La musica nella Settimana Santa, una mancanza che si sente
Fino a metà del secolo scorso, la musica sacra era sempre stata una parte fondamentale della liturgia per la Settimana Santa. Dai responsori all’Ufficio delle Tenebre, tutto descriveva icasticamente la Passione di Gesù. Molto di questo patrimonio è stato, per ideologia, accantonato. Privando i fedeli di un grande tesoro spirituale.
Il consenso alla concupiscenza - Il testo del video
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Il consenso alla concupiscenza
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Il marchio della Bestia
Se chiaramente la Bestia è l'anticristo, diverse sono le interpretazioni del 666 che però non si escludono: l'uomo che si fa Dio (un trans-uomo), il potere assoluto della tecno-scienza, la grande persecuzione contro i cristiani. Conforta sapere che Babilonia è comunque destinata a crollare su se stessa.
Tutti i peccatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Il porporato lussemburghese minimizza gli atti omosessuali per timore di discriminare. Così facendo discrimina tutti gli altri: perché sdoganare sempre e solo alcuni peccati e non tutti gli altri?
Riforma della Rai, la Lega propone di abolire il canone
La Lega ha presentato la sua proposta di riforma della Rai, a partire dalla misura più rivoluzionaria: l'abolizione del canone, una delle tasse più odiate che il Carroccio definisce "anacronistico". Tanti altri nodi da sciogliere, soprattutto il rapporto con gli utenti. E la creazione di canali veramente culturali.
Trump incriminato. Si sta creando un clima infame, prima del voto
Trump incriminato. Per di più per un caso molto debole e vecchio: quello di aver comprato il silenzio di una pornostar, per una presunta relazione avvenuta nel lontano 2006. Su questa accusa si sta imbastendo un processo storico, il primo ad un ex presidente. La sinistra esulta, la ex presidente della Camera Nancy Pelosi rassicura che Trump potrà "provare la sua innocenza", invertendo il senso dell'equo processo. Trump non ci sta e parla di "caccia alle streghe", preparandosi ad una battaglia senza esclusione di colpi. Il clima è avvelenato, a un anno dalle prossime elezioni presidenziali.
Ucraina, con la guerra avanza l’agenda Lgbt e anticristiana
Gli armamenti ricevuti dai Paesi dell'Ue e dagli Stati Uniti si accompagnano all’accelerazione dei diktat occidentali affinché l’Ucraina approvi le “nozze gay” e tutta la serie di rivendicazioni Lgbt. La libertà di religione è in pericolo. E parallelamente alla guerra si svolge un più ampio conflitto religioso, come mostra la disputa sul Monastero delle Grotte.
Adozioni gay, Ue smemorata e Lgbt casta intoccabile
I parlamentari europei che hanno votato a favore della registrazione dei figli di gay, forse, si sono scordati che per il nostro ordinamento giuridico un bambino può avere come genitori solo un padre e una madre: è legge dello Stato. E che nella materia “famiglia” ogni Stato membro è sovrano. Ma la casta Lgbt è intoccabile.
Bollette, famiglie XL ascoltate. Ora serve un balzo in avanti
La soddisfazione dell'Associazione Famiglie Numerose per l'innalzamento della soglia Isee da 20mila a 30mila euro per accedere al bonus sociale luce e gas. Una battaglia di giustizia sociale vinta a cui la Bussola ha dato il suo contributo. È la prova che il governo sa ascoltare le istanze e che fare pressione paga. Ma adesso serve una spinta in avanti con risorse e progettualità.
Monet Apostolus, 450 anni fa la bolla sulla Madonna del Rosario
Il 1° aprile 1573, con la bolla Monet Apostolus, sulla scia del suo predecessore san Pio V, Gregorio XIII istituì la festa solenne della Madonna del Rosario. E a Lei è dedicato l’oratorio Il giardino di rose, una delle migliori fatiche del compositore palermitano Alessandro Scarlatti.
Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione
La Sala Stampa della Santa Sede ha fatto sapere ieri che il quadro clinico di Francesco è «in progressivo miglioramento». Si tratterebbe di «una bronchite su base infettiva». I fedeli sono in preghiera. Ma la mancanza di chiarezza nella gestione della comunicazione vaticana ha dato adito a una ridda di voci.