A proposito di raccolta fondi
Come sapete, nella settimana di Pasqua abbiamo raggiunto l'obiettivo dei 50.000 euro. Di questo, lo ripetiamo volentieri, siamo grati a tutti i nostri donatori e ai nostri lettori! La possibilità di effettuare una donazione continua.
Ricostruire l'Europa, iniziativa per le elezioni
Quale tipo di Europa vogliamo e ci impegniamo a costruire? Segnaliamo l'iniziativa di una trentina di Ong europee che hanno preparato un manifesto in dieci punti da sottoporre ai candidati e da far firmare ai cittadini.
- UN MANIFESTO PER L'EUROPA
Est Ucraina, "uno scontro fra generazioni"
Il giornalista e scrittore Dario Fertilio da Kharkiv, nell'Ucraina orientale: "si scopre un mosaico di paure, sentimenti, interessi contrapposti sotto la calma apparente". I separatisti veri sono pochi. Ma ben armati e organizzati.
Don Benzi, aperta la causa di beatificazione
Don Oreste Benzi (1925-2007) l'immagine del prete con la tonaca lisa che va per le strade ad assistere prostitute, carcerati, senza tetto e disabili. Non un prete progressista, ma "infaticabile apostolo di carità", come lo definì Benedetto XVI.
Spagna, in realtà il governo non combatte l'aborto
Il presidente mondiale dei Giuristi Cattolici spiega la genesi della legge spagnola sull'aborto, nata sotto il governo Gozalez e ulteriormente estesa da Zapatero. Rajoy la vuol rivedere. Tornando alla legge Gonzalez.
Gli Usa tornano nelle Filippine per contenere la Cina
Dopo essere stati costretti a lasciare le Filippine nel 1991, sotto i colpi di una campagna anti-americana, gli Usa torneranno ad avere nuove basi nell'arcipelago. È questo l'esito del nuovo accordo, per contenere una Cina sempre più aggressiva.
Previsioni sbagliate? Adesso è colpa della primavera
Siamo abituati a dare per certi gli scenari di cosa accadrà nel secolo e sorprende dover constatare che ancora oggi sbagliamo le previsioni meteo a breve scadenza. Il mestiere del meteorologo ha una difficoltà in più: la comunicazione.
Abu Mazen, Netanyahu e la retorica sulla Shoah
Abu Mazen definisce la Shoah "il più odioso crimine" alla vigilia della scadenza dei negoziati. E intanto si allea con Hamas. Netanyahu, d'altra parte, punta sulla memoria collettiva per celare la sua mancanza di strategia. E il conflitto va avanti.
E il mito si fece carne. L'avventura di Russell Kirk
Scomparso 20 anni fa, il 29 aprile 1994, Russell Kirk è considerato il padre del conservatorismo contemporaneo statunitense. Ma fu, anzitutto, un cantore dell'irriducibilità dell'esperienza umana alla semplice materia.
Par condicio, superata dalla storia e dalla tecnologia
La par condicio ha fatto il suo tempo. In vista delle elezioni europee del 25 maggio sta già provocando dure polemiche. Il problema è che si tratta di un sistema vecchio. Misura la quantità della copertura e non la qualità. Urgono regole nuove.
Droga, una pessima legge avanza nel silenzio
Il provvedimento che oggi sarà votato da Montecitorio è una pessima legge: fa tornare indietro di dieci anni e pone le condizioni perché riprendano a crescere i consumi di droga. Non è sterile pessimismo, ma realismo.
Fatti i santi, si fa la festa alla Curia
Riunito da ieri per la quarta volta il Consiglio degli otto cardinali consultori che aiutano il Papa nel progetto di riforma della Curia vaticana. Dopo il depotenziamento della Segreteria di Stato, tocca ora alla soppressione dei Pontifici Consigli.