«Io confessore a Shalom vi dico che qui si rinasce»
«Posso solo ringraziare Dio che mi fa vivere queste esperienze; la Suora che si fida di me e mi affida i suoi ragazzi; i ragazzi stessi che si fidano e nel sacramento realmente mi parlano come se stessero rivolgendosi direttamente al Signore, con fiducia e trasparenza. Non ho visto gli orrori. In un luogo come questo tocchi il confine con l'inferno, ma qui vi assicuro che si rinasce». La testimonianza di don Marco, confessore della Comunità Shalom.
Un vescovo difende Shalom: «Ancora di salvezza per molti»
«Contro Shalom c'è un disegno di mani amiche e nemiche che punta a “uccidere” Io spirito del Iavoro che si compie in comunità leggendolo e presentandolo in maniera non del tutto veritiera sino a far diventare Shalom un orrore e un cumulo di violenza». A difesa di suor Rosalina Ravasio e della Comunità Shalom arriva il vescovo Giovanni D'Ercole che conosce da vicino la realtà di Palazzolo.
- IL CONFESSORE DI SHALOM: «QUI SI RINASCE»
- IL DOSSIER SHALOM: VERITA' CONTRO MENZOGNA
Sant'Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale
1650 anni fa nasceva al Cielo il grande Padre e Dottore della Chiesa alessandrino che difese la divinità del Figlio contro le eresie di Ario. Nella sua Lettera a Marcellino una sorta di "manuale" per la comprensione e il canto dei 150 Salmi, in modo da piacere a Dio e da recare beneficio ai fedeli che ascoltano.
La crisi russo-ucraina avvicina il Papa a Orban
La visita di papa Francesco ha di fatto rotto l'isolamento internazionale dell'Ungheria. La causa della pace e l'atteggiamento verso la guerra in Ucraina sono stati al centro della visita e la base della sintonia trovata. Il che non impedisce un nuovo appello all'accoglienza degli immigrati.
Dem e Planned Parenthood: investimento reciproco sull'aborto
La multinazionale abortista e l'amministrazione Biden vanno a braccetto, finanziandosi a vicenda: un macabro do ut des che si sta ripetendo in vista della campagna elettorale del 2024, che ha un alto prezzo in termini di vite innocenti uccise in grembo o adolescenti sottoposti a transizione di genere.
Reliquie donate a Re Carlo, non si fa così l'ecumenismo
I due frammenti della Vera Croce donati da papa Francesco al sovrano d'Inghilterra sono l'ultima di una serie di reliquie donate, più di ogni suo predecessore. Ma un conto è la donazione fatta agli ortodossi, un altro quella al capo della Chiesa anglicana, i cui riti e ordinazioni non sono validi.
Da oggi basta obbligo di mascherine, simbolo di sottomissione
Entra in vigore oggi l'ordinanza che mantiene l'obbligo della mascherina anti-Covid solo nelle Rsa e nei reparti ospedalieri che ospitano pazienti fragili. È l'occasione per riflettere su questo che è stato uno strumento simbolo di una emergenza mal gestita, di abusi inaccettabili; uno strumento che, significativamente, resta popolare solo tra i cattolici che vanno a messa.
La Resistenza e lo sguardo di un bambino
Usciti dall'esperienza forte – della guerra, e della guerra civile – che non aveva risparmiato nessuno, c'era una smania di raccontare che instaurava un’immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico. Di qui le origini del romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno".
L'Ue bonifica il web: è in gioco la sovranità digitale
Una serie di vincoli alle principali piattaforme (da Facebook a YouTube) a tutela degli utenti e in particolare dei minori. Finita la pacchia, ma è presto per dire se questa svolta andrà a vantaggio dei cittadini europei o piuttosto del centralismo di Bruxelles.
È l'ora del Gran Maestro: lo Smom sceglie il suo futuro
Lo Smom è chiamato all'appuntamento più importante, il Consiglio Compìto di Stato che dovrà eleggere il nuovo Gran Maestro. Dopo il lungo braccio di ferro e le tensioni di questi anni, appare piuttosto probabile che la Santa Sede preferisca un Gran Maestro (o Luogotenente) che sia in grado di incarnare la linea spirituale della riforma e che non ambisca a smarcare l'Ordine di Malta dal vincolo speciale che lo lega alla Sede di Pietro.
Dio, onnipotente
L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.
Dio, onnipotente - Il testo del video
L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.