Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Corea del Nord e Golfo, la guerra mondiale a pezzi
TENSIONI

Corea del Nord e Golfo, la guerra mondiale a pezzi

La Corea del Nord lancia missili, stavolta anche oltre il confine con la Corea del Sud. E si starebbe preparando anche ad un nuovo test nucleare. Intanto aumenta la tensione nel Golfo: l'Arabia Saudita denuncia che l'Iran starebbe preparando un attacco. 


Grati per la Giornata della Bussola
L'EVENTO

Grati per la Giornata della Bussola

La Giornata della Bussola del 29 ottobre è stata un evento di Grazia, dove si è potuto percepire quel Mysterium lunae di cui ci ha parlato il cardinale Robert Sarah. E quel che abbiamo vissuto diventa un «compito stupendo ed esigente».
- IL VIDEO: UN "ASSAGGIO" DELLA GIORNATA


Covid, un vescovo (finalmente) critica il terrorismo pandemico
LA DENUNCIA DI SANGUINETI

Covid, un vescovo (finalmente) critica il terrorismo pandemico

In un’intervista con La Verità, mons. Corrado Sanguineti denuncia le gravi conseguenze sociali generate dalle durissime restrizioni anti-Covid. Accettate «forse troppo passivamente» anche dalla Chiesa, che non ha saputo affrancarsi dal «mainstream culturale». Il vescovo di Pavia critica l’impostazione idolatrica che ha segnato la gestione del virus e che porta al transumanesimo.


Covid, attacchi ai sanitari reintegrati: è una vergogna
DISCRIMINAZIONE

Covid, attacchi ai sanitari reintegrati: è una vergogna

Ha dell'incredibile la rivolta contro il provvedimento del governo che ha reintegrato i medici non vaccinati sospesi dalla coppia Draghi-Speranza. Un atto di giustizia per una insopportabile discriminazione senza base scientifica viene boicottato da medici e politici, che meriterebbero sanzioni pesanti.
- UNA BRECCIA NEL PENSIERO UNICO COVID, di Alessandro Rimoldi
- UN VESCOVO CONTRO IL TERRORISMO PANDEMICO, di Luisella Scrosati


Il governo apre una breccia nel pensiero unico sul Covid
CAMBIO DI ROTTA

Il governo apre una breccia nel pensiero unico sul Covid

Non sarà facile il ritorno dei medici sospesi, ma segna una prima discontinuità. Benché motivato dalla carenza di personale, il decreto che anticipa la fine dell'obbligo vaccinale permette di superare la gestione ideologica finora dominante che condannava alla gogna chiunque sollevasse perplessità.
 


Mantovano: a Norcia le fondamenta dell'Europa
RIPARTIRE DALLE RADICI

Mantovano: a Norcia le fondamenta dell'Europa

A sei anni dal sisma del 2016 il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio si è recato nella città natale di San Benedetto, presentando il padre del monachesimo come modello per la ricostruzione in corso. Un'opera non solo materiale ma fondata sul riconoscimento dell'identità.


I soldi di Soros alla Bonino, una manipolazione europea
FILANTROPIA POLITICA

I soldi di Soros alla Bonino, una manipolazione europea

Come ha rivelato Carlo Calenda a Vespa, il partito +Europa di Emma Bonino ha ricevuto un milione e mezzo da Soros. Della Vedova, smentendo, di fatto lo conferma. Non ci sarebbe nulla di strano se non che queste manovre avvengono in tutta Europa e stanno condizionando le nostre democrazie. 


I santi e la pietà per le anime del Purgatorio
LA DEVOZIONE

I santi e la pietà per le anime del Purgatorio

Da santa Gertrude a Caterina da Genova, da Leonardo da Porto Maurizio a Pio da Pietrelcina, i santi sono coloro che più si sono esercitati nell’amore verso le anime del Purgatorio. E ci insegnano, con tutta la Chiesa, a lucrare le indulgenze in favore dei defunti.


Libano, Aoun lascia un Paese politicamente paralizzato
MEDIO ORIENTE

Libano, Aoun lascia un Paese politicamente paralizzato

Michel Aoun, presidente della Repubblica del Libano, cristiano maronita, lascia l'incarico e non ha un successore. Nessun partito, nemmeno Hezbollah, ha la forza per imporre un proprio candidato. Il Paese è in preda alla sua più grave crisi istituzionale, oltre che alla più grave crisi economica. E al colera. 


Drag queen nel teatro parrocchiale, regista il prof di religione
TORINO

Drag queen nel teatro parrocchiale, regista il prof di religione

Torino all'avanguardia nel promuovere l'agenda Lgbt: nel teatro parrocchiale di Vinovo va in scena Sister tac, parodia del celebre film con protagonistra una drag queen in abiti da suora. Regia del prof di Religione ed ex seminarista. Il parroco si scusa: «Una provocazione, non ho vigilato». Intanto, facendo parodia degli ordini sacri si mette un mattoncino in più nella neo-chiesa arcobaleno. 


Il “catechismo” femminista di Michela Murgia
God save the queer

Il “catechismo” femminista di Michela Murgia

Intervistata in merito al suo ultimo libro, la scrittrice icona del mainstream giunge persino a reinterpretare il Vangelo. Ne emerge un florilegio di stereotipi di quella mentalità liquida cui va bene qualsiasi relazione, purché non si riduca al classico (ma indispensabile) madre, padre e figli.


Il terrorismo islamico miete ancora vittime in Somalia
ATTENTATO

Il terrorismo islamico miete ancora vittime in Somalia

Esteri 02_11_2022 Anna Bono

Due autobombe esplose a Mogadiscio per mano di Al Shabaab, che dal 2006 combatte contro il governo somalo e controlla ampie regioni. Il presidente Mohamud promette che attentati simili non si verificheranno più. Ma lo aveva già fatto, invano, nel suo primo mandato e la pace e la prosperità auspicate allora dall'inviato dell'Onu sono molto lontane.