Kasper, la pastorale è un pretesto
Due interviste del cardinale tedesco confermano che con il cambiamento della prassi pastorale si vuole in realtà cambiare la dottrina. C'è una artificiosa contrapposizione tra verità e misericordia, come se anche la misericordia non fosse dottrina. La via da seguire è proporre integralmente la verità, non cambiare la dottrina.
Santo Stefano, la chiesa rotonda a navate concentriche
Quando il pellegrinaggio delle sette chiese istituito da San Filippo Neri conobbe periodi di straordinaria affluenza, nel secondo giorno di cammino, invece che a San Sebastiano, si soleva celebrare la Santa Messa in Santo Stefano Rotondo sul Celio, uno dei più leggendari colli di Roma.
Trento si inventa l'emergenza omofobia: pronta la legge
Al consiglio della Provincia autonoma di Trento è in corso un'accesa discussione su un disegno di legge contro l'omofobia. La legge è un cedimento della politica alle pressioni della lobby Lgbt e ha un rilievo nazionale, di sostegno al disegno di legge Scalfarotto sull'omofobia attualmente fermo ai box.
Chi vuole la "guerra" al Sinodo
Corriere a testa bassa contro i cardinali che si sono esposti a difesa della dottrina della Chiesa sulla famiglia, e anche la Stampa dà man forte: accusati di attaccare il Papa e di ridurre la discussione alla comunione per i divorziati risposati. Ma è vero esattamente il contrario.
Falce e anello. La sinistra riscopre le nozze (quelle gay)
Milano, Bologna, Roma, Napoli. In tutte le città governate dal Pd fioccanno i registri per i matrimoni gay celebrati all'estero. Per i sindaci di sinistra questa è la nuova frontiera: i diritti non sono più quelli al lavoro, alla casa e al welfare, ma alle nozze omosex e alla fecondazione artificiale.
Geninazzi: «Che errore per i cattolici innamorarsi di Putin»
La crisi in Ucraina è giunta a uno stallo, con una fragile tregua nelle regioni del Donbass. Nel frattempo ha provocato dibattiti, lacerazioni anche nel mondo cattolico italiano. Una parte ammira Putin, un’altra lo teme. Ne abbiamo parlato con Luigi Geninazzi, inviato de Il Sabato e di Avvenire.
La neolingua gender si impone nella grammatica
Prove tecniche di neolingua, per non offendere donne e transgender. Perché parlare di studenti e studentesse e coniugare il participio al maschile o al femminile? Nelle università di Trieste e Udine, se lo stanno chiedendo veramente. La soluzione è l'asterisco. Così avremo i professor* che sono stat* invitat*.
Assunti i precari, cosa resta della riforma scuola?
Tra le riforme annunciate con solennità ed enfasi dal presidente del Consiglio figura quella della scuola. Il “patto educativo” proposto dal governo contiene alcuni profili interessanti, ma mancano ancora i sostegni alle paritarie, né si accenna al coinvolgimento delle famiglie nel percorso formativo dei figli.
Di famiglia ce n' è una sola (e anche di mamma)
E' il suo libro d'esordio, ma con La famiglia è una sola Giuliano Guzzo va subito a segno. Un libro utile a capire perché oggi la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna è attaccata su più fronti: dalla lobby omosessualista e dall’indifferentismo di chi sostiene la bontà delle unioni di fatto.
Scozia, un Sì è per sempre
Oggi la Scozia vota per rimanere nel Regno Unito, di cui fa parte dal 1707, o diventare una nazione indipendente e sovrana. La storia dell'indipendentismo scozzese parte da lontano, dal manifesto di Arboath, del 1320, quando i notabili di Scozia chiesero la protezione del Papa.
Registri unioni omossessuali si muova il ministro
Roma, dopo Bologna, istituisce un registro che trascrive i matrimoni fra omosessuali contratti all'estero. Quei registri sono illegittimi, la legge parla chiaro. Ma i sindaci vogliono fare un atto politico dimostrativo. E il governo (Alfano incluso) invece di intervenire, lascia fare.
Totalitarismo e Stati falliti: dove si muore di fame
La globalizzazione ha permesso di ridurre la fame nel mondo. L'ultimo rapporto sulla sicurezza alimentare, pubblicato ieri dall'Onu, rivela che la percentuale di malnutriti è passata dal 18,7% della popolazione mondiale, all'attuale 11,3%, pari a 805 milioni di persone. Non tutti si sviluppano allo stesso modo.