Patierno, il miracolo che ripropone la Resurrezione
1772, le ostie consacrate rubate nella chiesa di san Pietro apostolo, vengono ritrovate sepolte in un campo da dove brillava una strana luce. Il giovane che le trovò attese l’arrivo della famiglia e poi dei sacerdoti per comprendere il mistero.
Duomo di Siracusa: meraviglia barocca, vestigia greche
Il Duomo di Siracusa, patrimonio mondiale dell'Unesco, fu costruito nel XVIII Secolo su un tempio di Atena del V Secolo a.C. di cui resta traccia. L'ambiente più bello è la Cappella del Santissimo Sacramento con ciborio del Vanvitelli.
Giorgio Napolitano prepara l'addio?
Con la lettera pubblicata sulla prima pagina del Corriere, il presidente Giorgio Napolitano ventila la possibilità di fare un passo indietro. Sempre che regga il patto per le riforme Renzi-Berlusconi e la situazione si normalizzi.
La legalizzazione di una droga per niente "leggera"
Procede la conversione in legge del decreto sulla droga. Si distingue fra droghe "pesanti" e "leggere". Emendamenti introdotti alla Camera ignorano la relazione del professor Serpelloni sui rischi della cannabis.
Venerdì Santo, il mistero di Giuda
San Pietro, il predicatore della Casa Pontificia padre Raniero Cantalamessa ha offerto un’impressionante riflessione sulla figura di Giuda. «Non era nato traditore e non lo era al momento di essere scelto da Gesù; lo divenne».
Grande Guerra, le responsabilità della Massoneria
Nel 1915 il grosso della popolazione era contrario all'intervento italiano in guerra. La Massoneria, assieme a re Vittorio Emanuele III, fu parte attiva nel promuovere l'ingresso dell'Italia contro gli Imperi Centrali, per "forgiare il popolo".
Il Giovedì santo di chi deve decidere se dare la vita
Anche tra le nostre donne che devono decidere se dare la vita, ci sono persone di culture e tradizioni diverse, che tutte hanno bisogno dell’indispensabile per dire di sì. Possiamo decidere noi a chi dare il ‘pane’, il pane della Vita?
La sorte dei marò dipende dalle elezioni
Nuovo scandaloso rinvio della magistratura indiana: la prossima udienza dei due marò italiani, detenuti dal 15 febbraio 2012, avverrà solo il prossimo 31 luglio. E il governo Renzi pare voglia attendere l'esito delle elezioni indiane.
La Croce, un amore che si perpetua nel tempo
Nel Crocifisso di scuola giottesca, che troviamo nella pieve di San Pancrazio a Sestino, piccolo paese sperduto tra gli Appennini, si trova raccontato il triduo pasquale, il darsi di Cristo per la nostra salvezza.
Ucraina, quale futuro dopo Ginevra
Ai colloqui di Ginevra fra Russia, Usa, Ucraina e Ue, si discute sul futuro della nazione ucraina, sulla sua indipendenza e sul suo assetto futuro. Solo rivedendo l'assetto costituzionale e territoriale si può arginare una crisi che rischia di portare alla guerra.
Può un cattolico restare passivo di fronte alla storia?
Lasciamo gestire la storia da chi vuole, o permette, la fine dell'uomo? Le leggi sui “diritti umani”, che noi consideriamo offensive per la dignità dell’uomo, ci verranno presto imposte e chi non le osserverà sarà punito.
La gioia del sacerdote: povertà, fedeltà, obbedienza
Giovedì Santo, Papa Francesco ha parlato del sacerdozio, insistendo sulla "gioia sacerdotale". Una gioia che "unge", perché "penetrata nell'intimo del nostro cuore", che è "incorruttibile" ed è "missionaria".