Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La crisi della Chiesa esige chiarezza
IL CASO FSSPX

La crisi della Chiesa esige chiarezza

La violenza verbale e gli insulti che hanno accompagnato gli articoli sui lefebvriani ci rafforzano nella convinzione che è necessario fare chiarezza su quanto stiamo vivendo nella Chiesa: la risposta alla crisi di fede non può essere una posizione ideologica ma un desiderio di conversione.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


Lo "stato di necessità" da solo non legittima la FSSPX
la crisi della chiesa / 4

Lo "stato di necessità" da solo non legittima la FSSPX

Alcuni chiarimenti sui presupposti (lacunosi) che i sacerdoti "lefebvriani" invocano al sostegno del proprio ministero privo di missio canonica. E comunque è la FSSPX che rifiuta di entrare nella Chiesa.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


Migrazione: "sogno di tutti", incubo di molti
NUMERI RECORD

Migrazione: "sogno di tutti", incubo di molti

Gli arrivi illegali in Italia hanno superato quest'anno i 100mila, in grosso aumento rispetto agli anni precedenti. E come sempre la stragrande maggioranza non fugge da guerre o persecuzioni, ma insegue il sogno di «qualcosa di meglio». Come nei casi di Senegal e Costa d'Avorio, tra le migliori economie d'Africa.


FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché
LA CRISI DELLA CHIESA / 3

FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché

Lo aveva esplicitato Benedetto XVI: senza chiarimento dottrinale nessuno stato canonico per la Fraternità e nessuna legittimità del ministero. Il punto da capire è che qui c’è in gioco l’essenza della Chiesa.


Bassano del Grappa, tra cultura e memoria della Grande Guerra
VACANZE LETTERARIE / 5

Bassano del Grappa, tra cultura e memoria della Grande Guerra

La Scuola di Cultura Cattolica, il Ponte degli Alpini, il passaggio di Hemingway durante la Prima Guerra Mondiale, il museo dedicato allo stesso scrittore e premio Nobel. Alla scoperta delle attrattive di Bassano del Grappa.


San Pio X e la riforma della musica sacra
L’eredità

San Pio X e la riforma della musica sacra

Prima c’era stato Benedetto XIV con l’enciclica Annus qui hunc, poi il Movimento Liturgico e gli articoli del gesuita De Santi. Quindi, san Pio X con il motu proprio Tra le sollecitudini, che rivitalizzò il gregoriano. Ma poi il modernismo...
- Sacerdoti, il dovere di santificarsi, di Daniele Trabucco


Sinodo italiano, la Cei vuole una Chiesa senza maestri
LA DERIVA

Sinodo italiano, la Cei vuole una Chiesa senza maestri

Un libretto della CEI (Si avvicinò e camminava con loro) parla di una «fraternità culturale» che escluda «intenti apologetici». Alle risposte del Magistero si preferiscono le domande, nel segno di una Chiesa fluida.


Il "manifesto" del gen. Vannacci spopola, un segnale per la destra
IL CASO EDITORIALE

Il "manifesto" del gen. Vannacci spopola, un segnale per la destra

L'enorme successo per il libro Il mondo al contrario - che non ha nulla di scandaloso, ma è lo sfogo di un cittadino qualunque contro l'irrazionalità del "politicamente corretto" - pone delle domande a un mondo culturale e politico conservatore e liberale prono o incapace di opporsi alla narrazione ideologica progressista.


San Pio X: i sacerdoti pensino a santificarsi
LA MEMORIA

San Pio X: i sacerdoti pensino a santificarsi

Un pilastro del pontificato di san Pio X è stato l'attenta cura per la santificazione del clero, a cui ha dedicato un'enciclica, perché «l’esempio della sua vita è fecondo di conseguenze sull’indirizzo della vita dei fedeli»


La presenza di Dio nella creazione: né panteismo né deismo
L’insegnamento

La presenza di Dio nella creazione: né panteismo né deismo

Catechismo 20_08_2023

San Tommaso insegna che non c’è solo una certa presenza della creazione in Dio, ma anche un’«esistenza di Dio nelle cose». L’Aquinate, a differenza di panteisti e deisti, conserva sia l’immanenza di Dio alla Sua creazione sia la Sua trascendenza.


Aborto per lavoratrici, Biden&Co. stravolgono una legge bipartisan
STATI UNITI

Aborto per lavoratrici, Biden&Co. stravolgono una legge bipartisan

Approvato nel 2022 con un sostegno bipartisan, il Pregnant Workers Fairness Act si propone di aiutare le lavoratrici incinte. Ma ora l’amministrazione Biden inserisce illegalmente l’aborto nel regolamento attuativo. Protestano repubblicani, vescovi e pro vita.


Barbie, il fallimento dell'ideologia femminista
IL FILM DELL'ESTATE

Barbie, il fallimento dell'ideologia femminista

Il film dell'estate, Barbie, non è un film femminista, ma una divertente disamina del femminismo passato e presente. E sul suo fallimento. Non solo pop e colori pastello, ma anche tanta riflessione sul ruolo dell'uomo e della donna. Finale sorprendente. Vietato nei Paesi musulmani.