Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


In California il "caro estinto" diventerà concime
IL MORTO FINISCE NELL'ORTO

In California il "caro estinto" diventerà concime

Il governo californiano offre un'alternativa "green" alla sepoltura, permettendo di trasformare le salme in fertilizzante. Perdendo di vista l'eternità e la risurrezione della carne, persino quel rispetto dovuto ai defunti, caratteristico di ogni cultura umana, cede sotto i colpi di un imbarbarimento travestito da ecologismo e utilitarismo.

 


Dolce veneziano di San Martino
LA RICETTA

Dolce veneziano di San Martino

Cultura 31_10_2022


Non solo vino per San Martino
FESTE & PIATTI / 3

Non solo vino per San Martino

Alla memoria liturgica del vescovo di Tours sono associati momenti particolari della vita rurale. Le tradizioni popolari e gastronomiche di vari Paesi europei e delle singole regioni italiane ricordano anche a tavola il santo che divise il suo mantello con un povero.
-LA RICETTA: DOLCE VENEZIANO DI SAN MARTINO


Il Santissimo Nome di Gesù - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 43 - LA TRASCRIZIONE

Il Santissimo Nome di Gesù - Il testo del video

Il nome di Gesù è collegato a una sorta di onnipotenza nella preghiera. Lo vediamo negli Atti degli Apostoli (i miracoli compiuti in nome di Gesù), nella tradizione monastica (la preghiera monologistos) e nel fenomeno dei Nomina Sacra.


Newman, la malattia grave come purificazione
ORA DI DOTTRINA / 43 - IL SUPPLEMENTO

Newman, la malattia grave come purificazione

La terza malattia che colpisce John Henry Newman - grave attacco di febbre tifoide mentre è in Sicilia nel 1833 - viene vissuta dal futuro cardinale come una purificazione in vista di «una missione da compiere». 


ORA DI DOTTRINA / 43 - IL VIDEO

Il Santissimo nome di Gesù - IL VIDEO

 Il nome di Gesù è collegato a una sorta di onnipotenza nella preghiera. Lo vediamo negli Atti degli Apostoli (i miracoli in nome di Gesù), nella tradizione monastica (la preghiera monologistos) e nel fenomeno dei Nomina Sacra.  

 


Fine del bollettino quotidiano e del panico sanitario
SANITà

Fine del bollettino quotidiano e del panico sanitario

Fine del bollettino quotidiano e medici non vaccinati che vengono reintegrati: meglio tardi che mai, dopo quasi un anno che il Covid è diventato una malattia endemica, dunque governabile, il nuovo ministro della Sanità, Orazio Schillaci, cambia rotta. E ottiene anche il plauso di Zaia e di altri che nell'epidemia erano "chiusuristi". 


Il Covid in Africa non ha fatto sparire le altre malattie
CONTINENTE NERO

Il Covid in Africa non ha fatto sparire le altre malattie

Esteri 29_10_2022 Anna Bono

In Africa sono morte di Covid-19 mediamente molte meno persone che negli altri continenti. Eppure sono molti di più i morti causati indirettamente dalla pandemia: quelli che, a causa delle restrizioni dei movimenti, non si sono potuti curare per altre malattie e quelli morti per mancanza di risorse mediche, dirottate per combattere il Covid.


I tre cardinali benedicono i culti di maya, Pachamama e dio Sole
CATTOPAGANI II

I tre cardinali benedicono i culti di maya, Pachamama e dio Sole

Cronache dalla Chiesa cattopagana. La Pachamama non era una stramberia esportata in Vaticano per il Sinodo dell'Amazzonia, ma un culto vero e proprio che la stessa Chiesa sta diffondendo. A Panama ben tre cardinali (tutti e tre freschi di berretta grazie a Papa Francesco) assistono al rituale maya con dio-madre-padre, la Pachamama e una speciale riverenza al dio Sole. E la Conferenza episcopale trasmette in diretta mentre i fedeli protestano. 


Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo
BOLOGNA E PANAMA

Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo

Ecclesia 29_10_2022

Da Bologna a Panama, migliaia di km e un filo conduttore: la nuova religione dell'ecologismo. Un sincretismo di neopaganesimo, rito amazzonico, culti maya, venerazione della transizione ecologica e l'immancabile Pachamama. E la "benedizione" di quattro cardinali: il presidente della Cei Zuppi e tre neo porporati latinoamericani. Dov'è finito il Primo Comandamento? 
- ECCO A VOI IL RITO AMAZZONICO, di Luisella Scrosati
- I TRE CARDINALI, LA PACHAMAMA E I RITI MAYA, di Andrea Zambrano
 


Cina-Vaticano: un accordo che non ferma la persecuzione
INTERVISTA / SUOR LEUNG

Cina-Vaticano: un accordo che non ferma la persecuzione

L'ombra di un giro di vite del regime cinese grava sul terzo mandato di Xi Jinping, in concomitanza con il rinnovo dell'accordo tra la Repubblica Popolare e la Santa Sede (e con il processo al cardinal Zen). Suor Beatrice Leung, residente a Taiwan, parla delle principali preoccupazioni, specie sul piano della libertà religiosa.


Danze e preghiere ecologiste, a Bologna è già “rito amazzonico”
L’INCONTRO ECUMENICO

Danze e preghiere ecologiste, a Bologna è già “rito amazzonico”

Il 23 ottobre si è svolta a Botteghino di Zocca una giornata sul tema “Ascolta la voce del creato”, incontro ecumenico organizzato dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Bologna, Diocesi a guida Zuppi inclusa. Momento centrale la veglia, fatta di “preghiere” che sembrano comizi per la transizione ecologica e dove l’ascolto di Dio cede il passo alle rivendicazioni moderne.