Il mio nome nel vento, un romanzo ricco di scavi nella memoria
Le vicende della famiglia Moncalvi, che parte da Genova, si ferma a Barcellona e ritorna a Genova in mezzo ai drammi del Novecento. Ma la malinconia non diviene mai disperazione. Ecco Il mio nome nel vento, di Alessandro Rivali.
Utero in affitto reato universale, un buon primo sì
Approvato a Montecitorio il testo che qualifica come reato la maternità surrogata, anche se commesso all’estero. Ora passa al Senato. Il Ddl è raggirabile ma la sua ratio è positiva. E ricorda che gli esseri umani non sono cose.
Al-Sisi, il difensore dei cristiani che non t'aspetti
Il presidente egiziano al-Sisi, che ha graziato Zaki, da noi è poco apprezzato a causa delle responsabilità che gli sono attribuite nel caso Regeni, ma in patria è una specie di eroe nazionale. Sua la volontà di difendere la minoranza copta e imporre all'islam una svolta moderata per la difesa della libertà di religione.
La battaglia per la Verità prosegue: il nostro grazie ai lettori
Si conclude con un importante risultato la Campagna di raccolta fondi estiva. Il lavoro della Bussola dà fastidio, come conferma l’ultima censura su Youtube in tema di Covid. Ma l’aiuto di Dio e dei lettori ci sostiene nella battaglia.
- Covid e altre "emergenze", così svanisce la libertà, di Ermes Dovico
Chiesti 7 anni e 3 mesi per Becciu. Il processo fa discutere
Il promotore di giustizia Diddi ha chiesto 7 anni e 3 mesi di reclusione per il cardinale Becciu. Ma è un processo che solleva dubbi di credibilità, a partire dal mancato rinvio a giudizio di mons. Perlasca.
Pd: affari d'oro al mega concerto, ma grazie ai volontari
In Parlamento si batte per il salario minimo, ma a Reggio Emilia il Pd entra nel business dei mega concerti partecipando alla gestione del bar, ma servendosi del lavoro dei volontari. E a chi si indigna risponde: «Lo facciamo per la città».
Viaggio nella Corea del Nord, un tuffo nel passato totalitario
Settant'anni fa, oggi, il 27 luglio 1953 veniva firmato l'armistizio a Panmunjom, che pose fine alla Guerra di Corea. Da allora la Corea del Nord è rimasta congelata. Visitarla è come fare un viaggio nel tempo.
Covid e altre “emergenze”, senza verità la libertà svanisce
La gestione del Covid come prova generale per nuove “emergenze” volte a limitare la libertà. Le verità taciute sulle cure, i vaccini e gli effetti avversi. Dal videoincontro della Bussola con il professor Paolo Bellavite.
Bordighera e Costa Azzurra con gli occhi di Monet
A Montecarlo si può ammirare la seconda mostra più importante al mondo degli ultimi 30 anni su Monet, dopo quella del 2010 a Parigi. Monet in piena luce vale un viaggio in Riviera quest’estate.
Se il "negazionismo" climatico diventa reato
L'Unesco, poi un professore della Luiss, poi anche un leader politico (Bonelli) propongono di rendere reato il "negazionismo" climatico. Chi esprime dissenso sulla teoria del cambiamento climatico antropico, rischia.
Israele, la riforma della giustizia divide il Paese
Protesta di massa (e violenta risposta della polizia) in Israele. La Knesset ha approvato la prima delle riforme della giustizia volute da Netanyahu. L'opposizione teme la fine della democrazia. Paura di guerra civile.