L'espiazione di Berlusconi
Berlusconi inizia domani il suo periodo ai servizi sociali, da scontare come pena sostitutiva agli arresti domiciliari. Ma servire il prossimo è una forma di "punizione", di "espiazione". O non piuttosto un dovere cristiano di carità?
Il giorno dei Santi della Misericordia
Due Papi «contemplativi delle piaghe di Cristo»: così papa Francesco ha definito Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
- Giovanni Paolo II, il Papa della Misericordia, di Christoph Schoenborn
- Papa Wojtyla e la missione di Santa Faustina, Intervista a don Giuseppe Bart di Claudia Di Lorenzi
- Giovanni XXIII, un Magistero dimenticato, di Massimo Introvigne
Giovanni Paolo II e la missione di Santa Faustina
Il rettore del Santuario della Divina Misericordia: "Nel suo diario, Santa Faustina scrive che arriverà il giorno in cui il culto della Divina Misericordia prenderà il possesso di tutte le anime. Quindi il Pontificato di Giovanni Paolo II, ma anche quelli di Benedetto XVI e di Papa Francesco, portano avanti la realizzazione di questo disegno di Dio".
I due santi Pontefici uniti nella missione alle genti
Due nuovi Santi della Chiesa, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Come Vicari di Cristo nella Chiesa universale la loro azione era a tutto campo, in tutti i settori della vita cristiana e del rapporto con il mondo.
La Cattedrale dell'Assunta a Teramo
Il Duomo di Teramo, dedicato all'Assunta, è stato costruito nel XII Secolo. Notevole la tavola centrale del polittico, l'Incoronazione di Maria, di Jacobello da Fiore e l'Antipendium, del XV Secolo, che illustra il Vangelo.
George Weigel, evangelizzare l'Europa
George Weigel, professore di teologia statunitense e biografo di Giovanni Paolo II, in questa intervista, parla della necessità di evangelizzare l'Europa nuovamente. Perché la fede, nel Vecchio Continente, è stata completamente dimenticata.
Papa Francesco: grazie alla Polonia per questo dono
Giovanni Paolo II, afferma Papa Francesco, è stato «un dono» della Polonia alla Chiesa e al mondo. Prima del suo pontificato il processo di secolarizzazione pareva inarrestabile e la religione pareva destinata all'estinzione. Con Giovanni Paolo II si è verificato quel "ritorno di Dio" (come lo chiama il sociologo Rodney Stark) che nessuno si aspettava.
Navarro Valls: i miei 21 anni con Papa Wojtyla
"La politica o è riempita e motivata da una sana e solida visione dell’uomo o diventa un guscio vuoto e scomodo. O peggio ancora: una dittatura. Giovanni Paolo II aveva un’ “arma” unica in quegli anni prima della caduta del muro: predicare e insistere ancora sulla dignità trascendente della persona umana che ha il diritto di conformare il proprio futuro storico"
L'uomo che cambiò il corso della storia
«Il vuoto antropologico della modernità è stato riempito con la ricchezza della concezione wojtyliana della persona umana»: così Joaquin Navarro Valls, portavoce di Giovanni Paolo II per 21 anni, descrive a La Nuova Bussola Quotidiana il Papa polacco.
Marilena, l'ascolto delle proprie lacrime
Già due figli, l'ultima di sette mesi, un lavoro "in nero" che almeno la fa sentire socialmente integrata; e ora di nuovo incinta con la prospettiva di ricominciare tutto da capo. Non regge l'idea e decide di abortire, ma...
Giovanni Paolo II, un ponte tra Cristo e il nostro cuore
Domenica 27 aprile papa Wojtyla verrà canonizzato insieme a Giovanni XXIII, un'occasione per riflettere sulla straordinaria eredità di questo pontificato. Ha parlato all'uomo nella concretezza della sua quotidianità.
Il caso Adinolfi e l'impossibilità di un'altra sinistra
Mario Adinolfi è di sinistra, ma è uno dei più attivi e popolari sostenitori della vita e della famiglia naturale. Una sinistra così è possibile? Difficile. Se anche fra i progressisti c'è del buono, la rivoluzione della natura umana è nel loro DNA.