Grano ucraino, accordo saltato. Ma gli ottimi raccolti compenseranno
Il 17 luglio, la Russia si è ritirata unilateralmente dall'accordo per l'esportazione del grano nel Mar Nero. Che è diventato zona di guerra. Le analisi sull'impatto futuro alimentare, comunque, non sono così pessimistiche.
Rupnik espulso dai Gesuiti. E loro provano a discolparsi
Marko Ivan Rupnik è ormai definitivamente dimesso dalla Compania di Gesù. Ma le giustificazioni dei Gesuiti fanno acqua e sulla riduzione allo stato laicale del prete "artistar" scaricano la patata bollente sulla Santa Sede.
Gli spagnoli non hanno avuto il coraggio di bocciare Sanchez
Conta dei voti al cardiopalma in Spagna, dove ci si gioca il futuro. La maggioranza relativa va alla coalizione Popolari e Vox, ma non conquistano la maggioranza assoluta, quindi niente governo. Sanchez e l'estrema sinistra tengono.
Genitori, ma senza relazioni: ecco a voi il co-parenting
Nel fenomeno emergente del co-parenting si tiene il bambino e si butta via la relazione con l’altro genitore che diviene solo educatore e co-finanziatore del progetto educativo. E non è un caso che la società che lo promuova, con 124mila iscritti, sia composta per la maggior parte da gay.
Dal Covid al caldo, stesso copione: l'isteria emergenzialista
Il regime emergenziale ha creato un precedente pericolosissimo per la libertà innescando una coazione a ripetere che spinge politica, istituzioni e media ad affrontare altri temi con lo stesso metodo: spargere terrore nella società, demonizzare il dissenso come “negazionismo” e instaurare una selva di obblighi e divieti. Dopo il Covid, tocca al caldo.
Zuppi e Mattarella a Camaldoli, senza sapere perché
Al convegno sui cattolici in politica, a dire che Camaldoli è un faro sono stati proprio Zuppi e Mattarella, eredi di coloro che ne hanno spento la luce scegliendo il compromesso dei cattolici con la modernità.
La "pace russa", dentro la teologia politica di Putin
Non si comprende l'invasione russa dell'Ucraina, senza conoscere la "teologia politica" di Putin. Che si regge su tre gambe: l'eurasismo, l'impero e il suo ruolo messianico. Il libro di Adriano Dell'Asta fa chiarezza su un mondo ancora sconosciuto.
Per le strade di Monza, alla ricerca di Manzoni
Monza è una città storicamente importante per diverse epoche, dall'Alto Medioevo al XIX Secolo. La Monaca di Monza è un personaggio tra i più celebri dei Promessi Sposi ed è realmente esistita. Una piccola guida ai luoghi manzoniani.
Che cosa conoscono gli angeli
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
La società della paura e il miraggio del “rischio zero”
Dalle influenze al clima, fino alle attività più normali, ormai motivo d’ansia. Nella società della paura c’è una parola chiave: rischio. L’utopia del “rischio zero” crea una vita d’inferno e serve come strumento di controllo.
Xinjiang, il problema è il genocidio. Non il caldo
Fa notizia lo Xinjiang, Cina occidentale, in cui le temperature hanno raggiunto 52 gradi. E la Rai dedica a quella regione un servizio che pare uno spot turistico. Ma qualcuno si è accorto che nello Xinjiang è in corso il genocidio degli uiguri?