Il secolo cinese è già finito? Tutti i sintomi di una crisi
La crisi di Evergrande, colosso cinese immobiliare, può essere solo l'inizio di una crisi sistemica. Altri sintomi sono la crisi del mercato delle auto elettriche, la disoccupazione giovanile (i cui dati sono d'ora in poi nascosti) e l'esplosione del debito. Il "secolo cinese" è già finito?
«Io, veterano di guerra britannico, sfido il "dovere" di aborto»
Ha combattuto per la libertà in Afghanistan, e ora è sotto processo in Inghilterra per aver pregato in silenzio per il suo figlio abortito vicino a una clinica per aborti. Adam Smith-Connor spiega alla Bussola la sua battaglia per difendere la vita e la libertà di pensiero. Che nasce dalla sua conversione.
Reazioni al "caso FSSPX": è in gioco la natura della Chiesa
Tra i commenti ricevuti, non sempre benevoli, emerge il fraintendimento di un aspetto fondamentale: l'appartenenza o meno al Corpo mistico passa anche attraverso la sua struttura giuridica.
- Il dossier sul caso FSSPX
Stupri e infanticidi: senza legge naturale trionfa de Sade
L'infermiera che uccide sette neonati, il "branco" che violenta la ragazza a Palermo. Rifiutando ogni vincolo morale, prima o poi l'abisso chiama l'abisso. E anche il mondo laico inizia a ripensarci.
Nel Nicaragua di Ortega, i cattolici non sono mai al sicuro
Per la Giornata Internazionale di Commemorazione delle vittime degli atti di violenza su base religiosa o di credo, intervista a Teo Babun, presidente della Ong OAA, sulla sistematica persecuzione dei cattolici in Nicaragua, un caso grave e senza uguali nel continente americano
USA, la battaglia del farmacista per l’obiezione di coscienza
Giunta in Appello la causa a danno di George Badeaux, farmacista del Minnesota, contrario a vendere “contraccettivi d’emergenza” potenzialmente abortivi. E in Italia la libertà di coscienza dei farmacisti è messa perfino peggio.
Sarkozy "sacrificò" Berlusconi. Ecco come funziona l'Ue
Il libro di memorie di Nicolas Sarkozy, ex presidente francese, rivela come fu lui, assieme ad Angela Merkel, a provocare la caduta del governo Berlusconi nel 2011. E lo fece anche per motivi personali. È così che funziona l'Unione Europea, fuor di retorica.
Eris, la nuova (normale) variante. Ma c’è chi fa allarmismo
Individuata Eris, la nuova variante del Covid, che secondo Massimo Ciccozzi (Campus Bio-Medico) «ha una virulenza inferiore rispetto ad altre varianti di Omicron». Ma da qualche virostar parte il solito allarmismo e la corsa al vaccino, con una nuova strategia di marketing.
Crisi educativa: arrivano i manuali cattolici
Due manuali di storia e antologia, già in uso presso scuole cattoliche e parentali, offrono un'alternativa a un'istruzione viziata dal politicamente corretto.
Guerra in Ucraina: negli USA il vento sta cambiando
Negli Stati Uniti media e politica cambiano radicalmente l'approccio riguardo al conflitto in concomitanza con l'avvio della campagna elettorale per le presidenziali del prossimo anno.
Primo dibattito repubblicano. Trump non si presenta: ha già vinto
Mercoledì 23 agosto si terrà il primo dibattito televisivo fra i candidati del Partito Repubblicano, in vista dell'inizio delle elezioni primarie. Non si presenta Trump. Non perché ha incassato quattro incriminazioni, ma al contrario, perché ha troppo vantaggio sugli avversari.
«L’adorazione eucaristica perpetua a Manhattan: un’opera di Dio»
Inaugurata il 30 luglio la prima cappella di New York per l’adorazione eucaristica perpetua. Un progetto che ha superato vari ostacoli, rivelando la forza della preghiera. La Bussola intervista il suo ideatore, padre Boniface Endorf.