uno degli ultimi "regali" di Draghi: il payback esteso anche alle aziende di dispositivi medici che non fanno extra profitti. Ora dovranno restituire una quota per ripianare il superamento del tetto di spesa regionale. Così le pmi andranno in ginocchio e il comparto sanità dovrà tagliare ancora di più. 


Cosa c'è dietro il polo editoriale di centrodestra
EDITORIA

Cosa c'è dietro il polo editoriale di centrodestra

Con la cessione del Giornale da parte della famiglia Berlusconi ad Angelucci, già editore di Libero e Il Tempo, si profila un nuovo polo editoriale riconducibile al centrodestra. L'operazione, però, conferma l’assenza nel nostro Paese di editori puri: quest'anno i grandi giornali avranno un sostegno in più da parte dei colossi della Rete, che saranno obbligati a versare nelle loro casse ingenti somme per la condivisione dei contenuti giornalistici. Potrebbe essere un toccasana, il tanto agognato ossigeno per rivitalizzare un mondo editoriale in agonia.


Così noi studenti diventammo la sua famiglia teologica
IL RICORDO

Così noi studenti diventammo la sua famiglia teologica

Il filo ininterrotto di Ratzinger con gli allievi dello Schülerkreis, il circolo di studenti di teologia che ebbero il privilegio di averlo come docente. Il ricordo in esclusiva per la Bussola di Stephan Otto Horn, che il futuro Papa volle come suo assistente universitario. 


Non rinuncia, ma vocazione: quel passo indietro fu un passo in avanti
LA MORTE DI BENEDETTO XVI

Non rinuncia, ma vocazione: quel passo indietro fu un passo in avanti

Si è scritto molto sul passo indietro di Benedetto XVI. Ma alla luce di questi 10 anni è stato, agli occhi di Dio, un passo in avanti. In avanti verso la verità, spesso nascosta; in avanti verso la dottrina; in avanti verso una visione trascendente dell’esistenza. È qui che s’annida il mistero Benedetto XVI. Forse non è stata rinuncia la sua, ma accettazione di una vocazione che trova il suo centro di gravità in Dio, di un sacrificio che rivela il suo senso solo se siamo capaci di guardare il mondo dal Cielo. 
- NOI, LA SUA FAMIGLIA TEOLOGICA di Stephan Otto Horn
- IL DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA 


Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia
SANTI E CIBI / 4

Il rimedio di Ildegarda contro la malinconia

Monaca, profetessa, mistica e persino autrice di scritti sulla medicina, contenenti varie ricette per curare una vasta gamma di disturbi del fisico e dell'umore. Una donna poliedrica che Benedetto XVI ha voluto proclamare Dottore della Chiesa.
- LA RICETTA: I BISCOTTI DELLA GIOIA


I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen
SANTI E CIBI / 4 - LA RICETTA

I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen

Cultura 03_01_2023