La mostra blasfema genera mostri: aggredito l'artista a Carpi
Condanna unanime e incondizionata per l'aggressione avvenuta nella sede della controversa mostra nel Museo diocesano di Carpi, dove un uomo ha vandalizzato la tela più contestata e ferito l'artista Andrea Saltini. Lo sciacallaggio di Avvenire.
DOSSIER: La mostra blasfema di Carpi
Le reliquie della Passione, testimoni dell’amore di Cristo
Le reliquie della Croce – ritrovata grazie a sant’Elena – e in generale della Passione sono sparse in varie città del mondo. Oggetti sacri che invitano a contemplare, meditando sull’amore di Dio per l’umanità.
Il Triduo, i misteri dello scontro tra la vita e la morte
Nei giorni del Triduo riviviamo lo scontro apocalittico tra vita e morte, luce e tenebre, odio e amore. E questo è un dramma sempre attuale, che riguarda ciascuno di noi, il nostro destino eterno. Anche nel dolore più grande, Cristo ci dà la certezza che, uniti a Lui, risorgeremo a vita nuova.
Liste per le europee, anche la sinistra scopre il garantismo
Essere accusati di un reato non può diventare un motivo di esclusione dalle elezioni. Ora che i sospetti toccano Decaro, la sinistra sposa questo principio nelle sue candidature.
Dove è andato l'Isis dopo la sconfitta del Califfato
La matrice jihadista dell’attentato di Mosca era subito apparsa quasi certa per le modalità con cui era stato eseguito. La conferma è arrivata poche ore dopo. L'Isis è vivo, ecco dove si trova adesso
Ddl Nordio: serve una mente sana per una giustizia sana
Sconcerto dell'Anm all'idea di screening psicologici sui futuri togati. Come se non sapessero che un giudizio equo richiede equilibrio. E magari anche virtù, ma valutare anche la psiche è un primo passo per superare una concezione tecnicistica.
Quei tagli prudenti del Manzoni
Nel passaggio dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi, raccontando le vicende della Monaca di Monza, Manzoni taglia la passione amorosa che la lega a Egidio e l’episodio dell’omicidio della conversa. Scelte dettate da prudenza.
Mancano i medici, ma per chi attacca Schillaci sono in troppi
Camici bianchi in sovrannumero: è l'allarme di un sindacato contro il ministro che vuole estendere l'accesso alla Facoltà di Medicina. Ma è un allarme infondato e proprio il numero chiuso è alla base dell'attuale carenza di sanitari.
Mostra blasfema o libertà di espressione? La parola al giudice
Dopo le denunce dei fedeli, la Procura di Modena ha già chiesto al Gip l'archiviazione perché le opere di Saltini sono frutto della «libertà di espressione». I legali annunciano battaglia: «Il punto è l'offesa dentro un luogo sacro». Pro Vita & Famiglia raccoglie 30mila firme e chiede alla Santa Sede di intervenire.
Angelucci acquista l'Agi, si teme il conflitto di interessi
Un'azienda di Stato (Eni) pronta a vendere la seconda agenzia di stampa italiana a un parlamentare della maggioranza. L'operazione inevitabilmente getta ombre fin su Palazzo Chigi.
Biden scarica Israele. Netanyahu protesta, ostaggi Usa sacrificati
Con l'astensione degli Usa è passata una risoluzione che chiede il cessate-il-fuoco a Gaza, ma non la liberazione degli ostaggi. E fra questi ci sono anche americani.
Il miracolo, l’indagine sul contadino con la gamba riattaccata
Calanda, 1640. Due anni e cinque mesi dopo l’amputazione, all’ospedale di Saragozza, della gamba destra, Miguel Juan Pellicer, devoto alla Vergine del Pilar, si risveglia con la sua stessa gamba riattaccata. Nel saggio Il miracolo, Vittorio Messori riporta testimonianze e documenti dell’epoca.












